Premio Feltrinelli
Il premio Feltrinelli è uno dei più prestigiosi premi italiani, istituito dall'imprenditore e artista Antonio Feltrinelli, assegnato dall'Accademia nazionale dei Lincei.
Storia
Feltrinelli, alla sua morte avvenuta nel 1942, lasciò un fondo all'Accademia d'Italia, destinato a "premiare il lavoro, lo studio, l'intelligenza".
Feltrinelli aveva eletto ad erede universale l'Accademia d'Italia perché costituisse un fondo perenne il cui reddito fosse destinato al conferimento dei premi, ma nel 1944 fu ricostituita l'Accademia dei Lincei e ad essa furono lasciati tutti i beni dell'Accademia d'Italia che, da quel momento in avanti, ebbe l'autorevole compito di tutelare il premio. Fu costituita una fondazione con lo scopo di conferire il riconoscimento a coloro che, in Italia e nel mondo, avessero saputo illustrare le scienze e le arti.[1]
Vennero distinti cinque ambiti disciplinari, Scienze storiche e morali, Scienze fisiche, matematiche e naturali, Lettere, Arti, Medicina, nell'ambito dei quali, a rotazione annuale, sarebbe stato assegnato il premio. Inoltre, ogni cinque anni, sarebbe stato possibile conferire un premio speciale per una impresa di valore morale e umanitario eccezionale.
I primi premi letterari furono assegnati nel 1952 e tra i vincitori risultano grandi nomi della cultura umanistica italiana e internazionale.
Regolamento
Il regolamento è molto rigido a garanzia di serietà e onestà. Tutti i soci, che sono esclusi dall'attribuzione dei premi, contribuiscono a formulare il giudizio con apposite commissioni e assemblee. Si può concorrere solamente per segnalazione dei membri e i premi vengono attribuiti ad personam, tenendo conto dell'intero curriculum degli studiosi. La giuria è formata dai membri dell'Accademia e da esperti esterni, e i nomi dei candidati sono proposti dai soci nazionali dell'Accademia e dai presidenti delle maggiori accademie italiane per poi essere affidati a diverse commissioni che redigono una relazione da presentare in assemblea plenaria, a "Classi riunite".
La fondazione Feltrinelli è retta da un Consiglio di amministrazione presieduto dal presidente dell'Accademia dei Lincei, presso cui la fondazione si è stabilita.
Premi "Antonio Feltrinelli" dell'Accademia dei Lincei
- 1950 (Per le Scienze morali e storiche)
- Premio riservato a cittadini italiani (L. 1.000.000)
- Archeologia: Paola Zancani Montuoro e Umberto Zanotti Bianco
- Premio riservato a cittadini italiani (L. 1.000.000)
- 1951 (Per le Scienze fisiche, matematiche e naturali)
- Premi riservati a cittadini italiani (L. 1.000.000)
- Matematica, Astronomia e Fisica: Gleb Wataghin
- Scienze biologiche: Vincenzo Diamare
- Premi riservati a cittadini italiani (L. 1.000.000)
- Premio Internazionale (L. 3.000.000)
- Matematica e Astronomia: Jacques Hadamard
- Premio Internazionale (L. 3.000.000)
- 1952 (Per le Lettere)
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Prosa narrativa: Marino Moretti
- Letteratura saggistica: Emilio Cecchi
- Critica e storia letteraria: Ferdinando Neri
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Premi internazionali
- Arte letteraria: Thomas Mann
- Critica e Storia letteraria: Ramón Menéndez Pidal
- Premi internazionali
- 1953 (Per le Arti)
- Premi riservati a cittadini italiani (L. 1.000.000)
- Pittura: Filippo de Pisis
- Scultura: Giacomo Manzù
- Architettura: Mario Ridolfi
- Musica: Lorenzo Perosi
- Critica dell'Arte: Fausto Torrefranca
- Premi riservati a cittadini italiani (L. 1.000.000)
- Premi internazionali (L. 5.000.000)
- Architettura: Ludwig Mies van der Rohe
- Musica: Igor Strawinsky
- Scultura: Marino Marini (Conferito nel 1954)
- Premi internazionali (L. 5.000.000)
- 1954 (Per la Medicina)
- Premi riservati a cittadini italiani (L. 1.000.000)
- Per qualche studio o complesso di studi che portino a nuove importanti acquisizioni nel campo della etiopatogenesi delle malattie infettive umane o animali: Alberto Ascoli
- Per studi che abbiano portato a qualche decisivo progresso nel campo della biochimica applicata alla patologia: Luigi Califano
- Per studi che abbiano portato a nuove importanti conoscenze nel campo della vitaminologia o della endocrinologia: Vittorio Erspamer
- Per le ricerche di morfologia microscopia o sub microscopica normale o patologica: Massimiliano Aloisi
