Nicola Angelo Fetto

judoka e allenatore di judo italiano
Versione del 28 lug 2019 alle 07:22 di Inskatolata (discussione | contributi) (WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante - Errori comuni))

Nicola Angelo Fetto (Cusano Mutri, 8 marzo 1957) è un ex judoka e allenatore di judo italiano. Nasce 8 marzo 1957. All’etá di 10anni resta orfano di madre e successivamente viene inviato a Napoli, nel collegio Enaoli, per continuare gli studi. In questo collegio si praticava il Judo e Nicola ne rimase affascinato. Nel 1974 arriva al secondo posto nei campionati europei juniores a Tel Aviv.

Nicola Angelo Fetto
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza167 cm
Peso78 kg
Judo
Termine carrieraRitirato
Palmarès
 Mondiali
ArgentoBreslavia 1980
 Europei
ArgentoTel-Aviv 1974
 Campionati Italiani
OroRoma 1975
 Campionati Italiani Assoluti
ArgentoRoma 1977
OroRoma 1979
OroRoma 1980
OroRoma 1981

Nel 1975, all'età di 17 anni partecipò e vinse i Campionati Italiani di Judo Juniores. Quella vittoria gli permise di entrare l'anno dopo nella Nazionale di judo dell'Italia. Nei seguenti anni conobbe i compagni judoka Ezio Gamba e Felice Mariani.

Nella foto storica da sinistra in basso; Felice Mariani, Sandro Rosati, Ezio Gamba, Masami Matsushita, Mario Daminelli e Mario Vecchi. Da sinistra in alto; Marco Mastroddi, Nicola Angelo Fetto, Lorenzo Sedona, Gino Nasti, Marcello Landi e Fuji Sakura. Alle loro spalle una foto del maestro fondatore Jigoro Kano

Due anni dopo, arrivò al secondo posto nei Campionati assoluti di Roma.

Nel frattempo iniziò i suoi studi presso l'università di Napoli Parthenope.

Nel 1978 partecipò e arrivò al quinto posto nei Campionati Mondiali Universitari di Judo a Rio de Janeiro.

Nel 1979, Nicola riuscì ad arrivare al primo posto nei Campionati Italiani Assoluti nella categoria U71, riuscendo a mantenere il titolo per ben tre anni. Nel 1980 si qualificherà al secondo posto nei Campionati Mondiali Universitari di Breslavia, perdendo in finale contro il rappresentante giapponese.

Nel 1984 Si ritirò a causa di un incidente d'auto.

Dopo tutto questo il maestro decide di trasmettere ciò che ha imparato e creare una società sportiva “ASD Nicolangelo Fetto”[1] a Napoli. E decise di situare la sua palestra proprio nel quartiere “Secondigliano” per ridare valore al quartiere considerato “malfamato”, aiutare i giovani attraverso lo sport

Il 21 settembre del 2010 viene intervistato dal programma televisivo Barrus dove ci racconta parte della sua vita e della decisione di trasmettere i sui insegnamenti anche nella sua città Natale.

Nel 2011 riceve il Gladiatore Sannita, nonché l'Encomio Solenne dal CONI di Benevento. L'anno seguente parte per la Russia dove viene scelto per allenare la nazionale. Dopo il suo lavoro in Russia torna in Italia, continuando a trasmettere i suoi insegnamenti.

Nel 2019 assiste alle Universiadi di Judo a Napoli, dove al termine verrà scelto per consegnare le medaglie ai vincitori.

Successi

  • Medaglia d'argento ai Campionati Europei Speranze a Tel Aviv nel 1974
  • Medaglia d'oro ai Campionati Italiani Juniores a Roma nel 1975
  • Medaglia d'argento ai Campionati assoluti di Roma nel 1977
  • Quinto posto nei Campionati Mondiali Universitari di Judo a Rio de Janeiro nel 1978
  • Medaglia d'oro ai Campionati Italiani Assoluti a Roma nel 1979
  • Medaglia d'oro ai Campionati Italiani Assoluti nel Roma 1980
  • Medaglia d'argento ai Campionati Mondiali Universitari a Breslavia nel 1980
  • Medaglia d'oro ai Campionati Italiani Assoluti nel Roma 1981

Note

  1. ^ ASD NICOLANGELO FETTO, su www.facebook.com. URL consultato il 9 luglio 2019.

Voci correlate

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie