Wikipedia:Pagine da cancellare/Premio Margutta
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 23 ottobre 2016.
Premio estremamente recente che non pare avere importanza. --Ripe (msg) 23:03, 16 ott 2016 (CEST)
- Direi il contrario [@ ripepette]: qui, qui, qui, qui, qui, e Dacia Maraini lo cita per averlo vinto. Giusto alcuni link ma ce ne sono in abbondanza. Altro che poca importanza. La voce certo non è delle migliori come stub, ma cancellarla non ha senso imho.--Marco (aka Delasale) (msg) 13:49, 17 ott 2016 (CEST)
- Dai tuoi link ne deduco solo l'esistenza, non l'importanza. L'unico link in cui si parla di importanza è il primo in cui si dice viene considerato uno dei più prestigiosi appuntamenti culturali a livello nazionale...cercando non ho trovato chi, al di fuori de La Nazione, abbia questo parere. Il testo dell'ansa e di novella2000 inoltre sono uguali. Che Dacia Maraini lo citi per averlo vinto, per altro di sfuggita in mezza riga per quel che posso notare, non vuol dire niente. Che abbia risultati su google (come ormai praticamente ogni cosa al mondo), ribadisco, ci dà prova solo della sua esistenza. Inoltre, scusa la pignoleria, la rilevanza la si deve evincere dalla voce. --Ripe (msg) 21:07, 17 ott 2016 (CEST)
- [@ ripepette] eccoti qualche altra notizia:
- Asia Argento mette le mani sul Margutta, Il Premio Margutta, ideato da Giovanni Morabito e giunto quest’anno alla sua XIV edizione, è ormai un appuntamento prestigioso che dà lustro e riporta quasi agli antichi splendori la storica via...
- PRATO. Il "Premio Margutta - La Via delle Arti", uno dei più prestigiosi appuntamenti culturali a livello nazionale programmati nella città di Roma, arriva alla sua ottava edizione.
- Moda e arte lunedì sera in via Margutta. In piazzetta Vaselli è stato assegnato il tradizionale «Premio Margutta», giunto alla settima edizione. Il riconoscimento viene conferito a personalità del mondo della cultura e del costume, legate alla famosa strada. Madrina della serata Lorena Bianchetti, che ha consegnato ai vincitori di questa edizione una statuetta raffigurante le maschere della Fontana degli Artisti, collocata al centro di via Margutta. Il premio è andato, per la sezione giornalismo al direttore del settimanale Diva e Donna, Silvana Giacobini; per la sezione tv a Michele Cucuzza; per le sezioni teatro, spettacolo e fiction rispettivamente a Pamela Villoresi, Tosca DAquino e Sebastiano Somma; per la sezione musica a Renzo Arbore; per la sezione libro a Marina Ripa di Meana. Riconoscimenti anche a Carlo Lizzani, a Valerio Mastandre, a Paolo Vagheggi per la sezione arte. Premio speciale a Micol Fontana, per il marchio «Sorelle Fontana».
- Ma pensi davvero che i personaggi sopra se il premio non avesse un'importanza più che certa e acclarata si sarebbero fatti catturare dal Premio Margutta ...
- Per lo stato della voce hai ragione, altrimenti avrei subito aperto la consensuale e se ho tempo la implemento anche se per uno stub non ci vuole chissà che cosa imho. --Marco (aka Delasale) (msg) 21:32, 17 ott 2016 (CEST)
- Umh in questi momenti mi sento vecchio. Io considero un premio prestigioso se, all'interno del campo in cui è assegnato, ci sono dei pareri autorevoli, interni al campo, che affermano che sia prestigioso. Il tempo, il Giornale o il Tirreno non li considero tali (non scrivo non sono tali solo perché un soggettivista estremo). Insomma, il mio problema non è la quantità di link ma la loro qualità. --Ripe (msg) 21:43, 17 ott 2016 (CEST)
- Allora mi permetto di ripeterti quanto ti ho scritto sopra: ma pensi davvero che i personaggi sopra se il premio non avesse un'importanza più che certa e acclarata si sarebbero fatti catturare dal Premio Margutta ... fra tutti Carlo Lizzani e poi le Sorelle Fontana dai ... non compaiono quasi mai, e il direttore del "Guggenheim museum" proprio non ce li vedo a fare gli "specchietti per le allodole", tu si?--Marco (aka Delasale) (msg) 21:58, 17 ott 2016 (CEST)
- Non ho risposto su quel punto perché non mi sembrava (come non mi sembra ora) un'argomentazione valida. Se è un premio così importante ci saranno di certo riviste specializzate che lo designano come tale. In assenza di esse continuo a non reputarlo enciclopedico. --Ripe (msg) 22:08, 17 ott 2016 (CEST)
- E quali sarebbero le riviste specializzate, scusami ma ho un'amnesia...me ne citeresti qualcuna per es.--Marco (aka Delasale) (msg) 22:26, 17 ott 2016 (CEST)
- Sono abbastanza sicuro che campi come Arte, Moda, Giornalismo, Cinema, Letteratura, Televisione, Fiction abbiano riviste specializzate (sottointendo autorevoli). Sono altrettanto abbastanza sicuro che i giornali da te citati non siano tali (chiaramente un giornale è una fonte autorevole riguardo il giornalismo come un insegnante lo è riguardo la didattica...ovvero a priori non lo è). Ora, considerato che entrambe le nostre posizioni mi sembrano abbastanza chiare, eviterò di controbattere (se non in presenza di elementi che riterrò possano farmi cambiare idea) per evitare di appesantire ulteriormente questa pagina con le nostre sole due voci. --Ripe (msg) 22:55, 17 ott 2016 (CEST)
- E quali sarebbero le riviste specializzate, scusami ma ho un'amnesia...me ne citeresti qualcuna per es.--Marco (aka Delasale) (msg) 22:26, 17 ott 2016 (CEST)
- Non ho risposto su quel punto perché non mi sembrava (come non mi sembra ora) un'argomentazione valida. Se è un premio così importante ci saranno di certo riviste specializzate che lo designano come tale. In assenza di esse continuo a non reputarlo enciclopedico. --Ripe (msg) 22:08, 17 ott 2016 (CEST)
- Allora mi permetto di ripeterti quanto ti ho scritto sopra: ma pensi davvero che i personaggi sopra se il premio non avesse un'importanza più che certa e acclarata si sarebbero fatti catturare dal Premio Margutta ... fra tutti Carlo Lizzani e poi le Sorelle Fontana dai ... non compaiono quasi mai, e il direttore del "Guggenheim museum" proprio non ce li vedo a fare gli "specchietti per le allodole", tu si?--Marco (aka Delasale) (msg) 21:58, 17 ott 2016 (CEST)
- Umh in questi momenti mi sento vecchio. Io considero un premio prestigioso se, all'interno del campo in cui è assegnato, ci sono dei pareri autorevoli, interni al campo, che affermano che sia prestigioso. Il tempo, il Giornale o il Tirreno non li considero tali (non scrivo non sono tali solo perché un soggettivista estremo). Insomma, il mio problema non è la quantità di link ma la loro qualità. --Ripe (msg) 21:43, 17 ott 2016 (CEST)
- [@ ripepette] eccoti qualche altra notizia:
- Dai tuoi link ne deduco solo l'esistenza, non l'importanza. L'unico link in cui si parla di importanza è il primo in cui si dice viene considerato uno dei più prestigiosi appuntamenti culturali a livello nazionale...cercando non ho trovato chi, al di fuori de La Nazione, abbia questo parere. Il testo dell'ansa e di novella2000 inoltre sono uguali. Che Dacia Maraini lo citi per averlo vinto, per altro di sfuggita in mezza riga per quel che posso notare, non vuol dire niente. Che abbia risultati su google (come ormai praticamente ogni cosa al mondo), ribadisco, ci dà prova solo della sua esistenza. Inoltre, scusa la pignoleria, la rilevanza la si deve evincere dalla voce. --Ripe (msg) 21:07, 17 ott 2016 (CEST)
- Direi il contrario [@ ripepette]: qui, qui, qui, qui, qui, e Dacia Maraini lo cita per averlo vinto. Giusto alcuni link ma ce ne sono in abbondanza. Altro che poca importanza. La voce certo non è delle migliori come stub, ma cancellarla non ha senso imho.--Marco (aka Delasale) (msg) 13:49, 17 ott 2016 (CEST)
Discussione iniziata il 19 ottobre 2016
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 26 ottobre 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 2 novembre 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata Ho aggiunto anche citazioni di alcuni premiati e quanto riporta Exibart la più importante rivista d'arte on-line in Italia. Per ora è uno stub andrebbero aggiunti sinteticamente i nomi dei premiati x ogni anno. Sulla passerella del Premio sono transitati in quindici anni molti nomi dell'eccellenza italiana. Imho è da Mantenere--Marco (aka Delasale) (msg) 21:09, 19 ott 2016 (CEST)
- La citazione di Milly Carducci non ho capito perché è stata inserita. La frase di Alviero Martini detta durante la consegna del premio non mi sembra rilevante...insomma, nessuno quando riceve un premio in mano dice grazie per questo premio che tutto sommato non è troppo insignificante! :) Riguardo il parere di Exibart, già più autorevole, leggo però che il premio ha l'intento di proporre Via Margutta come “___location” ideale per un rilancio globale dell'arte; sono passati 7 anni da quando questa frase è stata detta...nel frattempo è diventata tale? Per adesso continuo ancora ad essere favorevole a Cancellare --Ripe (msg) 21:28, 19 ott 2016 (CEST)
- Ho aggiunto anche quanto dichiara il Tempo. Certamente alla tua domanda se il Premio è diventato la “___location” ideale per un rilancio globale dell'arte chi dovrebbe mai aver dato una risposta. Si sta parlando di rilancio globale dell'arte, ti rendi conto. Per continuare su questa iperbolica corda anche se arrivasse a quantificare un decimo si fa per dire di una cosa del gnere sarebbe imho ultraenciclopedico. Dai scendiamo con i piedi per terra. Va bene che l'arte è una materia "visionaria", ma qui Exibart gli ha voluto regalare, con un'iperbole mica da poco, un viatico da sogno ...--Marco (aka Delasale) (msg) 07:53, 20 ott 2016 (CEST)
- La citazione di Milly Carducci non ho capito perché è stata inserita. La frase di Alviero Martini detta durante la consegna del premio non mi sembra rilevante...insomma, nessuno quando riceve un premio in mano dice grazie per questo premio che tutto sommato non è troppo insignificante! :) Riguardo il parere di Exibart, già più autorevole, leggo però che il premio ha l'intento di proporre Via Margutta come “___location” ideale per un rilancio globale dell'arte; sono passati 7 anni da quando questa frase è stata detta...nel frattempo è diventata tale? Per adesso continuo ancora ad essere favorevole a Cancellare --Ripe (msg) 21:28, 19 ott 2016 (CEST)
- Cancellare Tipico premio italiota fra amici di salotto "culturale" e qualche gallerista. Non vedo rilevanza ne culturale ne nazionale, il cosiddetto rilancio e' solo una promozione commerciale. --Bramfab Discorriamo 09:41, 21 ott 2016 (CEST)
- Cancellare Concordo sostanzialmente con Ripe, a fonti non ci siamo, le citazioni dei premiati non hanno nessun valore, l'unica considerabile (Exibart) è un po' vecchiotta e sola soletta non basta per considerarlo un premio rilevante.--Kirk39 Dimmi! 14:07, 21 ott 2016 (CEST)
- Cancellare Concordo con chi mi precede: comunque sia, la rilevanza di un premio non si misura dai premiati (né tantomeno da quel che ne dicono: vedrei molto ma molto male, come ha detto Ripe, un premiato ad un premio qualunque dire: "Grazie per questo premio la cui rilevanza enciclopedica è però molto insignificante"). Exibart, da sola, imho non è sufficiente. --Adalhard Waffe («…») 15:22, 21 ott 2016 (CEST)
- Cancellare Le fonti non sono molte e soprattutto non sono molto autorevoli, la rilevanza del premio è poco chiara (se davvero fosse di primaria importanza ci sarebbero molte più fonti che ne parlano), la voce è pressoché vuota se togliamo la sezione "Hanno detto del premio" (sezione che tra l'altro sembra presa da un opuscolo autopromozionale e che mi pare abbastanza fuori standard). Qualche mese fa intervenni io stesso sulla voce dopo essermi imbattuto in essa per caso, e mi ripromisi di proporla per la cancellazione. Poi tra una cosa e l'altra non l'ho più fatto ma vedo che ci ha già pensato qualcun altro. --Mandalorian Messaggi 12:08, 23 ott 2016 (CEST)
- Cancellare Citazioni di bassa rilevanza per un premio ancora troppo giovane. X-Dark (msg) 09:46, 26 ott 2016 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 01:20, 27 ott 2016 (CEST)