Ismaël Bennacer

calciatore algerino (1997-)

Ismaël Bennacer (Arles, 1º dicembre 1997) è un calciatore francese naturalizzato algerino, di origini marocchine, centrocampista del Milan e della nazionale algerina.

Ismaël Bennacer
Bennacer con la maglia dell'Arsenal nel 2015.
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Algeria (bandiera) Algeria (dal 2016)
Altezza175 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraMilan
Carriera
Giovanili
2004-2014Arles
Squadre di club1
2014-2015Arles6 (0)
2015-2017Arsenal0 (0)
2017Tours16 (1)
2017-2019Empoli76 (2)
2019-Milan0 (0)
Nazionale
2015Francia (bandiera) Francia U-184 (1)
2015-2016Francia (bandiera) Francia U-195 (1)
2016-Algeria (bandiera) Algeria16 (0)
Palmarès
 Coppa d'Africa
OroEgitto 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 luglio 2019

Biografia

Bennacer è nato in Francia da padre marocchino e madre algerina.[1]

Caratteristiche tecniche

Nasce come mediano, anche se all'occorrenza può giocare come mezzala. Veloce, tecnico e dotato di una buona visione di gioco, viene definito come uno dei maggiori prospetti del calcio moderno.

Carriera

Club

Gli inizi

Inizia a giocare nelle giovanili dell'Arles, squadra della sua città natale. Entra a far parte della squadra B, militante nello Championnat de France amateur 2, il quinto livello del calcio francese, collezionando 16 presenze in due stagioni. Il 3 gennaio 2015 esordisce in prima squadra in Coppa di Francia nella sconfitta per 2-1 sul campo del Red Star nella quale segna l'unico gol degli ospiti.[2] Sei giorni dopo, il 9 gennaio, fa il suo esordio anche in campionato, pareggiando 1-1 in trasferta contro l'Orléans.[3] Conclude la stagione con 7 presenze in prima squadra.

Arsenal e prestito al Tours

Nell'estate dello stesso anno viene acquistato dall'Arsenal che lo inserisce nella squadra Under-23, partecipante, fra l'altro, anche alla UEFA Youth League. L'esordio in prima squadra avviene il 27 ottobre nella sconfitta per 3-0 sul campo dello Sheffield Weds in Coppa di Lega.[4]

Il 31 gennaio 2017, ultimo giorno di calciomercato invernale, passa in prestito al Tours, in Ligue 2, seconda serie francese. Debutta il 3 febbraio, entrando al 70' dell'1-1 in trasferta contro lo Stade Reims in campionato.[5] Il 14 aprile segna per la prima volta in carriera, realizzando il 2-1 che rimonta la sfida interna di Ligue 2 contro il Sochaux, vinta poi per 3-1.[6] Chiude con 16 presenze e 1 rete.

Empoli

Dopo il rientro dal prestito, il 21 agosto i Gunners lo cedono a titolo definitivo all'Empoli, in Serie B con il quale firma un contratto quadriennale.[7] Esordisce con i toscani il 26 agosto, alla prima di campionato, pareggiata per 1-1 sul campo della Ternana, entrando al 62' al posto di Zappella.[8] Segna la sua prima rete il 24 febbraio 2018 nella partita pareggiata in trasferta 1-1 contro il Cittadella.[9] Con l'avvento di Andreazzoli si conferma uomo chiave per il centrocampo azzurro chiudendo la stagione con 39 presenze, due reti e la vittoria del Campionato italiano di Serie B.

Il 19 agosto debutta in serie A nella partita col Cagliari, subentrando all'80' ad Antonino La Gumina.[10] Al termine dell sua prima stagione nella serie maggiore, conclusa con la retrocessione dei toscani, risulta essere, assieme a Giovanni Di Lorenzo, tra i giocatori della rosa più utilizzati in campionato, saltando solo una partita per squalifica.[11]

Nazionale

Comincia l'attività internazionale con le selezioni nazionali giovanili francesi, prima con l'Under-18,[1] con cui gioca 2 partite e segna 1 gol e successivamente con l'Under-19,[1] con cui disputa 5 gare con 1 rete, di cui 4 nelle qualificazioni all'Europeo di categoria del 2016, non venendo però convocato per la fase finale. Nell'estate 2016 opta per l'Algeria, in virtù delle origini della madre,[1] dove debutta il 4 settembre in nazionale maggiore nel 6-0 sul Lesotho nelle qualificazioni alla Coppa d'Africa 2017.[1][12] Nel 2017 viene inserito nella lista dei 31 preconvocati per la Coppa d'Africa in Gabon[13], rientrando nella lista dei 23 in sostituzione dell'infortunato Saphir Taïder. Gli algerini escono nella fase a gironi e Bennacer non viene schierato in nessuna gara. Dopo due anni passati stabilmente in nazionale maggiore, viene convocato per la Coppa d'Africa in Egitto.[14]

Il 19 luglio 2019 si laurea campione d'Africa, battendo il finale il Senegal per 1-0, con lui che ha avviato l'azione per il goal decisivo di Bounedjah.[1] Al termine del torneo viene nominato miglior giocatore della competizione.[1][15]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 27 maggio 2019.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2014-2015   Arles L2 6 0 CF+CdL 1+0 1+0 - - - - - - 7 1
2015-2016   Arsenal PL 0 0 FACup+CdL 0+1 0 UCL 0 0 CS 0 0 1 0
2016-gen. 2017 PL 0 0 FACup+CdL 0+0 0 UCL 0 0 - - - 0 0
Totale Arsenal 0 0 - 1 0 - 0 0 - 0 0 1 0
gen.-giu. 2017   Tours L2 16 1 CF+CdL 0+0 0 - - - - - - 16 1
2017-2018   Empoli B 39 2 CI 0 0 - - - - - - 39 2
2018-2019 A 37 0 CI 1 0 - - - - - - 38 0
Totale Empoli 76 2 2 0 0 0 0 0 78 2
Totale carriera 98 3 3 1 0 0 0 0 101 4

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Algeria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-9-2016 Blida Algeria   6 – 0   Lesotho Qual. Coppa d'Africa 2017 -   84’
7-10-2017 Yaoundé Camerun   2 – 0   Algeria Qual. Mondiali 2018 -   60’
10-11-2017 Costantina Algeria   1 – 1   Nigeria Qual. Mondiali 2018 -   76’
14-11-2017 Algeri Algeria   3 – 0   Rep. Centrafricana Amichevole -   61’
22-3-2018 Algeri Algeria   4 – 1   Tanzania Amichevole -   69’
9-5-2018 Cadice Arabia Saudita   2 – 0   Algeria Amichevole -   76’
1-6-2018 Algeri Algeria   2 – 3   Capo Verde Amichevole -   58’
22-3-2019 Blida Algeria   1 – 1   Gambia Qual. Coppa d'Africa 2019 -
11-6-2019 Doha Algeria   1 – 1   Burundi Amichevole -   68’
16-6-2019 Doha Algeria   3 – 2   Mali Amichevole -   66’
23-6-2019 Il Cairo Algeria   2 – 0   Kenya Coppa d'Africa 2019 - 1º turno -
27-6-2019 Il Cairo Senegal   0 – 1   Algeria Coppa d'Africa 2019 - 1º turno -   90+2’
1-7-2019 Il Cairo Tanzania   0 – 3   Algeria Coppa d'Africa 2019 - 1º turno -   57’
7-7-2019 Il Cairo Algeria   3 – 0   Guinea Coppa d'Africa 2019 - Ottavi di finale -
11-7-2019 Suez Costa d'Avorio   1 – 1 dts
(3 – 4 dtr)
  Algeria Coppa d'Africa 2019 - Quarti di finale -   39’
14-7-2019 Il Cairo Algeria   2 – 1   Nigeria Coppa d'Africa 2019 - Semifinale -
19-7-2019 Il Cairo Senegal   0 – 1   Algeria Coppa d'Africa 2019 - Finale -
Totale Presenze 17 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Empoli: 2017-2018

Nazionale

Egitto 2019

Individuale

2019
2019

Note

  1. ^ a b c d e f g L'estate magica di Bennacer: trionfo in Coppa d'Africa e numero 1 del torneo. Col Milan nel futuro..., su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 20 luglio 2019.
  2. ^ Red Star-Arles Avignon, transfermarkt.it, 3 gennaio 2015. URL consultato il 17 settembre 2016.
  3. ^ Orleans-Arles Avignon, transfermarkt.it, 9 gennaio 2015. URL consultato il 17 settembre 2016.
  4. ^ Sheffield Wednesday-Arsenal, transfermarkt.it, 27 ottobre 2015. URL consultato il 17 settembre 2016.
  5. ^ Stade Reims-Tours, transfermarkt.it, 3 febbraio 2017. URL consultato il 27 marzo 2017.
  6. ^ Tours-Sochaux, transfermarkt.it, 14 aprile 2017. URL consultato il 25 maggio 2017.
  7. ^ Ismaël Bennacer è dell´Empoli, empolicalcio.net, 21 agosto 2017. URL consultato il 21 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
  8. ^ Ternana-Empoli, transfermarkt.it, 26 agosto 2017. URL consultato il 27 agosto 2017.
  9. ^ it.eurosport.com, https://it.eurosport.com/calcio/serie-b/2017-2018/bennacer-al-93-salva-l-empoli-a-cittadella-e-gli-regala-la-vetta-solitaria-frosinone-ko-a-perugia_sto6652150/story.shtml.
  10. ^ Empoli FC - Cagliari Calcio, 19/ago/2018 - Serie A - Cronaca della partita. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  11. ^ Ismaël Bennacer - Rendimento 18/19, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 9 luglio 2019.
  12. ^ Algeria-Lesotho, transfermarkt.it, 4 settembre 2016. URL consultato il 17 settembre 2016.
  13. ^ M. LEEKENS DÉVOILE UNE LISTE ÉLARGIE (ACTUALISÉ), faf.dz, 12 gennaio 2017. URL consultato il 12 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2016).
  14. ^ Coppa d’Africa 2019, 14 giocatori di Serie A tra i convocati, su lanotiziasportiva.com.
  15. ^ MVP del torneo, su sport.sky.it.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale algerina Coppa d'Africa 2017 Template:Nazionale algerina Coppa d'Africa 2019