Campionato europeo femminile FIRA 2000

5ª edizione del trofeo europeo FIRA-AER di rugby a 15 femminile

Il campionato europeo femminile 2000 (in spagnolo Campeonato de Europa de rugby femenino 2000) fu la 5ª edizione del torneo europeo di rugby a 15 femminile organizzato da FIRA - AER.

Campionato europeo femminile FIRA 2000
Competizione Campionato europeo FIRA
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore Federación Española de Rugby e Rugby Europe[1]
Date dall'8 maggio 2000
al 13 maggio 2000
Luogo Spagna
Partecipanti 8
Formula eliminazione diretta
Sede finale (Almería)
Risultati
Vincitore Francia (bandiera) Francia
(3º titolo)
Finalista Spagna (bandiera) Spagna
Statistiche
Incontri disputati 11
Cronologia della competizione

Il torneo si tenne in Spagna tra l'8 e il 12 maggio 2000 e fu ospitato da quattro comuni dell'Andalusia: El Ejido, Roquetas de Mar, Vera e Almería, in cui si tennero le finali per il primo e il terzo posto.

In parallelo alla Pool A (la prima divisione) si tenne anche quella B valida come seconda divisione europea. A laurearsi campione fu la Francia, al suo terzo titolo continentale, che in finale batté la Spagna con il punteggio di 31-0[2][3].

Per quanto riguarda invece la retrocessione, Italia e Irlanda, ultime due classificate del torneo, mantennero la posizione battendo nel barrage le prime due della Pool B, rispettivamente Germania e Paesi Bassi.

Formula

La prima divisione (Pool A) si svolse con la formula dell'eliminazione diretta: le otto squadre partecipanti a tale torneo furono accoppiate in incontri di sola andata validi per i quarti di finale; le squadre vincenti disputarono le semifinali per il titolo e quelle perdenti i play-off per i posti dal quinto all'ottavo; l'ultimo posto avrebbe comportato la retrocessione nella Pool B della stagione successiva.

Per quanto riguarda invece la Pool B del torneo, essa avrebbe dovuto svolgersi con lo stesso sistema, ma Belgio e Russia si ritirarono e fu invitata al loro posto una selezione locale delle Fiandre francesi. La formula scelta fu quella di minigare di un tempo ciascuna di andata e ritorno. Le due nazionali di Germania e Paesi Bassi spareggiarono contro le ultime due della Pool A per la promozione.

Squadre partecipanti

Pool A

Quarti di finale

Quarti di finale Semifinali Finale
    Francia   41
    Irlanda   14  
    Francia   19
      Inghilterra   12  
    Inghilterra   41
    Kazakistan   3  
    Francia   31
      Spagna   0
    Scozia   28
    Galles   6  
    Scozia   10 Finale per il terzo posto
      Spagna   13  
    Spagna   58     Inghilterra   40
    Italia   16       Scozia   20
El Ejido
8 maggio 2000
Francia  41 – 14  Irlanda

Vera
8 maggio 2000
Inghilterra  41 – 3  Kazakistan

Almería
8 maggio 2000
Scozia  28 – 6  Galles

Roquetas de Mar
8 maggio 2000
Spagna  58 – 16  ItaliaStadio La Algaida

Play-off per il 5º posto

Semifinali

El Ejido
10 maggio 2000
Galles  25 – 24  Italia

Vera
10 maggio 2000
Kazakistan  31 – 15  Irlanda

Finale per il 5º posto

Vera
13 maggio 2000
Galles  6 – 3  Kazakistan

Play-off per il titolo

Semifinali

Almería
10 maggio 2000
Francia  19 – 12  Inghilterra

Almería
10 maggio 2000
Spagna  13 – 10  Scozia

Finale per il 3º posto

Almería
13 maggio 2000
Inghilterra  40 – 20  Scozia

Finale

Almería
13 maggio 2000
Francia  31 – 0  Spagna

Pool B

In tale divisione furono disputati dei mini-match triangolari di 20' ciascuno con il meccanismo di andata e ritorno. Gli incontri disputati non valgono come full international.

Andata

El Ejido
8 maggio 2000
Germania  5 – 12  Paesi Bassi

El Ejido
8 maggio 2000
Fiandre  8 – 6  Germania

El Ejido
8 maggio 2000
Fiandre  5 – 0  Paesi Bassi

Ritorno

Roquetas de Mar
10 maggio 2000
Germania  0 – 7  Paesi Bassi

El Ejido
10 maggio 2000
Fiandre  0 – 5  Germania

El Ejido
10 maggio 2000
Fiandre  5 – 3  Paesi Bassi

Classifica Pool B

Squadra G V N P P+ P- PT
Fiandre francesi 4 3 0 1 18 14 6
  Paesi Bassi 4 2 0 2 22 15 4
  Germania 4 1 0 3 16 27 2

Spareggi Pool A / B

Roquetas de Mar
13 maggio 2000
Italia  27 – 5  Germania

El Ejido
13 maggio 2000
Irlanda  19 – 12  Paesi Bassi

Note

  1. ^ All’epoca sotto il nome di FIRA – AER
  2. ^ (ES) Plata para España en el Europeo femenino, in ABC, 14 maggio 2000, p. 125. URL consultato il 26 luglio 2019.
  3. ^ (FR) Des filles européennes, in Libération, 15 maggio 2000. URL consultato il 26 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2019).

Collegamenti esterni


Template:Campionato europeo femminile FIRA

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby