Rayman 2: The Great Escape
Rayman 2: The Great Escape è un videogioco a piattaforme pubblicato da Ubi Soft nel 1999 per Nintendo 64, PC, Sega Dreamcast e Sony PlayStation.
Rayman 2: The Great Escape videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Nintendo 64, Microsoft Windows, Sega Dreamcast, PlayStation |
Data di pubblicazione | Nintendo 64:![]() ![]() Windows: |
Genere | Piattaforme |
Tema | Fantasy |
Origine | Francia |
Sviluppo | Ubi Soft Montpellier, Ubi Soft Milano, Ubi Soft Montreal |
Pubblicazione | Ubi Soft |
Direzione | Michel Ancel |
Produzione | Arnaud Carrette, Pauline Jacquey |
Design | Michel Ancel, Jean-Christophe Guyot, Serge Hascoët |
Direzione artistica | Michel Ancel, Florent Sacre, Paul Tumelaire |
Sceneggiatura | David Neiss |
Musiche | Eric Chevalier |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | Gamepad, joystick, tastiera, DualShock |
Supporto | Cartuccia, CD-ROM, GD-ROM, download |
Distribuzione digitale | PlayStation Network, Nintendo eShop |
Requisiti di sistema | Minimi: Windows 95 o Windows 98, CPU Pentium 133 MHz, RAM 32 MB, Scheda video compatibile Voodoo 1, Scheda audio compatibile Sound Blaster, HD 220 MB, [1][2][3] Consigliati: Windows 95 o Windows 98, CPU Pentium MMX 200 MHz, RAM 64 MB, Scheda video compatibile Voodoo 2, Scheda audio compatibile Sound Blaster, HD 220 MB, [1][2][3] |
Fascia di età | ELSPA: 3+ · ESRB: E · OFLC (AU): G · PEGI: 3 · USK: 0 |
Serie | Rayman |
Preceduto da | Rayman |
Seguito da | Rayman 3: Hoodlum Havoc |
È il seguito di Rayman ed è considerato il titolo più cupo e avvincente della serie.[4] Tra le innumerevoli innovazioni rappresenta il primo titolo di Rayman in 3D. Il gioco ricevette ottime valutazioni, fu lodato con punteggi massimi ed è considerato tra i migliori giochi di tutti i tempi.[5][6][7][8][9][10] Il sito IGN ha affermato: "Il più impressionante gioco platform che si sia mai visto".[11]
Dal 28 luglio 2010 è possibile scaricare Rayman 2: The Great Escape su PlayStation 3 e PlayStation Portable tramite PlayStation Network[12].
Trama
Alcuni anni dopo Rayman, e non molto tempo dopo che il potente spirito del mondo, Polokus, decise di isolarsi, un esercito di malvagi Robot-Pirati provenienti dai confini dello spazio conquistano il mondo rendendone schiavi gli abitanti, catturandoli e trasferendoli sulla Nave-Prigione conosciuta come Il Bucaniere sotto la guida del malvagio ammiraglio Razorbeard. Anche Rayman viene catturato, ma con l'aiuto di Globox inviato dalla fata Ly riesce a fuggire. Mentre Rayman è alla ricerca di Ly scopre che nel caos il Cuore del Mondo si è frantumato nei 1000 Lum di energia che lo compongono indebolendolo. Rayman è l'unico che può recuperare i 1000 Lum e le leggendarie Quattro Maschere che permettono di richiamare Polokus nella speranza che possa aiutare Rayman a sconfiggere i Robot-Pirati e liberare il mondo prima che sia troppo tardi.
Modalità di gioco
Rayman 2: The Great Escape si differenzia dal suo predecessore soprattutto per il passaggio dallo stile platform in 2D al Platform in 3D senza però discostarsi dai concetti del primo titolo.
La struttura di gioco permette al giocatore di interagire con l'ambiente circostante attraverso le abilità del protagonista quali saltare, planare e all'occorrenza volare, arrampicarsi, aggrapparsi, nuotare, scivolare e sferrare numerose tipologie tattiche e di attacco, anche simultanee, incrementando progressivamente il livello di difficoltà nel gioco. La struttura dei livelli offre ambientazioni varie, dettagliate e di vaste dimensioni.
Attraverso la conoscenza del protagonista è possibile apprendere informazioni riguardo alla filosofia del gioco: più Lum il giocatore raccoglie, maggiori saranno la sua saggezza e le informazioni rivelate.
Sviluppo
Nella produzione iniziale del gioco, Ubi Soft aveva previsto lo sviluppo in 2D per PlayStation, Sega Saturn e PC.[13] Lo stile grafico ed il gameplay risultavano simili al predecessore mentre la meccanica di gioco risultava meno complessa.
La trama aveva come antagonista Il Generale intento a trasformare il pianeta in un luogo ostile e metallico, ed alcuni personaggi sarebbero riapparsi nuovamente. La pubblicazione del gioco era prevista per l'autunno del 1996 e diverse riviste di videogiochi (come Electronic Gaming Monthly) pubblicarono in anteprima alcuni concept-art. Quando gli sviluppatori confrontarono le nuove possibilità di gioco offerte dal genere Platform in Computer grafica 3D scartarono il prototipo in 2D a scorrimento verticale a favore del gioco finale tridimensionale.
Versioni
Nintendo 64
La versione per Nintendo 64 permette al giocatore di selezionare i livelli attraverso un tunnel spaziale denominato Anticamera Delle Porte e presenta 1000 Lum e 80 Gabbie.
PC
La versione per PC presenta grafica e aspetto dei personaggi in alta risoluzione ed è possibile sbloccare al termine del gioco un livello bonus denominato Menezis, presente anche nelle versioni Nintendo 64 e Dreamcast.
Sega Dreamcast
La versione per Sega Dreamcast presenta grafica e aspetto dei personaggi in alta risoluzione condivisi con la versione per PC, la schermata di selezione dei livelli è stata sostituita con L'Isola Delle Porte, sono stati introdotti alcuni elementi grafici aggiuntivi e livelli bonus esclusivi accessibili da un'area inedita.[14]
Sony PlayStation
La versione per PlayStation è basata sulla versione per Nintendo 64 con l'aggiunta di doppiaggi in lingua originale[15], tuttavia determinate aree sono state integrate oppure rimosse presentando in totale 800 Lum e 40 Gabbie, il comparto grafico è appena inferiore ed è possibile sbloccare un livello bonus esclusivo del gioco durante la fase di sviluppo iniziale.
Remake
Rayman Revolution
Rayman Revolution (Rayman 2 Revolution per il mercato nord americano) è un remake pubblicato per PlayStation 2[16] nel 2000 e contiene aggiornamenti, modifiche ed ulteriori livelli bonus (anche multi-giocatore). Alcune modifiche di maggior rilievo sono la sostituzione dell'Isola Delle Porte con La Pianura Dei Minisauri, i Lum Blu con bolle d'aria e modelli bidimensionali con modelli tridimensionali.
Rayman 2 Forever
Rayman 2 Forever (Rayman 2 per il mercato nord americano) è un remake pubblicato per Game Boy Color nel 2001 sviluppato in 2D, presenta livelli differenti e condivide parte della colonna sonora con il predecessore.
Rayman DS
Rayman DS è un remake della versione originale per Nintendo 64 pubblicato per Nintendo DS nel 2005 e i cambiamenti effettuati consistono in alcuni aggiornamenti.[17]
Rayman 3D
Rayman 3D è un remake della versione originale per Sega Dreamcast pubblicato per Nintendo 3DS nel 2011 ed è stato realizzato in 3D Stereoscopico.[18]
Note
- ^ a b (EN) Rayman 2: The Great Escape, su AllGame, All Media Network. URL consultato il 12 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2014).
- ^ a b (EN) Rayman 2: The Great Escape [Super Savings Series], su AllGame, All Media Network. URL consultato il 12 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2014).
- ^ a b Manuale di Rayman 2: The Great Escape, Pg.04
- ^ Rayman 2: The Great Escape, su Good Old Gaming, Facebook, 17 novembre 2013. URL consultato il 29 novembre 2016.
- ^ (EN) Erik Wolpaw, Rayman 2: The Great Escape Review, su IGN, 2 dicembre 1999. URL consultato il 29 novembre 2016.
- ^ (EN) Rayman 2: The Great Escape Review, su Game Revolution, 9 gennaio 2000. URL consultato il 30 novembre 2016.
- ^ (EN) Rayman 2: The Great Escape Review, su IGN. URL consultato il 30 novembre 2016.
- ^ (EN) Rayman 2: The Great Escape for Nintendo 64 Reviews, su Metacritic. URL consultato il 30 novembre 2016.
- ^ (EN) The Greatest Games of All Time, su GameSpot. URL consultato il 30 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2012).
- ^ (EN) IGN's Top 100 Games, su IGN. URL consultato il 30 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2012).
- ^ (EN) Rayman 2: The Great Escape, su IGN, 21 marzo 2000. URL consultato il 30 novembre 2016.
- ^ Rayman 2 The Great Escape, in Play Generation, n. 75, Edizioni Master, gennaio 2012, p. 35, ISSN 1827-6105 .
- ^ (EN) Rayman 2 preview (prototype) (JPG), in Sega Saturn Magazine, n. 16, Future plc, Marzo 1996, p. 74. URL consultato il 30 aprile 2016.
- ^ Alessandro Martini, Nuova modalità a quattro giocatori per Rayman 2, su Videogame.it, 15 dicembre 1999. URL consultato il 30 aprile 2016.
- ^ Stefano Castelli, Anteprima Rayman 2: The Great Escape, su Videogame.it, 14 luglio 2000. URL consultato il 30 aprile 2016.
- ^ 3 motivi per giocare a... Rayman Revolution, in Play Generation, n. 70, Edizioni Master, settembre 2011, p. 83, ISSN 1827-6105 .
- ^ (EN) Frank Provo, Rayman 2: The Great Escape Review - GameSpot, su GameSpot, CBS Interactive, 28 marzo 2005. URL consultato il 31 ottobre 2015.
- ^ Adriano Della Corte, Ubisoft: Rayman 3D non è un semplice porting, su Everyeye.it, 22 marzo 2011. URL consultato il 30 aprile 2016.
Bibliografia
- Rayman 2: The Great Escape, in Joypad, n. 1, Edizioni Master srl, gennaio 2000, pp. 87-88.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rayman 2: The Great Escape
Collegamenti esterni
- (EN) Rayman 2: The Great Escape, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Rayman 2: The Great Escape (Game Boy) / Rayman 2: The Great Escape (PlayStation 2) / Rayman 2: The Great Escape (Dreamcast) / Rayman 2: The Great Escape (Nintendo 64) / Rayman 2: The Great Escape (Nintendo 3DS) / Rayman 2: The Great Escape (PlayStation) / Rayman 2: The Great Escape (Nintendo DS), su GameFAQs, Red Ventures.
- (EN) Rayman 2: The Great Escape (doppiaggio), su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
- (EN) Rayman 2: The Great Escape (album musicali), su VGMdb.net.
- (EN) Rayman 2: The Great Escape, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb16596812c (data) |
---|