Codice: la vita è digitale

programma televisivo italiano
Versione del 8 ago 2019 alle 15:02 di Omnipodin (discussione | contributi) (aggiunta fonte, rimossi elementi senza fonte)

Codice: la vita è digitale[1] (#CODICE) è un programma televisivo di divulgazione scientifica, tecnologica e sociale, in onda su Rai 1. Nato nel luglio 2017, continuato nel 2018 e giunto nel 2019 alla terza edizione, è condotto in studio da Barbara Carfagna e diretto da Luca Romani, con Federico Pistono in veste di futurist ed esperto di tecnologie esponenziali, Giuseppe Giunta coautore insieme a Barbara Carfagna con la collaborazione di Massimo Cerofolini.[2]

#CODICE
Titolo originaleCodice: la vita è digitale
PaeseItalia
Anno2017 - in produzione
Generedocumentario, divulgazione scientifica
Edizioni3
Puntate18
Durata60 min
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreBarbara Carfagna
IdeatoreBarbara Carfagna
RegiaLuca Romani
Rete televisivaRai 1

Descrizione e struttura

La prima stagione (2017) è stata girata in oltre 10 Paesi, dal Giappone agli Emirati Arabi, dal Kenya agli Stati Uniti, visitando i centri di ricerca e gli startupper più avanzati e visionari all’estero e in Italia per capire come questi cambiamenti stanno modificando il nostro modo di vivere e la nostra identità. La prima stagione ha trattato i seguenti temi: denaro, blockchain e criptovalute, il futuro del lavoro, città intelligenti, l'intelligenza artificiale, digital humanities, cyberwar e lo spazio.[3]

La seconda stagione (2018), girata tra Singapore, Israele, Nigeria, Svezia, Islanda, Stati Uniti, Germania e Italia, ha trattato di politica digitale, Bitcoin, cyborg, robotica, machine learning, cybersecurity, genetica per raccontare come si trasforma il mondo sotto l'impatto del digitale, di come cambino i concetti di vero e di falso (La società dei fake), del corpo come costrutto culturale e del ruolo del sapere scientifico nel guidare l'innovazione tecnologica. [4][5][6]

La terza stagione (2019), girata in Italia, Israele, California, Cina, Corea, Spagna e Inghilterra, è dedicata al gaming, ai sistemi complessi, al libero arbitrio, al sesso, alla salute e all'intelligenza artificiale.

Puntate

Stagione 2017

La stagione è stata trasmessa ogni venerdì dal 28 luglio 2017, con replica il sabato pomeriggio, per sei settimane.[7].

Data Telespettatori Share
1 28 luglio 2017 682.000[8] 9,22%[8]
2 4 agosto 2017 590.000[9] 8,42%[9]
3 11 agosto 2017 547.000[10] 6,86%[10]
4 25 agosto 2017 426.000[11] 5,26%[11]
5 1 settembre 2017 572.000[12] 6,12%[12]
6 9 settembre 2017 921.000[13] 8,40%[13]
Media 623.000 7,38%

Note

  1. ^ RAI1: CODICE, LA VITA E' DIGITALE, su ufficiostampa.rai.it, Rai. URL consultato il 3 marzo 2018.
  2. ^ Eta Beta del 27/07/2017 - Non solo Bitcoin, la rivoluzione Blockchain che ci cambia tutta la vita - Rai-Radio-1 - RaiPlay Radio, su Rai. URL consultato l'8 agosto 2019.
  3. ^ Codice su Televisione.it
  4. ^ Intervista a Barbara Carfagna su AGI
  5. ^ La recensione di Aldo Fontanarosa su La Repubblica
  6. ^ Il commento di Alberto Contri su Key4Biz
  7. ^ Codice - La vita è digitale, la Carfagna promossa nell'era Orfeo nella seconda serata di Rai1, su tvblog.it, 28 luglio 2017. URL consultato il 3 marzo 2018.
  8. ^ a b Ascolti TV, su davidemaggio.it, 29 luglio 2017. URL consultato il 3 marzo 2018.
  9. ^ a b Ascolti TV, in davidedimaggio.it, 5 agosto 2017.
  10. ^ a b Ascolti TV, in davidedimaggio.it, 12 agosto 2017.
  11. ^ a b Ascolti TV, in davidedimaggio.it, 26 agosto 2017.
  12. ^ a b Ascolti TV, in davidedimaggio.it, 2 settembre 2017.
  13. ^ a b Ascolti TV, in davidedimaggio.it, 10 settembre 2017.

Voci correlate

Collegamenti esterni