Elini è un comune italiano di 556 abitanti della provincia di Nuoro che si trova a 472 metri sul livello del mare lungo la strada provinciale che collega Ilbono ad Arzana.

Elini
comune
(ITSC) Elìni
Elini – Stemma
Elini – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
Provincia Nuoro
Amministrazione
SindacoRosalba Deiana (lista civica) dal 31-5-2015
Territorio
Coordinate39°53′58.19″N 9°31′50.61″E
Altitudine472 m s.l.m.
Superficie10,65 km²
Abitanti556[1] (31-7-2017)
Densità52,21 ab./km²
Comuni confinantiArzana, Ilbono, Lanusei, Tortolì
Altre informazioni
Cod. postale08040
Prefisso0782
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT091019
Cod. catastaleD395
TargaNU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) elinesi
(SC) elinesus
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Elini
Elini
Elini – Mappa
Elini – Mappa
Posizione del comune di Elini
all'interno della provincia

di Nuoro

Sito istituzionale

Storia

L'area è stata abitata fin dall'epoca neolitica e nuragica per la presenza di varie testimonianze archeologiche.

Nel medioevo appartenne al giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria dell'Ogliastra. Alla caduta del giudicato (1258) passò sotto il dominio dei pisani, e successivamente (1324) degli aragonesi, che lo incorporarono nella contea di Quirra, formatasi nel 1363 e data in feudo dal Re d'Aragona Pietro IV il cerimonioso a Berengario Carroz. Nel 1603 la contea fu trasformata in marchesato e data in feudo ai Centelles e successivamente agli Osorio de la Cueva, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Fino al 1958 era accorpato dal punto di vista amministrativo al comune di Ilbono.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Lingue e dialetti

La variante del sardo parlata a Elini è il campidanese ogliastrino.

Geografia antropica

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

Il territorio comunale è attraversato dalla ferrovia Mandas-Arbatax dell'ARST, dal 1997 utilizzata esclusivamente per il servizio turistico Trenino Verde, ed è dotato di una stazione ferroviaria posta nella parte centrale dell'abitato. La stazione di Elini è utilizzata principalmente tra la primavera e l'autunno, con un impiego quasi quotidiano durante l'estate.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 giugno 1993 27 aprile 1997 Sandro Melis eterogenea Sindaco [4]
27 aprile 1997 13 maggio 2001 Egidio Sioni lista civica Sindaco [5]
13 maggio 2001 28 maggio 2006 Vitale Pili lista civica Sindaco [6]
28 maggio 2006 15 maggio 2011 Vitale Pili lista civica Sindaco [7]
15 maggio 2011 5 maggio 2015 Stefano Stochino lista civica "Scriviamoci il Futuro" Sindaco [8]
31 maggio 2015 - Rosalba Deiana lista civica "Elini nell'Unione" Sindaco [9]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2017.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:
  4. ^ Comunali 06/06/1993, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  5. ^ Comunali 27/04/1997, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  6. ^ Comunali 13/05/2001, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  7. ^ Comunali 28/05/2006, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  8. ^ Comunali 15/05/2011, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  9. ^ Comunali 05/06/2016, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna