Ferrari SF90

monoposto di Formula 1

La Ferrari SF90 (codice interno 670) è la sessantacinquesima monoposto costruita dalla casa automobilistica Ferrari, realizzata per partecipare al campionato mondiale di Formula 1 2019. Sostituisce la Ferrari SF71H.[1]

Ferrari SF90
Vettel alla guida della SF90 nei test prestagionali di Montmeló
Descrizione generale
CostruttoreItalia (bandiera)  Ferrari
CategoriaFormula 1
SquadraScuderia Ferrari Mission Winnow
Progettata daMattia Binotto
SostituisceFerrari SF71H
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMateriale composito a nido d'ape con fibra di carbonio
MotoreFerrari 064 1.6 V6 turbo ibrido
TrasmissioneCambio longitudinale Ferrari 8 marce + RM con comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico con cambiata veloce
Dimensioni e pesi
Lunghezza5140 mm
Larghezza2000 mm
Altezza950 mm
Passo3739 mm
Peso743 kg
Altro
CarburanteShell V-power
PneumaticiPirelli
AvversarieVetture di Formula 1 2019
Risultati sportivi
Piloti5. Germania (bandiera) Sebastian Vettel
16. Monaco (bandiera) Charles Leclerc
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
10 0 3 3

Livrea

 
Le SF90 al Gran Premio d'Austria 2019, dove il title sponsor Mission Winnow viene sostituito dal logo del novantenario della Scuderia Ferrari.

La monoposto è stata svelata ufficialmente il 15 febbraio 2019 a Maranello. La livrea si presenta in un rosso opaco più tenue rispetto agli anni precedenti, con alcune porzioni realizzate in nero opaco come il title sponsor Mission Winnow, la zona degli scarichi e altri elementi dell'ala anteriore.

Proprio il succitato marchio Mission Winnow, percepito da alcune legislazioni nazionali come una forma di pubblicità indiretta al tabacco — vietata —, porta la Ferrari all'occasionale oscuramento dello stesso nel corso della stagione:[2] in tali appuntamenti, al suo posto, sulla livrea della SF90 è presente il logo celebrativo del novantenario della Scuderia.[3]

Caratteristiche

La macchina risulta simile alla SF71H del 2018, ma ne estremizza alcuni concetti. Partendo dalla zona anteriore, l'alettone anteriore è cambiato per esigenze tecniche, ma riprende un concetto visto in Alfa Romeo e Toro Rosso. Nella parte più esterna dell'ala si nota una forma a "ricciolo", volta a spostare i flussi verso la parte esterna dello pneumatico: questa soluzione è volta a migliorare l'efficienza aerodinamica. I lunghi piloni di sostegno dell'ala mantengono i tre soffiaggi della precedente vettura, ma vedono aumentare la portata d'aria, e si collegano alla presa dell'S-duct che pesca l'aria molto in avanti. Sotto alla scocca la monoposto mantiene i tradizionali turning vanes che lavorano in sinergia con i bargeboard più bassi e lunghi per regolamento. Lo schema della sospensione anteriore è di tipo push rod.

 
Vista laterale della SF90 di Leclerc al Gran Premio di Cina 2019

Nella zona centrale i tecnici di Maranello hanno lavorato per far diventare quanto più strette possibile le fiancate, onde ridurre la resistenza all'avanzamento e migliorare l'efficienza, tenendo le prese il più lontano possibile dalle ruote anteriori. La bocca dei radiatori è collocata sopra al cono antintrusione laterale, e prende l'aria di raffreddamento dall'alto. Gli specchietti retrovisori sono ancorati non più all'Halo ma direttamente al telaio, e presentano una configurazione più semplificata rispetto alla SF71H. L'airbox invece è molto stretto e di forma triangolare, riprendendo un concetto già visto nella SF70H del 2017, che permette una maggiore efficienza dell'ala posteriore.

Per quanto riguarda il retrotreno, la zona della Coca-Cola è stata rastremata ancora di più, mentre vi è la presenza di una doppia T-wing; la sospensione posteriore è di tipo pull rod. La maggiore novità riguarda la sospensione posteriore, con il terzo elemento che da quest'anno, così come per gli altri team, è diventato idraulico. Il fondo è caratterizzato da un lungo soffiaggio che accompagna il bordo d'entrata sotto ai deviatori di flusso, mentre più indietro ci sono due binari doppi, tagliati da due divisioni trasversali. L'ala posteriore è sostenuta dai due piloni a forma di "collo di cigno". Il flap mobile più alto consente una maggiore efficienza del DRS. Le paratie laterali mostrano sei soffiaggi nella zona divergente. Nel bordo d'entrata c'è uno slot verticale, e nella parte bassa presenta numerose frange.

