Nino Salvaneschi
Nino Salvaneschi (Pavia, 3 dicembre 1886 – Torino, 24 novembre 1968) è stato uno scrittore, giornalista e poeta italiano.

Biografia
Iniziò la sua carriera giornalistica molto giovane, collaborando a più quotidiani: la Gazzetta del Popolo, la Stampa di Torino, La Tribuna di Roma e il Corriere della Sera di Milano; fu anche tra i fondatori del Guerin Sportivo. Durante la prima guerra mondiale si arruolò nella Marina, ma alla fine del conflitto manifestò la sua posizione pacifista con alcuni scritti raccolti e pubblicati nel libro Uccidiamo la guerra.
Per alcuni anni lavorò come giornalista in Belgio e nel 1921 fondò a Bruxelles L'époque nouvelle, con l'intento di far conoscere l'Italia in quel paese.
Sposatosi, andò con la moglie ad abitare a Capri, dove iniziò a scrivere i primi abbozzi del romanzo Sirénide, che ha appunto per sottotitolo Romanzo di Capri e che fa parte di una lunga serie di opere pubblicate con l'editore milanese Dall'Oglio: non solo romanzi, ma anche Pensieri e biografie come quelle su Chopin e su Niccolò Paganini, e le due opere della Sinfonia romantica: Il libro dell'anima e Il bel viaggio insieme. Con i romanzi Sirenide (1921) e La rivolta del 2023 (1924) fu uno degli autori della prima fantascienza italiana tra le due guerre.[1]
La cecità
Dal Belgio dovette rientrare in Italia a Torino nel 1923 a causa di una cecità permanente e totale, in seguito a una grave malattia per la quale si era dovuto sottoporre a lunghe degenze ospedaliere, prima a Rodi e poi all'ospedale della Marina di Piedigrotta (Napoli). In questa lunga parentesi forzata della sua vita prese peso il suo pensiero religioso, dibattuto tra Gesù e Buddha; un piccolo libro avuto in regalo dalle suore infermiere, L'imitazione di Cristo, lo volse a una completa devozione alla Chiesa cattolica. Da quel momento la sua vita fu un peregrinare verso mete come Assisi e San Giovanni Rotondo, da Padre Pio da Pietrelcina che conobbe personalmente nel 1919.
Continuò a raccogliere, pur con difficoltà, i suoi scritti di letteratura in oltre 30 libri. Il poeta Tagore lo esortò in quest'impresa con l'invito: "Se vuoi essere un cantastorie cieco, guarda la tua vita riflessa dentro di te e scrivi".
Nel saggio Consolazioni, Salvaneschi riprese questa immagine e scrisse:
E spiegò così la sua condizione:
In questo azzurro era anche l'aiuto che dedicava ai suoi compagni per opere di tipo assistenziale. Nel 1926 organizzò un corteo di persone cieche e le guidò in pellegrinaggio a San Damiano, portando in dono un giglio, un olivo e un biancospino, simboli di purezza, umiltà, e tribolazioni e deposta sul luogo nel quale San Francesco aveva composto il Cantico delle creature.
L'Associazione Nazionale ciechi - della quale fu per tanto tempo presidente - ha istituito in sua memoria il Premio Nino Salvaneschi per il giornalismo. In una delle sue conferenze a difesa dei suoi colleghi ciechi pronunciò queste parole:
Nel novembre 1999 la città di Torino gli ha dedicato in suo nome un'area di circolazione situata nella circoscrizione n.3.
Opere
(parziale)
- Il tormento di Chopin, Vita, Dall'Oglio
- La cattedrale senza Dio, Romanzo, Dall'Oglio
- Consolazioni, Pensieri, Dall'Oglio, prima edizione 1932
- Madonna pazienza, Romanzo, Dall'Oglio
- Noi che camminiamo nella notte
- L'arcobaleno sull'abisso, Romanzo, Dall'Oglio
- Il fiore della notte, Romanzo, Dall'Oglio
- Giovanna d'Arco, Vita, Dall'Oglio
- Il Sole nell'anima, Romanzo, Dall'Oglio
- Il breviario della felicità. Pensieri, Dall'Oglio
- Il violino, 23 donne e il diavolo, La vita ardente di Niccolò Paganini, Dall'Oglio
- Noi che camminiamo nella notte
- Sirenide, ETA, 1921
- La rivolta del 2023, Modernissima, 1924
- Saper amare, Pensieri, Dall'Oglio
- Saper credere, Pensieri,
- Saper soffrire, Pensieri, Dall'Oglio
- Il rosario della speranza, Dall'Oglio
- La vita eroica di Beethoven
- Sorella Chiara
- Questa vita che tanto ci innamora
- La cattedrale senza dio (Trilogia dell'inquietitudine), Dall'Oglio, 1930
Altre pubblicazioni
- La guerra nella caricatura, Emporium, febbraio 1915
- Contemplazioni del mattino e della sera, Dall'Oglio 1942
- Teresaccia, romanzo per i ragazzi, Dall'Oglio
- Il libro dell'anima. Il bel viaggio insieme, Sinfonia romantica, Dall'Oglio
- La vita eroica di Beethoven. dall'Oglio editore 1947
- Le Stelle , La Sfinge , La Croce. Milano , Dall'Oglio , 1951.
Note
Nino Salvaneschi, Consolazioni, Dall'Oglio, Milano, dodicesima edizione, 9 febbraio 1946
Bibliografia
- Riccardo Valla, La fantascienza italiana: 60 anni di Urania (PDF), su comune.torino.it, Torino, Mu.Fant e Biblioteche civiche torinesi, 2012. URL consultato il 29 aprile 2014.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Nino Salvaneschi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nino Salvaneschi
Collegamenti esterni
- (EN) Opere di Nino Salvaneschi, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Nino Salvaneschi, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- Bibliografia italiana di Nino Salvaneschi, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- Approfondimenti su Amiciziacristiana.it
Controllo di autorità | VIAF (EN) 114041169 · ISNI (EN) 0000 0001 0937 5018 · SBN RAVV035355 · BAV 495/245011 · LCCN (EN) n88636581 · GND (DE) 119513706 · BNE (ES) XX1039918 (data) · BNF (FR) cb13526148k (data) · J9U (EN, HE) 987007279419205171 · NDL (EN, JA) 00525816 · CONOR.SI (SL) 66563939 |
---|