Revigliasco d'Asti

comune italiano

Revigliasco d'Asti (Revijasch, Ariasch o Riasch in piemontese) è un comune italiano di 775 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Noto in tutto il mondo per le ciliegie ed il Tamburello.

Revigliasco d'Asti
comune
Revigliasco d'Asti – Stemma
Revigliasco d'Asti – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Asti
Amministrazione
SindacoGiuseppe Contorno (lista civica) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate44°51′31″N 8°09′41″E
Altitudine203 m s.l.m.
Superficie8,84 km²
Abitanti775[1] (30-4-2018)
Densità87,67 ab./km²
FrazioniBricco Novara, Castellero,Valle Mongogno,Bricco Manina, Salairolo
Comuni confinantiAntignano, Asti, Celle Enomondo, Isola d'Asti
Altre informazioni
Cod. postale14010
Prefisso0141
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT005090
Cod. catastaleH250
TargaAT
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantirevigliaschesi
PatronoSant'Anna
Giorno festivo26 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Revigliasco d'Asti
Revigliasco d'Asti
Revigliasco d'Asti – Mappa
Revigliasco d'Asti – Mappa
Mappa di localizzazione del comune di Revigliasco d'Asti nella provincia di Asti
Sito istituzionale

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
4 giugno 1985 19 maggio 1987 Riccardo Nivolo Partito Socialista Italiano Sindaco [4]
19 maggio 1987 25 maggio 1990 Giovanni Massano Partito Liberale Italiano Sindaco [4]
25 maggio 1990 24 aprile 1995 Giovanni Massano - Sindaco [4]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giovanni Massano centro Sindaco [4]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Giovanni Massano lista civica Sindaco [4]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Laura Novara lista civica Sindaco [4]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Laura Novara lista civica Sindaco [4]
26 maggio 2014 in carica Giuseppe Contorno lista civica: insieme Sindaco [4]

Gemellaggi

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2018.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:
  4. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte