Che campioni Holly e Benji!!!
Che campioni Holly e Benji!!! (キャプテン翼 J?, Captain Tsubasa J) è un anime della serie sportiva Holly e Benji (Capitan Tsubasa).
| Che campioni Holly e Benji!!! | |
|---|---|
| キャプテン翼 J (Captain Tsubasa J)  | |
| Genere | spokon | 
| Serie TV anime | |
| Regia | Hiroshi Fukutomi | 
| Produttore | Etsuko Komatsu, Hidetaka Ikuta, Koji Kaneda | 
| Musiche | Michihiko Ohta | 
| Studio | Nippon Animation, Studio Comet, NAS | 
| 1ª TV | 21 ottobre 1994 – 22 dicembre 1995 | 
| Episodi | 47 (completa) | 
| Dialoghi it. | Paolo D'Aversa, Vittorio Amandola, Luigi Calabrò, Massimo Corizza, Fabrizio Manfredi | 
| Studio dopp. it. | Car Cine TV | 
| Dir. dopp. it. | Massimo Corvo | 
| Preceduto da | Holly e Benji: Sfida al mondo | 
| Seguito da | Holly e Benji Forever | 
È la versione animata della seconda serie del manga. Captain Tsubasa J è composto da 47 episodi. Trentaquattro (di cui uno non trasmesso in tutta Europa, proprio il 34, presumibilmente perché episodio riepilogativo) di questi episodi sono il remake della prima serie fino alla partenza per il Brasile di Roberto senza Tsubasa, mentre i restanti tredici narrano la storia dei primi sette volumetti del World Youth. La serie viene sospesa per problemi di budget. L'anime venne trasmesso per la prima volta in Italia su Italia 1 il 10 settembre 1999 con il titolo di Che campioni Holly e Benji!!!. Italia 1 in realtà voleva già trasmetterla nel maggio 1999 ma per problemi tecnici (allagamento del magazzino con i materiali della seconda serie) la serie fu rinviata a settembre. Dopo aver trasmesso i primi 33 episodi della serie J Italia 1 il 15 ottobre 1999 ha poi sospeso la serie trasmettendo al suo posto la seconda parte della prima serie di Holly e Benji, la serie OAV Sfida al mondo, e quattro film, 2 episodi al giorno, dando così continuità all'intero anime. Esattamente tre mesi dopo, il 10 dicembre 1999, tornò Captain Tsubasa J con le nuove puntate mai trasmesse (35-47). Dal 2014, Yamato Video ha messo la serie a disposizione su YouTube.
Trama
Episodi 1-34
Oliver Tsubasa Hutton (Tsubasa Ozora) è un ragazzino di 12 anni che sogna di vincere i mondiali di calcio con il Giappone (Nell'inizio della prima puntata, infatti, Holly sogna di vincere una partita giocando contro l'Iraq segnando il terzo gol della partita, che era sul 2-2, un riferimento all'Agonia di Doha, la partita che costò la qualificazione per i Mondiali del 1994 al Giappone dopo che l'Iraq segnò il gol del pareggio negli ultimi minuti). Appena trasferitosi nella città di Fujisawa si iscrive nella scadente squadra di calcio della scuola Newppy (Nankatsu). Qui fa amicizia con il maldestro difensore Bruce Harper (Ryo Ishizaki) e il centrocampista Tom Becker (Taro Misaki) anche lui da poco trasferitosi in questa città. La Newppy riesce grazie a Holly e Tom a pareggiare il derby con la Saint Francis (Shutetsu) in cui milita il portiere Benjamin Price (Genzo Wakabayashi).
