Tributo a Star Trek e all'esplorazione e sete di conoscenza
«Space, the final frontier. These are the voyages of the starship Enterprise. Its continuing mission: to explore strange new worlds, to seek out new life and new civilizations, to boldly go where no one has gone before!»
Questo utente è ammiratore del Cancelliere di Ferro e della sua energia e sagacia politica e diplomatica.
Questo utente ritiene che le melodie di Antonio Vivaldi siano semplicemente insuperabili
Questo utente è appassionato di Star Trek, in tutte le sue versioni.
Questo utente è ammiratore della cultura dei Nativi Americani, ed è indignato per lo sterminio che hanno subito.
Questo utente è già da un po' in Wikipedia, ma non è ancora un veterano, per cui può ancora sbagliare.
essuno può sapere tutto, ma tutti, se vogliono, devono avere la possibilità di saperlo
Sono un ferrarese, trentenne, ingegnere informatico, appassionato di storia (soprattutto militare) e fan sfegatato di ogni forma di Star Trek (anche Star Trek Enterprise), e scorrazzo in it.wiki dal 3 marzo2007. A causa dei miei impegni universitari, la mia collaborazione è saltuaria e scostante, per cui ho deciso di lasciar perdere ogni attività che richiede impegno continuato e dedicarmi invece all'attività del silent workhorse: quando possibile, sarò ampliatore e creatore di articoli di storia.
Con orgoglio posso già dire di avere largamente contribuito a "tappare" la voragine esistente sulla Guerra dei trent'anni; il lavoro non è ancora finito, ma almeno adesso non sono più solo a lavorarci...
Per il futuro, ho già individuato altri buchi; se nessun altro ci pensa nel frattempo, interverrò.
Se sperate di trovare qui la lista dei miei contributi roba del genere, scordatevelo. Avevo cominciato a metterla, ma mi sembrava squallida; se proprio li volete sapere, andate nella pagina apposita.
Se poi sperate di trovare i miei dati personali, niente da fare, non perché non mi fidi, ma perché voglio mantenere la fama del contributore misterioso... non saprete mai il mio nome! (almeno non da me); piuttosto, per essere coerente con la mia attività di contributore appassionato di storia, vi snocciolerò le mie preferenze storico-militari.
Olimpo militare - i sette grandi comandanti che prediligo
«a strategia è l'arte di utilizzare il tempo e lo spazio. Sono meno preoccupato del secondo che del primo. Lo spazio perduto può essere recuperato, il tempo mai»
«er me, i soldati sono tutti uguali. Questa gente di colore porta la sua stessa uniforme, ha combattuto al suo fianco, perciò starete nella stessa cella»
(Erwin Rommel a un ufficiale sudafricano prigioniero che chiedeva di essere custodito in una cella separata rispetto ai propri soldati di colore)
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Gianandre