Camerun francese

mandato della Società delle Nazioni e dell'ONU (1922-1960)
Versione del 27 lug 2019 alle 14:03 di Moxmarco (discussione | contributi) (dati da Calendario Atlante de Agostini 1960)

Il Camerun francese è stato un territorio sorto nel 1920 dallo smembramento del Camerun tedesco, che aveva portato alla contestuale nascita del Camerun britannico. Il territorio era amministrato dalla Francia sotto forma di mandato della Società delle Nazioni.

Camerun francese
Dati amministrativi
Lingue ufficialifrancese
Lingue parlatefrancese
InnoLa Marsigliese
CapitaleYaoundé
Dipendente daFrancia (bandiera) Francia
Politica
Forma di StatoMandato della Società delle Nazioni
Forma di governoRepubblica
Nascita1920 con Paul Deschanel
Fine1960 con Charles de Gaulle
Territorio e popolazione
Territorio originaleCamerun tedesco
Massima estensione432.000 kmq nel 1960
Popolazione3 190 000 nel 1957
Religione e società
Religioni preminentiCristianesimo, Islam
Evoluzione storica
Preceduto dabandiera Camerun tedesco
Ora parte diCamerun (bandiera) Camerun

Nel 1960 la Francia rinunciò alle proprie pretese sulla zona, dichiarando la nuova e indipendente Repubblica del Camerun. L'anno successivo si tennero nel Camerun inglese una serie di referendum per stabilire il futuro della colonia, in vista dell'indipendenza. La parte settentrionale della colonia chiese di unirsi alla Nigeria, mentre la parte meridionale votò per confluire nel Camerun indipendente.

Evoluzione delle frontiere del Camerun tra il 1901 ed il 1972

     Camerun tedesco

     Camerun britannico

     Camerun francese

     Camerun indipendente