Beppe de Tomasi

regista teatrale e attore teatrale italiano (1934-2016)
Versione del 30 lug 2019 alle 16:59 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref))

Giuseppe "Beppe" de Tomasi (Milano, 19 marzo 1934Milano, 4 giugno 2016[1]) è stato un regista teatrale e attore teatrale italiano.

Biografia

Nato a Milano nel 1934, dopo la laurea in Farmacia presso l'Università di Pavia, si diploma come migliore attore dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Milano nel 1952.

Esordisce subito dopo come attore ne L'Arlesiana di Alphonse Daudet per la regia di Franco Enriquez, e in seguito recita con altri registi come Tat'jana Pavlova (di cui sarà anche assistente), Giorgio Albertazzi e Sandro Bolchi.

Insignito del gran premio "Tommaso Salvini"; studia anche canto lirico entrando nei finalisti del concorso voci verdiane di Parma. Dopo una breve carriera d'attore e di cantante diventa assistente di Attilio Colonnello e di Mauro Bolognini; nel 1967 debutta nella regia al Teatro Sociale di Como con Madama Butterfly di Giacomo Puccini e da allora lavora in tutti i Teatri di Tradizione e in tutti gli Enti Autonomi italiani (oggi Fondazioni), Teatro alla Scala escluso, e con tutti i più grandi cantanti lirici.

Ha lavorato all'Opera di Chicago, di San Francisco e Filadelfia, Baltimora e Washington.

Nel 1996 ha debuttato al Metropolitan Opera House di New York con gran successo con Fedora di Umberto Giordano, protagonisti Plácido Domingo e Mirella Freni.

Ha lavorato inoltre a Salisburgo, al Teatro Colón di Buenos Aires, a Santiago del Cile, a Tokyo ed in tutto il Giappone, a Seul, al Festival di Bregenz, a Bruxelles, a Montpellier, a Montecarlo, a Monaco di Baviera, a Lisbona, ad Atene, a Istanbul. In Spagna è uno dei registi stranieri più conosciuti essendo quasi ogni anno presente nelle stagioni del Gran Teatre del Liceu di Barcellona, del Teatro Real di Madrid, e ai festival di Santander, Oviedo e Bilbao. Nel 1992 ha inoltre inaugurato l'apertura del Teatro de la Maestranza di Siviglia allestendo Rigoletto di Giuseppe Verdi con Alfredo Kraus.

Nel 1970 è premiato con "La Noce d'oro" e nel 1987 con il "Premio Luigi Illica" per il miglior regista teatrale italiano. Ha messo in scena più di 130 titoli d'opere italiane e straniere per un totale di circa 700 regie liriche.

Ha collaborato con la Rai, realizzando tutte le regie delle pati liriche, per Puccini di Sandro Bolchi.

Nel 1990 è scelto da Francis Ford Coppola come regista lirico per le riprese di Cavalleria rusticana nel film Il padrino parte terza dalla Zoetrope USA.

Ha scritto per Franco Mannino il libretto dell'opera Il ritratto di Dorian Gray. Ha preparato i vincitori dei premi "As.Li.Co", "Toti dal Monte" di Treviso e del concorso internazionale "Luciano Pavarotti" di Filadelfia. Muore a Milano in Casa Verdi la sera del 4 giugno 2016

Filmografia

Attore

Regista

Filmografia d'opera

Regista

Librettista

Premi

Note

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie