Colote
Colote di Lampsaco (in greco antico: Κολώτης Λαμψακηνός?, Kolótēs Lampsakēnós; 320 a.C. circa – dopo il 268 a.C.[1]) è stato un filosofo greco antico, uno dei più famosi discepoli di Epicuro.
Biografia
Scrisse un'opera per dimostrare Che è impossibile vivere secondo le dottrine degli altri filosofi (ὅτι κατὰ τὰ τῶν ἄλλων φιλοσόφων δόγματα οὐδὲ ζῆν ἐστιν). Era dedicata a re Tolomeo IV. Nel rifiutare quest'idea, Plutarco scrisse due opere, un dialogo per dimostrare Che è impossibile vivere piacevolmente secondo Epicuro, ed una intitolata Contro Colote.[2] Secondo Plutarco, Colote era intelligente, ma vano, dogmatico ed intollerante. Fece violenti attacchi a Socrate e ad altri grandi filosofi. Fu uno dei preferiti di Epicuro che soleva chiamarlo, con tenerezza, Koλωτάρας e Koλωτάριoς. È dovuta a Plutarco anche l'idea che Colote, dopo aver ascoltato un discorso di Epicuro sulla natura delle cose, cadde in ginocchio davanti a lui, e lo pregò di insegnargli. Era convinto che fosse indegno per un filosofo l'utilizzo di favole all'interno dei propri insegnamenti, concetto non condiviso da Cicerone.[3]
Alcuni frammenti delle due opere di Colote sono stati scoperti nella Villa dei Papiri ad Ercolano. Si tratta di Contro il Liside di Platone,[4] e Contro l'Eutidemo di Platone.[5]
Note
- ^ Tiziano Dorandi, Chapter 2: Chronology, in Algra et al. (1999) The Cambridge History of Hellenistic Philosophy, pag 51. Cambridge.
- ^ Plutarco, Essays and Miscellanies: "That it is impossible even to live pleasantly according to Epicurus"; "Against Colotes".
- ^ Cicerone, On The Commonwealth, vi. 7.
- ^ PHerc. 208.
- ^ PHerc. 1032.
Bibliografia
- (EN) William Smith (a cura di), Colotes, in Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870.
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Colote
Collegamenti esterni
- Colòte di Lampsaco, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Guido Calogero, COLOTE di Lampsaco, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
- Colote di Lampsaco, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- (EN) Colotes, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 506149294081180520185 · ISNI (EN) 0000 0000 5823 5604 · BAV 495/64516 · CERL cnp00283888 · LCCN (EN) n89618464 · GND (DE) 102385475 · J9U (EN, HE) 987007278939905171 |
---|