Caxias do Sul
Caxias do Sul è un comune del Brasile nello Stato del Rio Grande do Sul, parte della mesoregione del Nordeste Rio-Grandense e della microregione di Caxias do Sul.
Caxias do Sul comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Nordeste Rio-Grandense |
Microregione | Caxias do Sul |
Amministrazione | |
Sindaco | Daniel Antonio Guerra (Partito Repubblicano Brasiliano) |
Territorio | |
Coordinate | 29°10′06″S 51°10′46″W |
Altitudine | 817 m s.l.m. |
Superficie | 1 644,296 km² |
Abitanti | 504 069[2] (2018) |
Densità | 306,56 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | Portoghese,Talian |
Cod. postale | 95000-000 |
Prefisso | 54 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 4305108 |
Nome abitanti | Caxiense |
Patrono | Santa Teresa de Ávila |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Fu fondata il 20 giugno 1890 da immigrati italiani originari del Veneto.
Il clima è subtropicale d'altitudine (la città si trova a quasi 900 metri).
Economia
A Caxias vi è la sede del costruttore di autobus Marcopolo, il più grande del Brasile.
Clima
Il clima di Caxias do Sul è oceanico (Cfb), con estati relativamente calde, inverni relativamente freddi e gelate sporadiche, più frequenti nelle altitudini più elevate e nelle aree meno urbanizzate nell'estremo est della città. Può nevicare nei mesi più freddi, ma questo è un fenomeno molto più raro e quando si presenta di solito è mite. Tuttavia, sono già state registrate nevicate relativamente abbondanti, con notevole accumulo - l'ultimo tra il 26 e il 27 agosto 2013.
Agricoltura
Il censimento agricolo del 2006 ha rivelato 2.712 singoli produttori agricoli, con 74.418 ettari di terra, 278 società per azioni o consorzi (7.379 ha), 5 cooperative (379 ha), 56 produttori in società per azioni (3.747 ha). 9.039 ettari erano destinati a colture permanenti e 5.882 ettari per colture temporanee, 30.948 ettari per pascoli naturali e 1.778 ettari per pascoli ben piantati. Le mandrie più importanti nel 2008 avevano 39.494 capi di bestiame, con una produzione di 9.833.000 litri di latte, 26.838 suini, 15.694 quaglie, dando 75.000 uova e 700.377 polli, producendo 12.283.000 dozzine di uova e 5.572.086. Galli, pollastre, galline e pulcini. Sono stati prodotti anche 59.870 kg di miele d'api. Nel 2008 si è distinta la produzione di mele, con 117.450 tonnellate, per un valore di 74,9 milioni di reais, 66.600 tonnellate di uva, 41,7 milioni di reais e 36.900 tonnellate di pomodoro, per un valore di 32,3 milioni di reais. Altre colture molto meno significative sono il mais (18.000 t), il cachi (8.100 t), la cipolla (4.500 t), l'arancia (2.220 t), la pesca (3.556 t) e molte altre in misura ancora minore. Importante anche la produzione di legna da ardere, con 31.216 m³, e legna rotonda, con 81.060 m³.
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caxias do Sul
Collegamenti esterni
- Universidade de Caxias do Sul, su ucs.br.
- Fotos de Caxias do Sul, su panoramio.com.
- Caxias do Sul no WikiMapia, su WikiMapia.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130225025 · LCCN (EN) n83158624 · BNF (FR) cb119343844 (data) · J9U (EN, HE) 987007559983805171 |
---|