Campionato europeo della montagna 2019
Il Campionato europeo della montagna 2019, ufficialmente denominato 2019 FIA European Hill Climb Championship, è la sessantanovesima edizione del Campionato europeo della montagna, manifestazione organizzata annualmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile, e si svolge tra il 14 aprile e il 15 settembre 2019 su dodici tappe da disputarsi in altrettante differenti nazioni.
Campionato europeo della montagna 2019 | |
---|---|
Edizione n. 69 del Campionato europeo della montagna | |
Dati generali | |
Inizio | 14 aprile |
Termine | 15 settembre |
Prove | 12 |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva |
Detentori dei titoli 2018 sono l'italiano Christian Merli, che si aggiudicò la classifica finale nella Categoria II, e il ceco Lukáš Vojáček, vincitore in Categoria I.
Calendario prove
Il campionato è costituito da dodici appuntamenti da disputarsi in altrettante differenti nazioni[1].
Tappa | Data | Gara | Sede | Vincitore assoluto |
---|---|---|---|---|
1 | 14 aprile | 47ème Course de Côte Internationale St-Jean du Gard - Col St-Pierre | Saint-Jean-du-Gard Francia | Christian Merli - Osella FA30 Evo-Zytek LRM[2] |
2 | 28 aprile | Grosser Bergpreis von Österreich - Rechbergrennen 2019 | Tulwitz Austria | Christian Merli - Osella FA30 Evo-Zytek LRM[3] |
3 | 12 maggio | 40ª Rampa Internacional da Falperra | Braga Portogallo | Christian Merli - Osella FA30 Evo-Zytek LRM |
4 | 19 maggio | 48ª Subida Internacional al Fito | Arriondas Spagna | Christian Merli - Osella FA30 Evo-Zytek LRM |
5 | 2 giugno | Ecce Homo Šternberk 2019 | Šternberk Rep. Ceca | Christian Merli - Osella FA30 Evo-Zytek LRM |
6 | 16 giugno | 24. Internationales ADAC Glasbachrennen | Bad Liebenstein Germania | Christoph Lampert - Osella FA30 Evo-Zytek |
7 | 7 luglio | 69ª Trento-Bondone | Trento Italia | Simone Faggioli - Norma M20FC-Zytek |
8 | 21 luglio | XXXVI. Dobšinský kopec | Dobšiná Slovacchia | |
9 | 28 luglio | 11th Hill Climb Limanowa | Limanowa Polonia | |
10 | 18 agosto | 76ème Course de Côte Internationale St-Ursanne – Les Rangiers | Saint-Ursanne Svizzera | |
11 | 1º settembre | 25. GHD Petrol Ilirska Bistrica | Ilirska Bistrica Slovenia | |
12 | 15 settembre | 38. Buzetski dani | Buzet Croazia |
Classifiche
Sistema di punteggio
Per ogni Gruppo vengono assegnati punti ai primi dieci classificati nel seguente ordine: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1 e se vi sono meno di 3 iscritti, il punteggio viene dimezzato. Vengono inoltre scartati i due peggiori risultati ottenuti, di cui uno nelle prime sei gare e uno nelle seconde sei. I punti conquistati nei rispettivi gruppi saranno validi per il conseguimento della posizione in classifica generale, a prescindere dal risultato ottenuto a livello assoluto in ciascun appuntamento.
In caso di parità tra concorrenti (stessi punti a fine stagione), non vi sarà un'ulteriore criterio di separazione, per cui tali piloti verrebbero classificati ex aequo.[4]
Categoria I[5]
Pos. | Pilota | Vettura | Gruppo e classe | STJ |
REC |
FAL |
FIT |
ECC |
GLA |
TRE |
DOB |
LIM |
STU |
ILI |
BUZ |
Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Antonino Migliuolo | Mitsubishi Lancer Evo IX | N +3000 | 18 | 0 | 25 | 25 | 25 | 25 | 25 | 143 | |||||
2 | Lukas Vojacek | Subaru Impreza WRC | A +3000 | 0 | 25 | 25 | 25 | 25 | 25 | 0 | 125 | |||||
3 | David Dedek | Alfa Romeo 147 | A 2000 | 0 | 12 | 15 | 15 | 18 | 15 | 12 | 87 | |||||
4 | Luca Zuurbier | Honda Civic | A 2000 | 0 | 15 | 18 | 18 | 0 | 18 | 15 | 84 | |||||
5 | Jan Milon | McLaren 650S | GT | 0 | 12,5 | 25 | 12,5 | 12,5 | 18 | 0 | 80,5 | |||||
6 | Laszlo Hernadi | Mitsubishi Lancer Evo IX R4 | A +3000 | 12,5 | 12,5 | 12,5 | 12,5 | 18 | 0 | 12 | 80 | |||||
7 | Tomas Vavrinec | Mitsubishi Lancer Evo X | N +3000 | 25 | 8 | 0 | 0 | 15 | 18 | 12 | 78 | |||||
8 | Peter Ambruz | Mitsubishi Lancer Evo IX | N +3000 | 15 | 10 | 0 | 0 | 12 | 0 | 15 | 52 | |||||
9 | Ivan Mutnansky | Skoda Fabia | A 3000 | 0 | 9 | 0 | 0 | 25 | 0 | 15 | 49 | |||||
10 | Jiri Los | Renault Megane | N +3000 | 12 | 6 | 0 | 15 | 0 | 0 | 0 | 33 |
Categoria II[5]
Pos. | Pilota | Vettura | Gruppo e classe | STJ |
REC |
FAL |
FIT |
ECC |
GLA |
TRE |
DOB |
LIM |
STU |
ILI |
BUZ |
Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Simone Faggioli | Norma M20 FC-Zytek | E2-SC 3000 | 25 | 25 | 25 | 25 | 25 | 0 | 25 | 150 | |||||
Christian Merli | Osella FA30-Zytek LRM | E2-SS 3000 | 25 | 25 | 25 | 25 | 25 | 0 | 25 | 150 | ||||||
3 | Sébastien Petit | Norma M20 FC-Zytek | E2-2C 3000 e CN 2000 | 18 | 18 | 18 | 10 | 25 | 0 | 18 | 107 | |||||
4 | Christoph Lampert | Osella FA30-Zytek | E2-SS 3000 | 0 | 18 | 18 | 18 | 8 | 25 | 18 | 105 | |||||
5 | Marco Capucci | Osella PA21 Evo | CN 2000 | 25 | 12,5 | 12,5 | 18 | 18 | 0 | 15 | 101 | |||||
6 | Diego Degasperi | Osella FA30-Zytek | E2-SS 3000 | 18 | 0 | 15 | 15 | 18 | 18 | 15 | 99 | |||||
7 | Guy Demuth | Norma M20 FC | E2-SC 3000 | 0 | 15 | 15 | 15 | 18 | 25 | 0 | 88 | |||||
8 | Vladimir Vitver | Audi TT-DTM | E2-SH +3000 | 18 | 18 | 18 | 25 | 0 | 0 | 0 | 79 | |||||
9 | Dan Michl | Lotus Elise | E2-SH +3000 | 0 | 15 | 0 | 0 | 18 | 25 | 18 | 76 | |||||
10 | Marek Rybnicek | McLaren F1 Evo | E2-SH +3000 | 0 | 25 | 0 | 0 | 25 | 18 | 0 | 68 |
Note
- ^ (EN) FIA European Hill Climb Championship - Calendar Season 2019, su fia.com, FIA. URL consultato il 9 maggio 2019 (archiviato il 2 aprile 2019).
- ^ (EN) Course de Côte du Col St Pierre (France) - 12-14/04/2019 - Final classification (PDF), su pksoft.fr, 16 aprile 2019. URL consultato il 9 maggio 2019 (archiviato il 9 maggio 2019).
- ^ (EN) 48. International Rechberg Race - Hill Climb Grand Prix of Austria - Rechberg (AUT) - 26-28/04/2019 - Overall Classification (PDF), su hillclimbfans.com, ilTornante.it, 28 aprile 2019. URL consultato il 9 maggio 2019 (archiviato il 9 maggio 2019).
- ^ (FR, EN) FIA European Hill Climb Championship - Sporting Regulations - 2017 (ENG/FRA), published on 01.12.16, su fia.com, FIA, 1º dicembre 2016. URL consultato il 9 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2017).
- ^ a b (FR, EN, DE) 2019 FIA European Hill Climb Championship - Standings, su fia.com, FIA. URL consultato il 9 maggio 2019.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Calendario Cem 2019, su cronoscalate.it, Cronoscalate.it. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato il 6 maggio 2019).