Scheda tecnica

Caratteristiche tecniche - Ferrari SF90
 
Configurazione
Carrozzeria: monoposto Posizione motore: posteriore Trazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 5000 mm × 2000 mm × 950 mm Diametro minimo sterzata:
Interasse: 3739 mm Carreggiate: anteriore ? - posteriore ? mm Altezza minima da terra:
Posti totali: 1 Bagagliaio: Serbatoio: 110 kg
Masse / in ordine di marcia: con acqua, olio e pilota 743 kg
Meccanica
Tipo motore: Ferrari 064 V6 90° Cilindrata: Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. cm³
Distribuzione: pneumatica Alimentazione: Diretta 500
Prestazioni motore Potenza: 840CV + 160CV del sistema ERS
Accensione: elettronica Magneti Marelli statica Impianto elettrico: Magneti Marelli
Frizione: multidisco Cambio: longitudinale Ferrari, 8 marce + retromarcia, con comando semiautomatico sequenziale a controllo elettropneumatico con cambiata veloce
Telaio
Corpo vettura in materiale composito a nido d'ape con fibra di carbonio
Sospensioni anteriori: puntone (push-rod) / posteriori: tirante (pull-rod)
Freni anteriori: a disco autoventilanti in carbonio Brembo / posteriori: a disco autoventilanti in carbonio Brembo con sistema di controllo elettronico
Pneumatici Pirelli / Cerchi: O.Z. da 13
Altro
Energia batteria (a giro) Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. Sistema ERS
Potenza MGU-K: Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. Giri max MGU-K: 50 000 giri/min Giri max MGU-H: 125 000 giri/min

Carriera agonistica

Test

  Lo stesso argomento in dettaglio: Test F1 2019.
 
La SF90 di Leclerc percorre la pit lane di Montmeló

La SF90 esegue il suo shakedown il 17 febbraio 2019, in occasione del filming day sul circuito di Catalogna, con alla guida entrambi i suoi piloti, Sebastian Vettel e il debuttante Charles Leclerc.[4] Sempre a Montmeló, nei giorni seguenti la monoposto prende parte ai primi test prestagionali del campionato 2019.

Stagione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2019.

L'avvio di stagione è al di sotto delle aspettative per la SF90; il debutto in Australia vede infatti i suoi due alfieri relegati fuori dal podio.[5] Parziale riscatto si ha in Bahrein, dove in qualifica Leclerc ottiene la prima pole position della sua carriera in Formula 1 — diventando al contempo il più giovane poleman della storia Ferrari[6] —, appaiato in prima fila dal compagno di squadra Vettel;[7] tuttavia il giorno seguente, dopo aver condotto per gran parte della gara, a una decina di giri dal termine il monegasco è rallentato da un guaio tecnico alla sua monoposto, costretto a cedere il passo alle Mercedes e ad accontentarsi del terzo posto.[8] Nel successivo appuntamento in Cina, tuttavia, le Rosse sono relegate a un fine settimana incolore, col solo Vettel al suo primo podio stagionale.[9]

Piloti

Piloti ufficiali
Nazione Nome Numero
  Sebastian Vettel 5
  Charles Leclerc 16
Piloti di riserva
Nazione Nome
  Antonio Fuoco
  Brendon Hartley
  Davide Rigon
  Pascal Wehrlein

Risultati

Anno Team Motore Gomme Piloti                                           Punti Pos.
2019 Scuderia Ferrari Ferrari P   Vettel 4 5 3 3 4 2 2 5 4 16 2 261
  Leclerc 5 3 5 5 5 Rit 3 3 2 3 Rit

Note

  1. ^ Daniele Spariscio, Ferrari SF 90, ecco la nuova vettura della stagione 2019, su corriere.it, 15 febbraio 2019.
  2. ^ Franco Nugnes, Ferrari: in Canada e Francia niente Mission Winnow, si celebrano i 90 Anni, su it.motorsport.com, 28 maggio 2019.
  3. ^ Giacomo Rauli, Ferrari: il logo che celebra i 90 anni della Scuderia prende il posto di Mission Winnow in Australia, su it.motorsport.com, 12 marzo 2019.
  4. ^ Ferrari, la SF90 ha fatto il filming day, su autosprint.corrieredellosport.it, 17 febbraio 2019.
  5. ^ GP Australia: Hamilton all'ottava pole, delude la Ferrari con Vettel staccato, su it.motorsport.com, 16 marzo 2019.
  6. ^ Leclerc è il più giovane poleman Ferrari, ma il freddo monegasco pensa già alla gara, su it.motorsport.com, 30 marzo 2019.
  7. ^ Franco Nugnes, La Ferrari risorge in Bahrain, Leclerc festeggia una straordinaria pole!, su it.motorsport.com, 30 marzo 2019.
  8. ^ Marco Di Marco, Leclerc: "Il guasto è capitato improvvisamente, ma la Ferrari ha dimostrato di essere competitiva in gara", su it.motorsport.com, 31 marzo 2019.
  9. ^ Fabio Psoroulas, Hamilton fa il bis nel dominio Mercedes: Bottas secondo, Vettel terzo e lontano, su it.eurosport.com, 14 aprile 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni