Filomena
prenome femminile
Filomena è un nome proprio di persona italiano femminile.
Varianti
- Alterati: Mena, Menina, Menona, Menetta, Filo, Milena
- Maschili: Filomeno, Meno.
Etimologia
Sul significato del nome ci sono diverse interpretazioni:
- "colei che è amata", dal greco Φιλουμένη (participio presente medio passivo del verbo φιλέω = amare);
- "colei che resta fedele all'amore o all'amicizia", dal greco Philomenes, composto con le radici del verbo philéo, "amare" e méno, "restare";
- "colei che ama il canto", dal greco Φιλομελής, composto di Philo- "amare" e melos "canto";
- "colei che ha cura del gregge", dal greco Philomele, composto di Philo-s "amare" e melon "gregge";
- "figlia della luce", dall'etimo incerto.
Le donne possono festeggiare l'onomastico in tre giorni:
- 5 luglio - Memoria di Santa Filomena, vergine.
- 11 agosto - Memoria di Santa Filomena di Roma, martire.
- 13 agosto - Memoria di Santa Filomena
Gli uomini festeggiano il:
- 14 novembre - San Filomeno o Filomeo.
Santi e Beati
- Santa Filomena, venerata a San Severino Marche.
- Santa Filomena di Roma, martire. Il suo culto, molto controverso , ebbe origine il 25 maggio 1802 con il ritrovamento di resti di una giovane fanciulla nel cimitero di Priscilla. La tradizione vuole che sia stata una principessa dell'isola Corfù, nella Grecia, martirizzata a Roma dall'imperatore Diocleziano, che si era innamorato di lei ma che fu rifiutato perché lei aveva fatto una consacrazione verginale. È molto venerata a Mugnano del Cardinale, dove si trova un santuario a lei dedicato.
- San Filomeno o Filomeo, martire ad Eraclea in Tracia con i Santi Clementino e Teòdoto.
Persone
- Filomena Giovanna Genovese, terziaria francescana, serva di Dio
Curiosità
- Filomena è una delle sette fanciulle del Decameron di Giovanni Boccaccio
- Filomena è il nome della protagonista di un'opera teatrale di Eduardo de Filippo, Filumena Marturano