Roberto Carboni

arcivescovo cattolico italiano (1958-)

Roberto Carboni (Scano di Montiferro, 12 ottobre 1958) è un arcivescovo cattolico italiano, dal 4 maggio 2019 arcivescovo di Oristano.

Roberto Carboni, O.F.M.Conv.
arcivescovo della Chiesa cattolica
Per Caritatem Servite Invicem
 
TitoloOristano
Incarichi attuali
Incarichi ricopertiVescovo di Ales-Terralba (2016-2019)
 
Nascita12 ottobre 1958 (67 anni) a Scano di Montiferro
Ordinazione diaconale9 settembre 1983 dall'arcivescovo Virgilio Noè (poi cardinale)
Ordinazione sacerdotale29 settembre 1984 dal vescovo Giovanni Pes
Nomina a vescovo10 febbraio 2016 da papa Francesco
Consacrazione a vescovo17 aprile 2016 dall'arcivescovo Paolo Atzei, O.F.M.Conv.
Elevazione ad arcivescovo4 maggio 2019 da papa Francesco

Biografia

Infanzia e formazione

È nato il 12 ottobre 1958 a Scano di Montiferro, nell'allora diocesi di Bosa.

Ha seguito la sua vocazione entrando nei frati minori conventuali.[1]

Dopo la maturità classica conseguita nel 1977, ha conseguito il baccellierato in filosofia presso l'Istituto teologico Sant'Antonio Dottore di Padova nel 1980 e quello in teologia presso la Pontificia facoltà teologica San Bonaventura (Seraphicum) di Roma nel 1983.[1]

Nel 1986, sempre a Roma, ha conseguito la licenza in psicologia presso la Pontificia Università Gregoriana.[1]

Entrato in seminario a Padova nel 1977, ha emesso la professione solenne dei voti nel 1982.[2]

Ministero sacerdotale

Il 9 aprile dell'anno successivo è stato ordinato diacono presso il collegio Seraphicum di Roma dall'allora arcivescovo (poi divenuto cardinale) Virgilio Noè,[2] segretario della Congregazione per i Sacramenti e il Culto Divino e poi il 29 settembre 1984 è stato ordinato presbitero nella chiesa di San Francesco d'Assisi di Oristano da Giovanni Pes, vescovo di Alghero e Bosa.[1]

Dopo l'ordinazione, fra l'altro, è stato docente incaricato di psicologia presso la Pontificia facoltà teologica della Sardegna di Cagliari per otto anni dal 1993 al 2001.[1]

Nel 2001 è andato missionario a Cuba con i frati della provincia delle Marche.[3]

Rientrato in Italia nel 2013, è stato segretario generale per la formazione nel suo ordine fino al 2016.[3]

Dal 1989 al 2003 è stato iscritto all'albo degli psicologi e psicoterapeuti della Sardegna mentre dal 1997 è iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti.[1]

Ministero episcopale

Il 10 febbraio 2016 è stato nominato vescovo di Ales-Terralba da papa Francesco, succedendo a Giovanni Dettori, dimessosi per raggiunti limiti di età.

È stato consacrato vescovo il 17 aprile successivo in piazza Mons. Antonio Tedde ad Ales da Paolo Atzei, arcivescovo metropolita di Sassari, coconsacranti Mauro Maria Morfino, vescovo di Alghero-Bosa, e Giovanni Dettori, suo predecessore nella diocesi; subito dopo ha preso possesso canonico della diocesi in cattedrale.[4]

In vista dell'anno pastorale 2017-2018 ha scritto Viva Efficace Tagliente, una lettera pastorale ai cristiani della diocesi di Ales-Terralba per un discernimento illuminato dalla Parola di Dio. Nel settembre 2018 ha pubblicato "Quanti Pani avete?" Riflessioni e orientamenti circa le Unità Pastorali.

Il 29 marzo 2018 ha indetto la sua prima visita pastorale che si concluderà nel 2020.

Il 4 maggio 2019 è stato promosso arcivescovo metropolita di Oristano da papa Francesco[5], succedendo ad Ignazio Sanna, dimessosi per raggiunti limiti di età.

Il 7 luglio successivo ha preso possesso dell'arcidiocesi.

Opere

  • La minorità francescana nel cammino formativo, con Faustino Ossanna e Gabriele Lupi, Padova, Messaggero, 1999, ISBN 88-250-0822-8.
  • Casti per amare: la castità nel cammino formativo, con Anna Bissi ed Enzo Fortunato, Padova, Messaggero, 2002, ISBN 88-250-1075-3.

Note

  1. ^ a b c d e f Fra Roberto Carboni nuovo Vescovo della diocesi di Ales-Terralba, su ofssardegna.it. URL consultato il 26 dicembre 2017.
  2. ^ a b S.E. Rev.ma. Mons. Roberto CARBONI, OFM Conv., su vescovo.diocesialesterralba.va.it. URL consultato il 26 dicembre 2017.
  3. ^ a b Rinunce e nomine. Rinuncia del Vescovo di Ales-Terralba (Italia) e nomina del successore, su press.vatican.va. URL consultato il 26 dicembre 2017.
  4. ^ Ales. La scelta di mons. Carboni per la piazza dedicata a mons. Tedde, in Nuovo Cammino. Periodico diocesano d'informazione, 13 marzo 2016. URL consultato il 31 marzo 2019.
  5. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia dell'Arcivescovo Metropolita di Oristano (Italia) e nomina del nuovo Arcivescovo Metropolita, su press.vatican.va, 4 maggio 2019. URL consultato il 4 maggio 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN310703625 · SBN BVEV055803 · GND (DE1059084678 · CONOR.SI (SL196676195