Tutte le squadre della città si fondono in una sola, la New Team (Nankatsu). La nuova squadra partecipa al campionato nazionale delle elementari e riesce a sconfiggere squadre molto forti come la Hot Dog (Hanawa) dei gemelli Derrick (gemelli Tachibana), la Mambo (Musashi) di Julian Ross (Jun Misugi) e la Muppet (Meiwa) di Mark Lenders (Kojiro Hyuga) e a vincere il campionato. Al termine scopre però che il suo personal trainer, Roberto Sedinho (Roberto Hongo), se ne è andato in Brasile senza di lui (gli aveva promesso che se avesse vinto il campionato lo avrebbe portato in Brasile).
Episodi 35-47
La seconda parte dell'anime inizia con Rob Denton Aoi (Shingo Aoi), un nuovo personaggio mai apparso nelle precedenti serie, che riesce, dopo tanta fatica, a entrare nella squadra primavera dell'Inter (Intina nella versione giapponese dell'anime) e con Holly che, entrato nel San Paolo (Sãopas nella versione giapponese dell'anime), vince il campionato brasiliano battendo in finale il Flamengo (Flonoria nella versione italiana) di Carlos Santana per 3-2 (4-3 nel manga). Nel frattempo i giocatori della nazionale nipponica sono in ritiro per allenarsi in vista delle qualificazioni al World Youth (Mondiale U-20). Un giorno si presenta al ritiro una squadra di sette giocatori, i sette del Giappone Reale (Real Japan 7), che sfida in tre amichevoli 7 contro 7 i giocatori della nazionale nipponica vincendole tutte e tre.
In seguito alle tre partite l'allenatore del Giappone si sente male e viene nominato nuovo allenatore del Giappone proprio l'allenatore dei 7 del Giappone Reale che esclude dal ritiro Mark Lenders, Patrick Everett (Shun Nitta), i gemelli Derrick, Yuma (Jito), Ralph Peterson/Sam Reynolds (Makoto Soda) e Tom Becker (Taro Misaki), mandati ad affinare il loro talento lontano dal ritiro nipponico. Convoca al loro posto i sette del Giappone Reale che però per qualche strano motivo giocano solo negli allenamenti e non vengono mai utilizzati nelle partite ufficiali.
La nazionale giapponese grazie a Holly, Benji e Rob (che debutta nella partita con la Thailandia segnando una tripletta) riesce comunque a superare, anche se con difficoltà, il girone di qualificazione composto da Taiwan, Guam e dalla forte Thailandia dei fratelli Khongsawat. Intanto i sette esclusi migliorano e si presentano al ritiro per sfidare i sette del Giappone Reale. In caso di vittoria verranno reintegrati in prima squadra. Alla fine i 7 esclusi grazie al nuovo tiro di Mark, il tiro del dragone (Raiju Shot), vincono la partita per 10-2 (sul tabellone dei risultati c'è scritto 10-2 quando Gamo ordina la conclusione della partita, anche se i gol successivi al 4-2 non vengono mostrati nell'anime) e vengono reintegrati in prima squadra.
In seguito al reintegro di questi sette la compagine inizia a affrontare la seconda fase delle qualificazioni asiatiche. Affronta l'Uzbekistan che viene sconfitto facilmente grazie ai gol di Rob, Philip, Mark e Holly. L'anime finisce qui non mostrando il resto delle qualificazioni e l'intero World Youth (i mondiali Under 20), narrati invece nel manga (edito in Italia nel 2003).
Episodi
Sigla italiana
- Che campioni Holly e Benji, musica di Silvio Amato, testo di Alessandra Valeri Manera, cantata da Cristina D'Avena e Marco Destro
 
Personaggi e voci
Note
- ^ L'episodio 34 "Il sogno di Tsubasa: La coppa del mondo" non è mai stato doppiato e trasmesso in tutta Europa.
 
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Che campioni Holly e Benji!!!, su Anime News Network.
 - (EN) Che campioni Holly e Benji!!!, su MyAnimeList.
 - Che campioni Holly e Benji!!!, su Il mondo dei doppiatori.
 - (EN) Che campioni Holly e Benji!!!, su IMDb, IMDb.com.
 - (EN, ES) Che campioni Holly e Benji!!!, su FilmAffinity.