Tzatziki
Tzatziki (in greco τζατζίκι), Cacık (in turco)[1], снежанка (in bulgaro) è un tipo di antipasto, zuppa o salsa a base di yogurt [2] diffuso nei Balcani meridionali[3] e nel medio oriente.
Tzatziki | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
IPA | [ʣaˈʣici] |
Luoghi d'origine | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Zona di produzione | Mediterraneo |
Dettagli | |
Categoria | salsa |
Ingredienti principali |
Etimologia
La parola greca Tzatziki deriva dal turco Cacık (pr. "Giag'k"), che è il nome con cui i Turchi chiamano questa pietanza.[1][3]
Descrizione
La base comune a tutte le principali tradizioni viene preparata con yogurt, generalmente di pecora (o di capra), poi cetrioli (in forma di purea o finemente spezzettati), quindi aglio, sale e olio d'oliva.
Altri ingredienti vengono aggiunti nelle ricette tipiche o secondo il proprio gusto; generalmente è arricchito con varie erbe, tra cui l'aneto e la menta.[4][5][6] A volte si aggiunge, inoltre, un cucchiaio di aceto e/o una quantità variabile di cipolla o altre spezie aromatiche.[senza fonte]
Viene spesso servito, accompagnato da pane o pita, come il primo piatto di un pasto, con olive nere. È uno dei componenti principali del souvlaki e del gyros greci.
In Bulgaria si usano sia lo tzatziki, che è chiamato snejanka (снежанка), sia un tipo di tzatziki molto più liquido, che qui prende il nome di tarator ("Таратор").
Piatti simili sono chiamati in Iraq jajik, a Cipro talaturi.
Preparazione
Un sistema pratico per la preparazione di questo piatto è il seguente: si gratta il cetriolo su una comune grattugia con tutta la buccia; si mette il preparato in un canovaccio un po' fine e molto poroso, si chiude bene e si strizza, con una certa energia, in modo da far perdere buona parte dell'acqua contenuta all'interno del cetriolo; si mescola il tutto con dello yogurt greco di pecora (dal gusto saporito). In seguito vanno aggiunti aglio, possibilmente schiacciato e non triturato, un cucchiaino d'olio, limone, erbe aromatiche a scelta (aneto, menta, origano ecc.) e sale. Gli ingredienti, in aggiunta al cetriolo e allo yogurt che sono la base dello tzatziki, variano moltissimo da regione a regione: è possibile usare aceto anziché limone e in alcuni casi si usa il pepe.
Note
- ^ a b (EL) Γεώργιος Μπαμπινιώτης (Georgios Babiniotis), Λεξικό της Νέας Ελληνικής Γλώσσας (Dizionario della lingua neogreca), Β' Έκδοση, Κέντρο Λεξικολογίας, 2005, p. 1761, ISBN 960-86190-1-7.
- ^ TÜRK DİL KURUMU, in tdk.gov.tr. URL consultato il 5 Febbraio 2015.
- ^ a b Ricetta Tzatziki smirneico, su GialloZafferano.it. URL consultato il July 6, 2016.
- ^ Eva’s Classic Greek Tzatziki SauceThursday for Dinner - Cooking Videos of Family Recipes - Thursday for Dinner - Cooking Videos of Family Recipes, su thursdayfordinner.com.
- ^ Jane Grigson, Jane Grigson's Vegetable Book, U of Nebraska P, 2007, pp. 239–40, ISBN 978-0-8032-5994-2. URL consultato il 27 Luglio 2010.
- ^ Eva’s Classic Greek Tzatziki Sauce, in Thursday for Dinner - Cooking Videos of Family Recipes. URL consultato il 5 February 2015.
Altri progetti
- Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tzatziki
Collegamenti esterni
- Tzatziki - La ricetta della Salsa allo Yogurt Greco, su irispiti.it. URL consultato il July 6, 2016.