Ugo Maria Cumino

micologo italiano, frate

Ugo Maria Cumino (Revello, 11 giugno 1762 – ...) è stato un micologo italiano.

Biografia

Nato a Revello l'11 giugno 1762[1] con il nome di Giovanni Paolo Cumino, che poi in religione assunse il nome di Fra Ugo Maria Cumino.
Le prime notizie di questo importante micologo, revellese di nascita, compaiono circa 39 anni fa durante la pubblicazione del volume di Giacomo Lazzari la Storia della micologia italiana.

Il Cumino scrisse una memoria micologica molto importante intitolata Fungorum Vallis Pisìì Specimen, letteralmente: "Campionario dei funghi della Valle Pesio". Possiamo dire che è il primo volume sulla flora micologica che mai sia stata pubblicata in Piemonte e una delle prime in Italia. Nell'opera vengono descritte 151 specie e alcune varietà seguite da un elenco di oltre 40 specie elencate, suddivise in 21 generi diversi, oltre un centinaio sono Macromiceti quindi Basidiomiceti ed Ascomiceti, le rimanenti specie sono Micromiceti e Mixomiceti. Il Cumino lavorò per lunghi anni presso la Certosa di Chiusa Pesio, dove purtroppo non rimangono altre tracce scritte perché tutto con il tempo andò disperso.

Un indizio del Cumino compare invece nel volume I Moti di Revello e della alta valle Po in luglio 1797 di G. Roberti (1901) che trascrive una lettera del padre Giovanni Battista Cumino al figlio Fra Ugo Maria Cumino. Tracce del Cumino vengono trovate negli archivi dell'Accademia delle Scienze di Torino con cartaceo composto da 93 fogli datati tra il 1788 ed il 1802. Attualmente di Fra Ugo Maria Cumino rimangono ancora ignote la data e la località di morte.

Note

  1. ^ Archivio Parrocchiale di M. Vergine Assunta.

Bibliografia

  • Il Micologo, periodico dell'A.M.B.A.C
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie