Scorrimento veloce Palermo-Agrigento
Per scorrimento veloce Palermo-Agrigento si intende l'asse stradale che collega i capoluoghi siciliani di Palermo e Agrigento passando per Lercara Friddi e per la valle del Platani. Lo scorrimento veloce non ha una classificazione ufficiale in quanto tale, ed è costituito da due strade statali:
- parte della strada statale 121 Catanese, dall'intersezione con la A19, presso l'uscita di Villabate, fino al bivio Manganaro, presso Vicari;
- l'intera tratta della strada statale 189 della Valle del Platani, dal bivio Manganaro fino ad Agrigento.
Le due arterie sono collegate senza soluzione di continuità in corrispondenza del bivio Manganaro, costituendo effettivamente un unico asse stradale.
Pur essendo detta a scorrimento veloce, la strada presenta molte intersezioni a raso e altre caratteristiche che la rendono inadeguata per un traffico intenso e veloce; per questo motivo si è spesso parlato della necessità di un ammodernamento.[1]
I lavori per l'ammodernamento del tratto compreso tra Bolognetta e il bivio Manganaro, sulla SS 121, sono iniziati il 28 giugno 2013; la fine dei lavori, prevista inizialmente per il 2016 e poi rimandata per la crisi della CMC Ravenna, al mese di agosto 2019 ha visto il raggiungimento di un accordo per sbloccare l'opera[2]. Il tratto di strada interessato si presenterà come superstrada in parte a due corsie e in parte a quattro corsie.[3]
Note
- ^ Palermo-Agrigento, autostrada a due corsie? Macché, è una trazzera, su Corriere del Mezzogiorno.it. URL consultato il 5 ottobre 2014.
- ^ Anas, sbloccato il contenzioso con Cmc: salvi i cantieri siciliani
- ^ La “strada della morte” in tre anni cambierà volto. Palermo-Agrigento, lavori per 300 milioni di euro, su si24.it. URL consultato il 5 ottobre 2014.