HarmonyOS
Harmony OS è un sistema operativo creato e sviluppato da Huawei.[1]
Storia
Il sistema operativo Hongmeng OS è stato creato a partire dal 2012.[2][3] Nonostante le ipotesi avanzate dai media, a maggio del 2019 Huawei non aveva ancora comunicato il nome ufficiale del sistema operativo.[2] Secondo alcuni comunicati successivi, avrebbe dovuto trattarsi di un sistema operativo orientato alle applicazioni industriali e all'Internet delle cose.[4]
Nel 2019, a seguito delle sanzioni economiche imposte dal presidente Donald Trump e il seguente impedimento all'utilizzo di Android, Richard Yu, CEO di Huawei, in un'intervista al settimanale tedesco Die Welt ha annunciato un piano B che prevede l'uso di Hongmeng Os qualora le sanzioni economiche dell'Unione Europea avessero impedito l'uso di Windows e Android, confermando l'accelerata allo sviluppo del sistema operativo, con l'obbiettivo di implementarlo nei nuovi smartphone nel novembre dello stesso anno.[1][5] Ha dichiarato anche che avrebbe preferito collaborare con gli ambienti di Google e Microsoft.[6][7][8]
Secondo alcuni media, Hongmeng OS potrebbe essere lanciato in Cina entro settembre del 2019, in vista di un debutto mondiale nel secondo trimestre del 2020.[9][10][11][12][13][14][15]
Non è noto se il sistema operativo Hongmeng sarà basato su Android oppure no[16]: il responsabile del commercio estero Kevin Wolf ha escluso questa eventualità dal punto di vista legale poiché una parte rilevante di Android è proprietà di Google Europa, ed è soggetta alla normativa commerciale dell'Unione Europea.[17]
A luglio del 2019, il presidente di Huawei, Liang Hua, ha dichiarato che Hongmeng OS è stato progettato per applicazioni industriali e la compagnia non aveva ancora deciso se lo avrebbe reso disponibile nel prossimo futuro anche per gli smarthphone.[18] Le sue parole sono state riprese dalla vicepresidente del gruppo, Catherine Chen, che ha dichiarato che il sistema era integrato per l'ioT.[4]
Etimologia
Hongmeng è una divinità della mitologia cinese che rappresenta il caos precedente alla creazione del mondo. Interamnte basato sul sistema operativo aperto Linux, verrà utilizzato su telefoni cellulari, tablet e personal computer, in modo da affrancare la Cina da Google per l'uso di Android e da Microsoft per l'uso di Windows.
Marchio
Il 24 maggio, 2019, Huawei ha registrato "Hongmeng OS" come marchio cinese valido fino al 13 Maggio 2029.[19][20][21] Lostesso giorno Huawei ha registrato nell'ufficio dell'Unione della Proprietà Intellettuale Europeo e degli Stati membri, i seguenti quattro marchi commerciali:
- Huawei Ark OS
- Huawei Ark
- Ark
- Ark OS[22]
Sviluppo
Secondo Huawei Central, che è responsabile della diffusione delle notizie sul marchio cinese, il colosso della tecnologia cinese lavora su questo sistema operativo dal 2012 , con un'architettura diversa da quella utilizzata da Android per i propri utenti. Sembra in base ai rapporti disponibili[senza fonte], che è attualmente sia in fase di testing e sarà un ambiente tecnologico gestito e controllato interamente da Huawei.
Una volta distribuito a livello mondiale, sarà retrocompatibile con le applicazioni attualmente disponibili su sistemi Android.[23].
Consorzio
L'Android Green Alliance è l'equivalente cinese dell'Open Handset Alliance, formata da Alibaba, Baidu, Tencent, NetEase, e coordinata da Huawei.[24] Tale consorzio avrà il compito di definire gli standard di sviluppo delle applicazioni per Android in Cina.[25]
Note
- ^ a b https://www.corriere.it/tecnologia/cards/huawei-senza-licenze-google-cosa-sappiamo-hongmeng-os-sistema-operativo-anti-android/hongmeng-os-sistema-operativo-anti-android_principale.shtml?refresh_ce-cp
- ^ a b Li Deng, Hongmeng: Here's everything you need to know about Huawei's Operating System, su huaweicentral.com, 25 maggio 2019.
