Base navale di Sebastopoli

base navale nel Mar Nero della flotta russa

La base navale di Sebastopoli è una base navale situata a Sebastopoli, sulla penisola contesa della Crimea. È una base della marina russa e la base principale della flotta del Mar Nero.

Geografia

La base navale di Sebastopoli si trova completamente all'interno del territorio amministrativo di Sebastopoli. Ha diversi ormeggi situati in diverse baie di Sebastopoli; Severnaya, Yuzhnaya, Karantinnaya e altre.

Storia

La costruzione del porto iniziò nel 1772, mentre la guerra russo-turca (1768-1774) era ancora in corso, e fu terminata nel 1783, in seguito all'annessione della Crimea da parte dell'Impero russo. Il 13 maggio 1783, le prime undici navi della marina imperiale russa raggiunsero la baia di Sebastopoli.[1]

Durante la guerra di Crimea (1853-1856), tutte le navi grandi furono affondate all'ingresso della baia nel 1854 per impedire l'ingresso di navi nemiche nella baia. La città si difese per 349 giorni contro gli eserciti alleati di Francia, Regno Unito, Impero ottomano e il regno di Sardegna. Alla fine i russi dovettero abbandonare Sebastopoli il 9 settembre 1855.[1]

Durante la prima guerra mondiale, l'esercito imperiale tedesco occupò Sebastopoli il 1º maggio 1918, nonostante i negoziati in corso per raggiungere il trattato di Brest-Litovsk. Dopo ulteriori negoziati, le navi più importanti della flotta del Mar Nero nella baia del Cemes, di fronte a Novorossijsk, furono affondate dai loro equipaggi.[1]

Durante la seconda guerra mondiale, la flotta del Mar Nero della marina sovietica riuscì a respingere il primo attacco aereo della Luftwaffe della germania nazista. Tuttavia, dopo che la città si difese per 250 giorni, Sebastopoli cadde ai tedeschi il 4 luglio 1942.[1]

Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica alla fine del 1991, la pretesa dell'attuale marina russa di utilizzare la base navale è stata inizialmente persa (poiché la Crimea è stata trasferita alla Repubblica Socialista Sovietica Ucraina nel 1954, la base si trovava sul suolo del nuovo stato post-svoietico dell’Ucraina). Da allora in poi, la Russia pagò un contratto di locazione annuale all'Ucraina per l'uso della base fino al 2014, come previsto dal trattato di divisione della flotta del Mar Nero e dal patto di Charkiv.[2][3] Dall'annessione della Crimea da parte della Federazione Russa nel 2014, la base navale è di nuovo sotto il controllo russo.[4]

Galleria d’immagini

Note

  1. ^ a b c d (DE) Flottenstützpunkt Sewastopol, su www.poezdka.de. URL consultato il 29 luglio 2019.
  2. ^ (DE) Stefan Scholl, Ukraine stellt Hafen zur Verfügung, Moskau gibt Energierabatt, in Schwäbisches Tagblatt, 23 aprile 2010. URL consultato il 29 luglio 2019.
  3. ^ (EN) State Duma approves denunciation of Russian-Ukrainian agreements on Black Sea Fleet, in TASS, 31 marzo 2014. URL consultato il 29 luglio 2019.
  4. ^ (DE) Deutsche Presse-Agentur, Annexion: Russland sichert sich militärische Kontrolle über die Krim, in Die Zeit, 19 marzo 2014. URL consultato il 29 luglio 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni