Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 5
5 agosto
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 5}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 9 agosto 2019.
Voce orfana su album discografico che risulterebbe essere un bootleg o comunque una compilation non facente parte della discografia ufficiale dei The Jackson 5 (già tempo fa nella pagina di discussione era stato sollevato un dubbio in merito); su Discogs ho trovato la scheda, in cui viene specificato che si tratta di una pubblicazione italiana ad opera della Epic Records. L'utente Benzocktail aveva provato a mettere la voce in cancellazione qualche giorno fa, ma senza completare correttamente la procedura, pertanto l'ho "adottata" e ultimata personalmente. -- Mess what a happiness! 00:23, 2 ago 2019 (CEST)
- Raccolta minore, assenza pressoché totale di riferimenti sul web. Zero margini (purtroppo) per un salvataggio. --CoolJazz5 (msg) 04:13, 2 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 5 agosto 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 12 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 19 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Raccolta di gruppo enciclopedico, e quindi enciclopedica. COme si può vedere nel cd, pubblicata da Sony e quindi distribuita a livello nazionale. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gigi Lamera (discussioni · contributi) 01:15, 5 ago 2019 (CEST).
- Il problema è che la raccolta è introvabile sul web, dove appare solo "The Very Best Of The Jackson", e soprattutto non è presente nella discografia ufficiale dei The Jackson [1]. --CoolJazz5 (msg) 11:56, 5 ago 2019 (CEST)
- Non è introvabile, visto che è su discogs. E non è vero che non c'è nella discografia del gruppo, non c'è in wikipedia, il che è diverso.--Gigi Lamera (msg) 12:36, 5 ago 2019 (CEST)
- Il problema è che la raccolta è introvabile sul web, dove appare solo "The Very Best Of The Jackson", e soprattutto non è presente nella discografia ufficiale dei The Jackson [1]. --CoolJazz5 (msg) 11:56, 5 ago 2019 (CEST)
- Mantenere A me pare un disco enciclopedico di un gruppo enciclopedico, l'unica fonte odierna è su Discogs, ma forse si potrebbero trovare altre fonti...-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:27, 5 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Discogs va bene come collegamento esterno, non come fonte. Da solo non basta; [@ Angelorenzi] se trovi qualche fonte modificherò volentieri la mia valutazione attuale. --CoolJazz5 (msg) 11:35, 6 ago 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 12 agosto 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 19 agosto 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Prendendo la fonte per quello che può valere, da qui sembra che non si tratti di una pubblicazione italiana ma europea (tra le immagini disponibili è presente il retro di copertina del CD in tedesco) da parte della Epic Records, che mi risulta si sia occupata della pubblicazione di alcune opere dei The Jacksons. Se a pubblicarla è stata una casa discografica che ancora detiene i diritti sulle opere del gruppo, non credo possa essere ritenuta un bootleg o una pubblicazione non ufficiale. Pertanto, ammesso che si trovi consenso sul fatto che questa opera esista ed effettivamente sia stata pubblicata dalla Epic, la voce risulterebbe automaticamente enciclopedica stando a WP:ALBUM.--Leofbrj (Zì?) 10:44, 13 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Discussione surreale: anche se fosse stato pubblicato in un solo paese, per esempio solo in Italia, essendo un album di un gruppo enciclopedico è per forza di cose enciclopedico, anche se è un'antologia o un live. E se discogs in teoria non può essere una fonte, è sicuramente una fonte la copertina e la label di esso.--Bieco blu (msg) 12:43, 13 ago 2019 (CEST)
- Commento: Come già scritto sopra OK se ci sono le motivazioni per mantenere la voce su questo album che comunque, nonostante l'arcinotorietà dei Jackson5, è orfana e pressocchè priva di risultati sul web se non riferiti al "The Very Best Of The Jackson"). Non trovo quindi scandaloso che qualche dubbio abbia portato all'apertura di questa PdC e a un cancellare in attesa di suspicione. --CoolJazz5 (msg) 15:54, 13 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Del prodotto discografico abbiamo una foto e, anche se è tutto falsificabile, i dubbi sollevati non sono supportati imho adeguatamente: stiamo sempre parlando di un cd del 1993 (epoca pre internet), di una raccolta non certo una pietra miliare della musica e di una band che, non me ne vogliate, nel 1993 non era certo tra le big (anche perché sciolti 3 anni prima). Mi pare logico che si trovi poco o nulla. --Sd (msg) 17:31, 13 ago 2019 (CEST)
- Nel 2004, quando è stata pubblicata da Epic la raccolta "The Very Best of The Jackson" [2] gli anni trascorsi dallo scioglimento della band erano molti di più, eppure è stata disco d'oro in UK [3]. Del "The Best of The Jackson" non c'è traccia neppure nella discografia ufficiale dei Jackson. Il che, Discogs o non Discogs, fa ritenere questo lavoro, privo di risultati sul web, verosibilmente secondario e non enciclopedico. --CoolJazz5 (msg) 16:01, 15 ago 2019 (CEST) P.S.- Inoltre la voce, presente solo nella WP in italiano, è orfana e priva di fonti. --CoolJazz5 (msg) 16:19, 15 ago 2019 (CEST)
- Strikko, ero stato ingannato dal numero delle tracce differnti (12-17) --CoolJazz5 (msg) 13:41, 16 ago 2019 (CEST) (
Osservare i titoli: [4] [5]. Si può immaginare che Epic pubblichi due raccolta con lo stesso titolo ma con numero di brani e di titoli differenti (solo alcune tracce corrispondono) a seconda del paese in cui viene pubblicata? Quale delle due può essere considerate ufficiale e attendibile tanto da essere presente con una voce in un'enciclopedia? --CoolJazz5 (msg) 13:21, 16 ago 2019 (CEST)- La questione delle tracce differenti credo possa starci, trattandosi di due edizioni differenti: quello che veramente non capisco (da profano in materia) è come possano condividere lo stesso codice a barre, trattandosi tecnicamente di due prodotti differenti. E soprattutto, mi domando come questi due possano essere gli unici riferimenti alla raccolta che sono riuscito a trovare in rete: di vinili e audiocassette pubblicati decenni prima dai gruppi più disparati si può trovare di tutto, ma riguardo a questa raccolta nisba. Chiaro, stiamo parlando di una pubblicazione secondaria di un gruppo la cui notorietà è calata drasticamente nel corso degli anni, ma DUE risultati? Personalmente ho pochi dubbi che tale pubblicazione sia esistita (matrici, etichette e relative differenze mi sembrano ragionevolmente autentiche - poi per carità, possono benissimo essere dei falsi fatti a regola d'arte), ma la scarsità di informazioni reperibili in rete mi dà molto da pensare sulla effettiva enciclopedicità della raccolta.--Leofbrj (Zì?) 00:02, 17 ago 2019 (CEST)
- Strikko, ero stato ingannato dal numero delle tracce differnti (12-17) --CoolJazz5 (msg) 13:41, 16 ago 2019 (CEST) (
- Nel 2004, quando è stata pubblicata da Epic la raccolta "The Very Best of The Jackson" [2] gli anni trascorsi dallo scioglimento della band erano molti di più, eppure è stata disco d'oro in UK [3]. Del "The Best of The Jackson" non c'è traccia neppure nella discografia ufficiale dei Jackson. Il che, Discogs o non Discogs, fa ritenere questo lavoro, privo di risultati sul web, verosibilmente secondario e non enciclopedico. --CoolJazz5 (msg) 16:01, 15 ago 2019 (CEST) P.S.- Inoltre la voce, presente solo nella WP in italiano, è orfana e priva di fonti. --CoolJazz5 (msg) 16:19, 15 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:18, 20 ago 2019 (CEST)