- ^ J.C. Torres, HongMeng “Ark” OS – Huawei’s Android replacement: what we know so far, su SlashGear, 29 maggio 2019.
- ^ a b (ES) Antonio Sabán, Secondo una linea guida, Hongmeng OS non sarà utilizzato come alternativa di Android, su xataka.com, 19 luglio 2019. URL consultato il 19 luglio 2019.
- ^ Jacob Kastrenakes, Trump signs bill banning government use of Huawei and ZTE tech, su The Verge, 1º agosto 2018.
- ^ Huawei confirms it has its own OS on back shelf as a plan B, su South China Morning Post, 14 marzo 2019.
- ^ Cameron Faulkner, Huawei developed its own operating systems in case it's banned from using Android and Windows, su The Verge, 14 marzo 2019. URL consultato il 23 maggio 2019.
- ^ Arjun Kharpal, Huawei built software for smartphones and laptops in case it can't use Microsoft or Google, su CNBC, 15 marzo 2019. URL consultato il 23 maggio 2019.
- ^ Tom Warren, Huawei’s Android and Windows alternatives are destined for failure, su The Verge, 23 maggio 2019.
- ^ Arjun Kharpal, Huawei afferma che il suo sistema operativo potrebbe essere pronto il prossimo anno se non potrà usare Google o Microsoft, su CNBC, 23 maggio 2019.
- ^ César Salza, Huawei ha deciso nome e data di lancio del sistema operativo, su CNET en Español.
- ^ Global Times, #Huawei sta alacremente testando il suo nuovo ssitema operativo, su Twitter, 7 giugno 2019.
- ^ Naushad K. Cherrayil e John McCann 2019-05-28T15:33:46Z Mobile phones, Huawei afferma che la data di sostituzione di Android è ancora incerta, su TechRadar.
- ^ John McCann 2019-05-28T09:07:56Z Mobile phones, Huawei may be building an Ark (OS) as it prepares for life after Android, su TechRadar.
- ^ Eli Blumenthal, La data di lancio di Hongmeng, alternativa di Huawei ad Android, è incerta, su CNET.
- ^ J. C. Torres, HongMeng “Ark” OS – Huawei’s Android replacement: what we know so far, su SlashGear, 29 maggio 2019.
- ^ Ron Amadeo, Il blocco alle esportazioni di Huawei è molto più esteso di quanto la maggioranza delle persone possa immaginare, su Ars Technica, 10 giugno 2019.
- ^ (EN) Il Presidente di Huawei: Android rimane la nostra "prima scelta", su TechNode, 12 luglio 2019. URL consultato il 19 luglio 2019.
- ^ Corinne Reichert, Il sistema operativo di Huawei forse si chiamerà "Honmeng", ma è notoriamente ancora lontano dal lancio ', su CNET.
- ^ A che serve GoogleAndroid? Huawei registra il suo sistema operativo per Smarthphone, su wsj.com, 24 maggio 2019. Ospitato su www.wsj.com.
- ^ Airyl Jaszly, Huawey registra il nome "Hongmeng", probabilmente per il suo prossimo sistema operativo, su gizmochina.com, 24 maggio 2019.
- ^ Kristijan Lucic, L'alterntiva di huawei ad Android potrebbe chiamarsi "Ark OS", su androidheadlines.com, Android Headlines, 27 maggio 2019.
- ^ (ES) Huawei annuncia HongMeng in sostituzione di Android, su prensaobjetiva.com, Prensa Objetiva, 21 maggio 2019.
- ^ Creata l'Android green alliance per migliorare l'esperienza d'uso degli utenti di Android, su www.chinesemicronews.cc.
- ^ Alan Friedman, Le immagini catturate dalla domanda di brevetto forse contengono il sostituto di Huawei per Android, su Phone Arena.
Collegamenti esterni
- (ZH, EN) Sito ufficiale, su harmonyos.com.