- Premi riservati a cittadini italiani (L. 1.000.000)
- Premi internazionali (L. 5.000.000)
- Per chi abbia aperto nuove vie alle ricerche e alle applicazioni nel campo della terapia: Alfred Blalock e Helen Brooke Taussig
- Per quegli studi che abbiano portato a decisivo progresso nel campo della anestesia chirurgica: H.R. Griffith e A.R. Macintyre
- Premi internazionali (L. 5.000.000)
- Premio per una impresa eccezionale di alto valore morale e umanitario (L. 10.000.000)
- 1955 (Per le Scienze morali e storiche)
- Premi riservati ai cittadini italiani (L. 1.000.000)
- Filologia e storia letteraria: Gianfranco Contini e Francesco Gabrieli
- Premi riservati ai cittadini italiani (L. 1.000.000)
- Premi internazionali (L. 5.000.000)
- Filologia e storia letteraria: Leo Spitzer
- Storia: Gaetano Salvemini (e la laurea "honoris causa" dall'Università di Oxford)
- Premi internazionali (L. 5.000.000)
- 1957 (Per le Lettere)
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Premi internazionali
- 1960 (Per le Scienze morali e storiche)
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Filologia, storia e critica letteraria: Mario Praz
- Premi riservati ai cittadini italiani
- 1962 (Per le Lettere)
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Premi internazionali
- 1964 (Per la Medicina)
- Premi riservati a cittadini italiani (L. 5.000.000)
- Scienze mediche con indirizzo morfologico: Antonio Ascenzi
- Scienze mediche con indirizzo fisiologico-biochimico: Luigi Musajo
- Scienze mediche con indirizzo patologico: Enrico Ciaranfi
- Premi internazionali (L. 25.000.000)
- Medicina sperimentale: Wallace O. Fenn
- Scienze mediche e chirurgiche applicate: Albert Bruce Sabin
- Premi internazionali (L. 25.000.000)
- 1965 (Per le Scienze morali e storiche)
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Filologia: Giuseppe Billanovich
- Premi riservati ai cittadini italiani
- 1966 (Per le Scienze fisiche, matematiche e naturali)
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Matematica: Guido Stampacchia
- Fisica: Luigi Radicati di Brozolo
- Scienze biologiche: Vittorio Capraro
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Premi internazionali
- Geologia: Harry Hammond Hess
- Premi internazionali
- 1967 (Per le Lettere)
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Poesia: Carlo Betocchi
- Saggistica: Giacomo Debenedetti
- Critica e storia letteraria: Quintino Cataudella e Ezio Raimondi
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Premi internazionali
- Narrativa: John Dos Passos
- 1970 (Per le Scienze morali e storiche)
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Filologia e linguistica: Giorgio Petrocchi
- Premi riservati ai cittadini italiani
- 1971 (Per le Scienze fisiche, matematiche e naturali)
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Fisica e Ingegneria: Giuseppe Colombo
- Premi riservati ai cittadini italiani
- 1972 (Per le Lettere)
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Narrativa: Italo Calvino
- Storia e critica della lingua letteraria: Italo Siciliano
- Teoria e storia della lingua letteraria: Gianfranco Folena
- Poesia: Vittorio Sereni
- Teatro: Eduardo De Filippo
- Premi riservati ai cittadini italiani
- 1975 (Per le Scienze morali e storiche)
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Archeologia: Dinu Adameșteanu e Fabrizio Sergio Donadoni
- Scienze giuridiche: Rolando Quadri
- Scienze sociali e politiche: Giulio Capodaglio e Giuseppe di Nardi
- Per la pubblicazione di materiale archeologico inedito: Maria Floriani Squaciapino
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Premio internazionale
- Scienze giuridiche: Alfred Verdross
- Premio internazionale
- Premio per una impresa eccezionale di alto valore morale e umanitario
- 1976 (Per le Scienze fisiche, matematiche e naturali):
- Premi riservati a cittadini italiani
- Matematica, Meccanica e Applicazioni: Enrico Bombieri e Gaetano Fichera
- Astronomia, Geodesia, Geofisica e Applicazioni: Michele Caputo
- Fisica, Chimica e Applicazioni: Ferdinando Amman e Massimilla Baldo Ceolin e Raffaello Fusco
- Geologia, Paleontologia e Applicazioni: Ezio Tongiorgi
- Scienze biologiche e Applicazioni: Giorgio Forti, Emanuele Padoa e Leo Pardi
- Premi riservati a cittadini italiani
- Premio internazionale
- Chimica: Edgar Bright Wilson jr.
- Premio internazionale
- 1977 (Per le Lettere)
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Teatro: Diego Fabbri
- Storia della letteratura: Giovanni Macchia
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Premi internazionali
- 1980 (Per le Scienze morali e storiche)
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Archeologia, critica dell'arte e della poesia: Cesare Brandi
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Premi internazionali
- Filologia e linguistica: Roman Jakobson
- Premi internazionali
- 1982 (Per le Lettere)
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Prosa narrativa: Anna Banti e Romano Bilenchi
- Storia e critica della letteratura: Vittore Branca e Carlo Dionisotti
- Teoria e storia della lingua letteraria: Ignazio Baldelli e Emilio Peruzzi
- Poesia: Giorgio Caproni e Biagio Marin
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Premi internazionali
- Poesia e Prosa: Günter Grass (Grass pur dichiarandosi altamente onorato, non ha accettato il conferimento)
- Premi internazionali
- 1985 (Per le Scienze morali e storiche)
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Archeologia: Ferdinando Castagnoli
- Filosofia: Ludovico Geymonat
- Filologia e linguistica: Vittore Pisani
- Economia: Sergio Steve
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Premi internazionali
- Critica dell'arte e della poesia: Massimo Mila
- Premi internazionali
- 1986 (Per le Scienze fisiche, matematiche e naturali)
- Premi riservati a cittadini italiani
- Matematica: Lucilla Bassotti e Claudio Procesi
- Astronomia, geodesia e geofisica: Fernando Sansò
- Fisica e chimica: Giorgio Parisi, Alessandro Ballio e Emilio Gatti
- Geologia e paleontologia: Maria Bianca Cita Sironi
- Scienze biologiche: Lilia Alberghina, Luciano Bullini e Pietro Calissano
- Premi riservati a cittadini italiani
- Premi internazionali
- Chimica: Alan Battersby
- Premi internazionali
- 1987 (Per le Lettere)
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Prosa narrativa: Primo Levi
- Storia e critica della letteratura: Claudio Magris e Antonio La Penna
- Teoria e storia della lingua letteraria: D'Arco Silvio Avalle e Maurizio Vitale
- Poesia: Mario Luzi e Andrea Zanzotto
- Premi riservati ai cittadini italiani
- Premi internazionali
- Critica dell'arte e della poesia: Thomas Bernhard (Bernhard pur dichiarandosi altamente onorato, non ha accettato il conferimento in quanto da diversi anni ha assunto tale linea di condotta nei confronti di qualsiasi pubblico riconoscimento)
- Premi internazionali
- 1990 (Per le Scienze morali e storiche)
- Premi riservati a cittadini italiani
- Filologia e linguistica: Francesco Mazzoni
- Critica dell'arte e poesia: Paola Barocchi e Enrico Castelnuovo (Conferito nel 1991)
- Premi riservati a cittadini italiani
- 1992 (Per le Lettere)
- Premi riservati a cittadini italiani
- Narrativa: Giorgio Bassani
- Poesia: Attilio Bertolucci
- Filologia: Cesare Segre
- Linguistica: Walter Belardi
- Critica letteraria: Luciano Anceschi
- Premi riservati a cittadini italiani
- Premi internazionali
- Poesia: John Ashbery
- Premi internazionali
- 1995 (Per le Scienze morali e storiche)
- Premi riservati a cittadini italiani
- Filologia e linguistica: Sebastiano Timpanaro
- Critica dell'arte e della poesia: Enzo Carli
- Premi riservati a cittadini italiani
- 1997 (Per le Lettere)
- Premi riservati a cittadini italiani
- Critica letteraria: Carlo Ossola
- Narrativa: Mario Rigoni Stern
- Poesia: Giovanni Giudici
- Filologia: Alessandro Perosa
- Premi riservati a cittadini italiani
- Premi internazionali
- Linguistica: John Chadwick
- Premi internazionali
- 1998 (Per le Arti)
- Premi riservati a cittadini italiani (L. 125.000.000)
- Pittura: Carlo Maria Mariani
- Cinema: Michelangelo Antonioni
- Scultura: Giuliano Vangi
- Teatro: Luigi Squarzina
- Premi riservati a cittadini italiani (L. 125.000.000)
- Premio internazionale (L. 300.000.000)
- Architettura: José Rafael Moneo Valles
- Premio internazionale (L. 300.000.000)
- 1999 (Per la Medicina)
- Premi riservati a cittadini italiani (L. 125.000.000)
