Francesco Niccolini

arcivescovo italiano
Versione del 29 lug 2019 alle 20:00 di Luciano Coda (discussione | contributi) (elimino categoria non pertinente)

Francesco Niccolini (Firenze, 1639Parigi, 4 febbraio 1692) è stato un arcivescovo cattolico e diplomatico italiano, nunzio apostolico in Portogallo dal 1685 al 1690 e in Francia dal 1690 al 1692.

Francesco Niccolini
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nascita1639 a Firenze
Ordinazione sacerdotale3 novembre 1685
Nomina ad arcivescovo10 settembre 1685 da papa Innocenzo XI
Consacrazione ad arcivescovo16 dicembre 1685 dal cardinale Raniero d'Elci
Morte4 febbraio 1692 a Parigi

Biografia

Nato a Firenze, era figlio di Matteo, senatore fiorentino, e Lucrezia Arrighi. Era nipote dell'arcivescovo della città Pietro Niccolini. Si laureò in utroque iure a Pisa. Fece una rapida carriera nell'amministrazione dello Stato Pontificio ricoprendo i ruoli di governatore di Fabriano nel 1667, di Camerino dal maggio 1668, di Ascoli dall'aprile 1669 e vice-legato di Avignone dal 1677 al 1685.

Destinato alla Nunziatura in Portogallo, fu nominato arcivescovo titolare di Rodi il 10 settembre 1685 e consacrato nella chiesa del Collegio dei Gesuiti di Avignone il 16 dicembre 1685 da Mons Jean-Baptiste Adhémar de Monteil de Grignan, coadiutore dell'Arcivescovo di Arles.

Francesco Niccolini rimase come nunzio in Portogallo fino al 1690, quando venne nominato nunzio in Francia. Raggiunta Parigi, ebbe il primo incontro col Re Sole il 28 novembre di tale anno.

Morì a Parigi il 4 febbraio 1692 e fu sepolto nella chiesa dei Cappuccini in rue Saint-Honoré.

  • Vescovo Gerolamo Ragazzoni
  • Cardinale François de La Rochefoucauld
  • Arcivescovo Jean Jaubert de Barrault
  • Arcivescovo François Adhémar de Monteil de Grignan
  • Vescovo Jacques Adhémar de Monteil de Grignan
  • Arcivescovo Jean-Baptiste Adhémar de Monteil de Grignan
  • Arcivescovo Francesco Niccolini

Bibliografia

  • Ritzler, Remigius, e Sefrin Pirminus: Hierarchia catholica Medii aevi, sive Summorum pontificum, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series, 5: A pontificatu Clementis pp. 9. (1667) usque ad pontificatum Benedicti pp. 13. (1730). Patavii typis Librariae Il messaggero di S. Antonio: 1952. 333
  • Weber, Christoph. Legati e governatori dello Stato della Chiesa (1550-1809). Roma: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1994. 801-802
  • Karttunen, Liisi. Les nonciatures apostoliques permanentes de 1650 a 1800. Roma: M. Bretschneider, 1912. 252
  • Blet, Pierre. Les Assemblées Du Clergé Et Louis Xiv: [de 1670 À 1693]. Roma: Universita Gregoriana, 1972.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN37232050 · ISNI (EN0000 0000 0523 0762 · BAV 495/125075 · CERL cnp01394835 · BNF (FRcb15561548k (data)