Libelluli RFC
Rugby a 15
File:Pianese Logo 2019.png.png
«Piloni volanti»
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
ColoriFile:600px Quadripartito Blu, Bianco, Verde e Rosso.svg Blu · Bianco
 granata · Rosso
SimboliLibellula
Dati societari
Città Milano
Paese Italia
FederazioneFIR
(Federazione Italaina Rugby)
Fondazione1980
Scioglimento2000
Presidente Riccardo Tomesani
Palmarès

Il Libelluli Rugby Football Club[1], meglio noto come Libelluli, è stato un club di rugby a 15 a inviti con sede in Italia.

Costituito a Milano nel 1990, esso non partecipa a alcun campionato, non ha una sede né un terreno ufficiale di gioco, e non ha neppure alcun giocatore tesserato.

I giocatori che compongono tale squadra, senza alcun vincolo di nazionalità, sono invitati dal presidente e dal segretario del club, e partecipano solamente in maniera dilettantistica a prescindere dal loro status.

La particolarità di chi scende in campo per i Libelluli è che il giocatore veste la divisa sociale del club, ma indossa i calzettoni della propria squadra di provenienza.

Storia

Fondata nel 1990 come I Libelluli, cambiò nome un anno più tardi assumendo l'attuale denominazione più consona a club che disputano tornei internazionali. Le prime compagini della squadra erano composte esclusivamente da giocatori di mischia, in particolare piloni. Queste rappresentative erano quindi composte da giocatori tutt'altro che leggeri e quindi, per contrapposizione, era stato adottato il nome che invece si riferiva ad un animale leggiadro.

Cronistoria

Cronistoria dello Libelluli Rugby Football Club
  • 1990 - Fondazione dello Libelluli Rugby Football Club.
  • 1990-2000 Partecipazione a numerosi tornei nazionali ed internazionali a di rugby union, rugby a 10, rugby a 7.


Esempio di cronistoria con i campionati non enciclopedici:

  • devono essere linkate solo le pagine dei campionati enciclopedici a sinistra inserendo sempre il doppio anno della stagione sportiva;
  • devono essere linkate le pagine della Coppa nazionale se enciclopedica;
  • si devono linkare le pagine relative alla promozione nei campionati superiori alla voce generica regionale o no, sempre che la pagina sia stata già creata (esempio: [[Eccellenza Umbria]] oppure [[Promozione (rugby)|Promozione]]) non lasciando link rossi per pagine non create o inesistenti;
  • citare sempre la lettera del girone desumibile dalla pagina linkabile e non scrivere soltanto la posizione in classifica perché i gironi delle categorie inferiori sono sempre multipli e non uno solo come nel caso della Serie A e della Serie B.


Cronistoria dello Zebria Football Club
  • 1970 - Fondazione dello Zebrian Football Club.
  • 1970-1971 - 4º nel girone M della Promozione Zebronia.
  • 1970-1971 - 1º nel girone M della Promozione Zebronia. Promosso in Zebrian Serie D.
  • ...
  • 1971-1972 - 10º nel girone B della Zebrian Serie D.
  • 1972-1973 - 3º nel girone B della Zebrian Serie D.
Vince la Coppa Zebrian Dilettanti (1º titolo).
  • 1973-1974 - 3º nel girone B della Zebrian Serie D.
  • 1974-1975 - 2º nel girone B della Zebrian Serie D. Promosso in Zebrian Serie C dopo i play-off.
  • 1998-1999 - 16º nel girone A della Prima Categoria Zebrian Lombardia. Retrocesso in Seconda Categoria Zebrian Lombardia.
  • 1999-2000 - 1º nel girone D della Seconda Categoria Zebrian Lombardia. Promosso in Prima Categoria Zebrian Lombardia.
  • ...
  • ...

Colori e simboli

Colori

I colori della maglia della Libelluli RFC sono... Segue evoluzione della maglia, eventuali maglie di riserva.

eventualmente inserire maglie storiche

Simboli ufficiali

Stemma

Il simbolo della Libelluli RFC è composto da...

Inno

Senza il testo dell'inno.

Mascotte

Molto diffusa in Sudamerica, e non solo, la mascotte ufficiale.

I Libelluli e il professionismo

Con l'avvento del professionismo i Libelluli, come anche più blasonate società rugbystiche ad invito, sono entrati in crisi; ciò sia per le difficoltà economiche di una squadra totalmente dilettantistica ed autofinanziata, sia per la resistenza delle squadre di appartenenza a prestatre i giocatori, che sono oggigiorno oberati d'impegni di campionato e coppe di vario genere.

Dal 2000 i Libelluli non hanno più disputato partite sotto la proria franchigia.

Strutture

Stadio

  Lo stesso argomento in dettaglio: Campo Giuriati.

La Libelluli RFC gioca generalmente le partite casalinghe al Campo Sportivo "Mario Giuriati" [[Campo Giuriati], in zona Città Studi, Milano

Società

Inserire tipologia di società, proprietari ed eventuali azionisti principali. Capitale, eventuali bilanci con fonte etc.

Organigramma societario

Staff dell'area amministrativa

Impegno nel sociale

Eventuali opere benefiche svolte dalla società. Fonti necessarie, altrimenti non si inserisce.

Giocatori di rilievo

Di seguito elencati i giocatori di rilievo nazionale e interazionale che hanno vestito la maglia della franchigia:

Presidenti

Presidenti
  • 1990-2000   Riccardo Tomesani

Competizioni internazionali

1992



Note

Devono esserci!

  1. ^ È meglio utilizzare il nome completo di ogni società calcistica e non l'abbreviazione (in questo caso "Libelluli RFC").

Bibliografia

Seguire le convenzioni esposte in Aiuto:Bibliografia

Voci correlate

  • ...

Altri progetti

Con {{Interprogetto}}

Collegamenti esterni

È possibile inserire anche link a siti statistici (meglio però se in Dmoz), mentre vanno evitati link a siti di calciatori singoli (che possono essere inseriti nelle voci dei calciatori); sono invece assolutamente vietati link promozionali e pubblicitari, come ad esempio i siti delle organizzazioni di tifosi.

Inserire il template di navigazione elencante le varie sottopagine del club (stadi, statistiche e record, colori e simboli, etc), utilizzando questa sintassi se il club è una squadra di rugby:
{{Rugby Zebrian navbox}}
Se il club invece è una polisportiva, utilizzare quest'altra sintassi:
{{Sport Zebrian navbox}}
Usare la seguente sintassi per il template elencante le voci stagionali del club:
{{Rugby Zebrian storico}}
Inserire il template di navigazione del torneo a cui partecipa il club:
{{Zebrian Super League}}
Aggiungere altri eventuali template di navigazione corrispondenti alle competizioni vinte.

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby

[[Categoria:Società rugbystiche italiane]] [[Categoria:Modelli di voce - rugby|Squadra di rugby]]