- Medicina: Giovanni Cavagna, Tullio Pozzan, Giacomo Rizzolatti, Giancarlo Vecchio (Conferiti nel 2000)
- Premi riservati a cittadini italiani (L. 125.000.000)
- Premio internazionale
- 2000 (Per le Scienze morali e storiche)
- Premi riservati a cittadini italiani (L. 125.000.000)
- Archeologia: Bruno d'Agostino
- Critica letteraria: Anna Maria Chiavacci Leonardi
- Storia dell'Arte: Gina Alberto dell'Acqua
- Storia della Musica: Agostino Ziino
- Premi riservati a cittadini italiani (L. 125.000.000)
- Premio internazionale (L. 500.000.000)
- Filologia e Linguistica: Alfredo Stussi
- Premio internazionale (L. 500.000.000)
- Premio per un'impresa eccezionale di alto valore morale e umanitario (L. 500.000.000)
- Pamoja Trust, di cui Alex Zanotelli è uno dei fondatori
- Premio per un'impresa eccezionale di alto valore morale e umanitario (L. 500.000.000)
- 2001 (Per le Scienze fisiche, matematiche e naturali)
- Premi riservati a cittadini italiani (L. 125.000.000)
- Matematica, Meccanica e Applicazioni: Giuseppe Tomassini
- Astronomia, Geodesia, Geofisica e Applicazioni: Paolo de Bernardis
- Geologia, Paleontologia, Mineralogia e Applicazioni: Enrico Bonatti
- Fisica, Chimica e Applicazioni: Lido Porri
- Premi riservati a cittadini italiani (L. 125.000.000)
- Premio internazionale (L. 300.000.000)
- Biologia: Bert W. O'Malley
- Premio internazionale (L. 300.000.000)
- Premio per un'impresa eccezionale di alto valore morale e umanitario (L. 500.000.000)
- 2002 (Per le Lettere)
- Premi riservati a cittadini italiani (€ 65.000)
- Critica letteraria: Piero Boitani
- Prosa Narrativa: Daniele Del Giudice
- Poesia: Valerio Magrelli
- Letterature Orientali: Maria Teresa Orsi
- Premi riservati a cittadini italiani (€ 65.000)
- Premio internazionale (€ 250.000)
- Filologia classica: Jean Irigoin
- Premio internazionale (€ 250.000)
- Premio per un'impresa eccezionale di alto valore morale e umanitario (€ 250.000)
- Associazione Amici di Adwa
- Premio per un'impresa eccezionale di alto valore morale e umanitario (€ 250.000)
- 2003 (Per le Arti)
- Premi riservati a cittadini italiani (€ 65.000)
- Regia cinematografica: Ermanno Olmi
- Fotografia: Mimmo Jodice
- Direzione d'Orchestra: Riccardo Chailly
- Incisione: Guido Strazza
- Premi riservati a cittadini italiani (€ 65.000)
- Premio internazionale (€ 250.000)
- Musica: Salvatore Sciarrino
- Premio internazionale (€ 250.000)
- Premio per un'impresa di alto valore morale e umanitario (€ 250.000)
- 2004 (Per la Medicina)
- Premi riservati a cittadini italiani (€ 65.000)
- Premio internazionale (€ 250.000)
- Medicina: Gottfried Schatz
- Premio internazionale (€ 250.000)
- Premio per un'impresa di alto valore morale e umanitario: (€ 250.000)
- Associazione Gigi Ghirotti (Conferito nel 2005)
- Premio per un'impresa di alto valore morale e umanitario: (€ 250.000)
- 2005 (Per le Scienze morali e storiche)
- Premi riservati a cittadini italiani (€ 65.000)
- Storia delle Letterature europee: Lea Ritter Santini
- Scienze storiche: Carlo Ginzburg
- Diritto: Vincenzo Buonocore
- Storia sociale, demografica ed economica: Carlo Poni
- Premi riservati a cittadini italiani (€ 65.000)
- Premio internazionale (€ 250.000)
- Scienze economiche e sociali: William J. Baumol
- Premio internazionale (€ 250.000)
- Premio per un'impresa di alto valore morale e umanitario (€ 250.000)
- (Il Premio conferito dal 2006)
- Premio per un'impresa di alto valore morale e umanitario (€ 250.000)
- 2011 (Per la chimica)
- (Per la matematica, meccanica e applicazioni)
- (Per l’astronomia, geodesia, geofisica e applicazioni)
- (Per la geologia, paleontologia, mineralogia e applicazioni)
- (Per la biologia)
- (Per una impresa eccezionale di alto valore morale e umanitario)
- 2017
- Luciano Formisano (per la filologia)
- Abraham B. Yehoshua (per la narrativa)
- Patrizia Cavalli (per la poesia)
- Gian Piero Brunetta (per la storia del cinema)
- Alberto Oliverio (per la letteratura e scienze)
Feltrinelli Giovani:
- Carlotta Giorgi (per la medicina)
- Alessio Figalli (per la matematica)
- Antonino Milone (per l'astronomia)
- Francesca Ferlaino (per la fisica)
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Premio Feltrinelli