La casa di carta

serie televisiva spagnola (2017-2021)

La casa di carta (La casa de papel) è una serie televisiva spagnola ideata da Álex Pina e trasmessa da Antena 3 dal 2 maggio 2017 al 23 novembre dello stesso anno. La prima parte della prima stagione della La casa di carta è stata distribuita a livello mondiale via internet da Netflix a partire dal 20 dicembre 2017 in Italia e in Polonia, dal 22 dicembre in Germania e dal 25 dicembre 2017 nel resto del mondo.[1] Netflix ha modificato la durata e quindi il numero degli episodi, passando dai 15 (9 nella prima parte e 6 nella seconda parte della prima stagione) originali da 70-75 minuti ai 22 (13 nella prima parte e 9 nella seconda) da 40-50 minuti. La seconda parte della prima stagione è stata distribuita a livello mondiale il 6 aprile 2018, eccetto in Francia e Spagna, dove Netflix l'aveva già resa disponibile dal 25 dicembre 2017 contemporaneamente all'uscita della prima parte.

La casa di carta
File:La casa di carta.jpg
Logo originale
Titolo originaleLa casa de papel
PaeseSpagna
Anno2017 – in produzione
Formatoserie TV
Generedrammatico, azione
Stagioni3
Episodi30
Durata41-57 min
Lingua originalespagnolo
Rapporto1,78:1
Crediti
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
Casa di produzioneVancouver Media, Atresmedia
Prima visione
Prima TV originale
Dal2 maggio 2017
Alin corso
Rete televisivaAntena 3
Distribuzione in italiano
Dal20 dicembre 2017
Alin corso
DistributoreNetflix

Il 18 aprile 2018 Netflix rinnova la serie per una terza stagione, i cui episodi verranno distribuiti sul servizio streaming il 19 luglio 2019.[2]

Il 18 luglio viene confermata la produzione di una quarta stagione che uscirà nel 2020.

Trama

La storia narra gli sviluppi di una rapina estremamente ambiziosa e originale: irrompere nella Fábrica Nacional de Moneda y Timbre, zecca nazionale spagnola di Madrid, e stampare due miliardi e quattrocento milioni di euro perfettamente legali per poi sparire con l'ingente malloppo. L'ideatore di questa impresa è un uomo conosciuto come "il Professore". Il reclutamento di ogni singolo membro della squadra non è affatto casuale: il Professore, infatti, seleziona attentamente un gruppo di individui con precedenti penali, i quali, per motivi di estrazione sociale, non hanno nulla da perdere. Ciascun membro durante la rapina agisce vestito di rosso con una maschera del pittore spagnolo Salvador Dalì. Considerato il divieto di rivelare la propria identità, a ciascun componente della banda viene assegnato il nome di una città: Tokyo, Mosca, Berlino, Nairobi, Rio, Denver, Helsinki e Oslo. La ragazza soprannominata Tokyo è la voce narrante che commenta le diverse dinamiche della vicenda. Non solo le identità devono rimanere celate, ma ai fini della professionalità viene anche proibito di instaurare relazioni personali o sentimentali. I protagonisti si nascondono per cinque mesi in una tenuta nelle campagne di Toledo per prepararsi adeguatamente, facendo tutte le simulazioni necessarie per affrontare qualsiasi possibile imprevisto. Durante lo svolgimento della storia sorgono divergenze tra gli otto rapinatori e il rischio di compromettere l'intera operazione aleggia costantemente. Con un ingegnoso espediente la banda riesce a entrare nella zecca di Stato, coordinata dall'esterno dal Professore, e dal momento in cui gli occupanti vengono presi in ostaggio, il capo del gruppo (Berlino) decide di instaurare una certa empatia con ognuno di loro, specificando subito che non intendono fare del male a nessuno. La reclusione all’interno della zecca è stimata in 10 giorni all’incirca, tempo necessario per stampare la somma prestabilita e realizzare la via di fuga. La polizia prende le dovute contromisure e invia sul posto come negoziatrice l'ispettrice Raquel Murillo, una donna con una difficile situazione personale e una grande determinazione. Tutto sembra procedere come pianificato dal Professore, comprese le contromosse ai vari tentativi della polizia di interrompere la rapina, ma a un certo punto, nonostante l'accurata preparazione, la storia prende degli sviluppi inattesi anche sul piano personale che mettono a rischio l'esito del colpo e che alla fine cambieranno le vite di ognuno dei protagonisti, ispettrice Murillo compresa. Il colpo riesce e la banda scappa in isole paradisiache in gruppi di due girando il mondo per due anni. Si riuniranno nel momento in cui uno di loro verrà catturato dalla polizia, ma questa volta per organizzare un altro colpo: rubare l'oro della Banca di Spagna.

Episodi

Parte Episodi Prima TV Originale Prima TV Italia
Prima Parte 13 2017 2017
Seconda Parte 9 2017 2018
Terza Parte 8 2019 2019
Quarta Parte 8 2020 2020

Personaggi e interpreti

Principali

  • Silene Oliveira / Tokyo (parte 1-in corso), interpretata da Úrsula Corberó, doppiata da Eleonora Reti.
    È la voce narrante, ha una relazione in segreto con Rio ed è molto impulsiva. Per questo motivo metterà molte volte a rischio la riuscita del piano.
  • Raquel Murillo / Lisbona (parte 1-in corso), interpretata da Itziar Ituño, doppiata da Roberta Pellini.
    È l’ispettore che si occupa dei negoziati con il Professore durante la rapina alla Zecca. Da poco separata dal marito violento, comincia una relazione sentimentale con il Professore, affiancandolo nella rapina alla Banca nazionale spagnola.
  • Sergio Marquina / Salvador Martín / Il Professore (parte 1-in corso), interpretato da Álvaro Morte, doppiato da Andrea Lavagnino.
    È la mente che conduce i rapinatori nel piano.Ha progettato personalmente il colpo alla Zecca come tributo al padre.
  • Agustín Ramos / Mosca (parte 1-2),interpretato da Paco Tous, doppiato da Roberto Draghetti.
    È un noto scassinatore e partecipa con il figlio Denver alla rapina della Zecca di Stato. Si sacrifica durante la rapina alla Zecca di stato durante la quale viene ucciso dalla polizia.
  • Andrés de Fonollosa / Berlino (parte 1-2), interpretato da Pedro Alonso, doppiato da Alessandro Quarta.
    Il professore lo inserisce al comando della rapina. È un misogino con un marcato senso dell'onore e ha una forte personalità che spesso gli consente di mantenere il sangue freddo nelle situazioni difficili. Il colpo alla Banca di Spagna è stato progettato da lui personalmente e lasciato in eredità al Professore tre anni prima del colpo alla Zecca di Stato durante il quale Berlino verrà ucciso dalla polizia.
  • Ágata Jiménez / Nairobi (parte 1-3), interpretata da Alba Flores, doppiata da Perla Liberatori.
    Nota falsaria da quando aveva 13 anni e spacciatrice, ha un figlio non riconosciuto a cui vorrebbe donare tutto il denaro ottenuto e Tokyo lo capisce dalla cicatrice del taglio cesareo che vede durante una lezione di medicina. Ha un carattere forte, ottimista, deciso e determinato. Ha la tempra del leader. Proprio l'amore per il figlio verrà usato a suo discapito.
  • Aníbal Cortés / Rio (parte 1-in corso), interpretato da Miguel Herrán, doppiato da Mirko Cannella.
    È noto come programmatore informatico, esperto di computer e di allarmi. È lui che si occupa dei problemi tecnici durante la rapina. Ha una relazione con Tokyo. Viene catturato dalla polizia.
  • Ricardo Ramos / Denver (parte 1-in corso), interpretato da Jaime Lorente, doppiato da Flavio Aquilone.
    Figlio di Mosca, è cresciuto senza una grande istruzione, seguendo le orme del padre sulla strada del crimine. È noto per essere stato uno spacciatore con la tendenza a venire facilmente alle mani. Inizierà una relazione con Mónica Gaztambide, uno degli ostaggi, dopo averle salvato la vita. Diventerà il padre adottivo del figlio di Mónica e Arturo.
  • Mónica Gaztambide / Stoccolma (parte 1-in corso), interpretata da Esther Acebo, doppiata da Francesca Manicone: segretaria di Arturo Román di cui è anche amante. Porta in grembo suo figlio, che decide di tenere grazie alle parole di Denver che ne diventa padre adottivo. Durante la serie instaura un rapporto d'amore con Denver, da cui il suo soprannome, che deriva dalla sindrome di Stoccolma.
  • Martín / Palermo (parte 3-in corso), interpretato da Rodrigo de la Serna, doppiato da Gianluca Cortesi: omosessuale, amico intimo di Berlino, di cui segretamente innamorato, con cui hanno organizzato il piano della rapina alla banca di Spagna prima di procedere con il colpo alla zecca.
  • Bogotá (parte 3-in corso) interpretato da Hovik Keuchkerian, doppiato da Gianluca Tusco, saldatore e rapinatore professionista, ha sette figli sparsi per il mondo, è un nuovo membro della banda reclutato per la rapina alla banca di Spagna.
  • Yashin Dasáyev / Helsinki (parte 1-in corso), interpretato da Darko Peric, doppiato da Luca Graziani.
    È un ex militare serbo, commilitone di Oslo. Ha un animo gentile
  • Dimitri Mostovói / Oslo (parte 1-2), interpretato da Roberto García doppiato da Alessandro Ballico.
    È uno dei rapinatori, militare serbo, il secondo straniero, cugino di Helsinki.
  • Marsiglia (parte 3-in corso) interpretato da Luka Peroš, doppiato da Maurizio Trombini: membro della banda all'esterno della banca di Spagna, mette in contatto il professore con i negoziatori tramite l'ausilio di vecchi cellulari.

Ricorrenti

  • Arturo Román (parte 1-in corso), interpretato da Enrique Arce, doppiato da Massimo De Ambrosis.
    È il direttore della zecca di Stato. Cerca spesso di manipolare altri ostaggi affinché trovino una via di fuga al suo posto. Dopo la rapina alla Zecca diventa un personaggio pubblico: decide di sfruttare la notorietà ottenuta dalla rapina per parlare nei teatri, in TV e sui social media e incoraggiare il popolo ma racconta bugie riguardo l'esperienza della rapina e vive una vita miserabile essendo rimasto totalmente solo dopo il divorzio dalla moglie e essendo stato lasciato da Mònica che ha partorito il loro primogenito, Cincinnati.
  • Alison Parker (parte 1-2), interpretata da María Pedraza,e doppiata da Rossa Caputo.
    Arguta figlia dell’ambasciatore dell’Inghilterra amico intimo della regina Elisabetta.
    È uno degli ostaggi più importanti per i rapinatori con cui, attraverso il professore, riescono a negoziare con l’ispettore.
  • Alicia Sierra (parte 3-in corso) interpretata da Najwa Nimri, doppiata da Claudia Catani: spietata, è l'ispettrice della polizia che si occupa dei negoziati durante la rapina alla banca di Spagna
  • Mariví Fuentes (parte 1-in corso), interpretata da Kiti Mánver.
    È la madre dell’ispettore Murillo, soffre di Alzheimer e per questo problema scrive tutte le cose che deve ricordare su dei post-it. Scappa insieme alla figlia di Ráquel dopo la rapina alla zecca nelle Fijii.
  • Colonnello Alfonso Prieto (parte 1 - in corso), interpretato da Juan Fernández, doppiato da Dario Penne.
    È a capo dei servizi segreti. Vuole entrare a tutti i costi nella zecca per salvare Alison Parker. Il Colonnello Luís Tamajo prenderà temporaneamente il suo posto per condurre le operazioni per la rapina della Banca di Spagna, in quanto lui sta male e non è in grado di farlo.
  • Ángel Rubio (parte 1-in corso), interpretato da Fernando Soto, doppiato da Stefano Thermes.
    È il vice ispettore che affianca Raquel da tantissimi anni, e di cui gode piena fiducia. Dopo che Raquel si dimette, diventa ispettore.
  • Suárez (parte 1 - in corso), interpretato da Mario de la Rosa, doppiato da Andrea Ward.
    È uno dei poliziotti incaricati durante l’indagine.
  • Mercedes Colmenar (parte 1 - 2), interpretata da Anna Gras, doppiata da Emilia Costa.
    È l'insegnante degli studenti in gita alla zecca di Stato.
  • Ariadna Cascales (parte 1-2), interpretata da Clara Alvarado, doppiata da Giulia Santilli.
    È una ragazza che lavora alla zecca di stato e per sopravvivere instaura una relazione con Berlino.
  • Alberto Vicuña (parte 1-in corso), interpretato da Miquel García Borda.
    È il violento ex marito dell’ispettore Murillo, considerato miglior poliziotto della scientifica.
  • Pablo Ruiz (parte 1), interpretato da Fran Morcillo, doppiato da Omar Vitelli.
    È un poliziotto.
  • Paula Vicuña Murillo (parte 1-in corso), interpretata da Naia Guz.
    È la figlia di Alberto Vicuña e di Raquel Murillo.

Distribuzione

La serie originale è stata trasmessa dall'emittente televisiva spagnola Antena 3 in due parti: i primi 9 episodi nella primavera 2017 e gli ultimi 6 in autunno. In Italia è disponibile dal 20 dicembre 2017 su Netflix con il doppiaggio realizzato a Roma presso gli studi SDI Media e curato dal direttore di doppiaggio Lucio Saccone.

Premi

  • 2017 - Premio Iris
    • Migliore sceneggiatura: Alex Pina, Esther Martínez Lobato, David Barrocal, Pablo Roa, Esther Morales, Fernando Sancristóbal e Javier Gómez Santander
  • 2017 - FesTVal of Television and Radios of Vitoria:
    • Migliore regia: Jesús Colmenar, Alejandro Bazzano, Miguel Ángel Vivas e Alex Rodrigo
    • Best Fiction (dalla critica): La casa di carta
  • 2018 - Fotogramas de Plata
    • Premio del pubblico per la miglior serie spagnola
  • 2018 Premio Emmy
    • Miglior serie TV drammatica[3]

Note

  1. ^ La casa di carta, su IMDb. URL consultato il 7 aprile 2018.
  2. ^ La Casa di Carta: Netflix rinnova la serie spagnola per una terza stagione!, su deadline.com.
  3. ^ (EN) Dino-Ray Ramos, International Emmy Awards: ‘Money Heist’, ‘Nevsu’ Among Honorees – Complete Winners List, su deadline.com, 19 novembre 2018. URL consultato il 27 luglio 2019.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione