Face ID

sistema di riconoscimento biometrico

Il Face ID è un metodo di sblocco tramite riconoscimento facciale studiato e sviluppato da Apple Inc. per l’iPhone X. È un tipo di tecnologia di autenticazione biometrica per succedere il Touch ID un sistema basato sulle impronte digitali. È stato annunciato il 12 settembre 2017 ed è attualmente disponibile sull’iPhone X rilasciato il 3 novembre 2017, iPhone XS e iPhone XS Max rilasciati entrambi il 21 settembre 2018 e iPhone XR rilasciato il 26 ottobre 2018 e i nuovi iPad Pro presentati il 30 ottobre 2018.

Icon used by Apple to indicate Face ID technology.

Face ID consiste in un sensore con due moduli; uno proietta una rete di più di 30.000 punti infrarossi sulla faccia dell’utente e un altro modulo legge la struttura per confermare o negare l’accesso. Questo genera una mappa facciale 3D salvata in un’area sicura e locale del processore, inaccessibile da Apple stessa. Il sistema impara dalle modifiche sulla faccia dell’utente nel tempo, e può pertanto successivamente riconoscere il proprietario mentre indossa occhiali, cappelli, sciarpe, make-up, vari tipi di occhiali da sole o con modifiche alla barba. Il sistema non funziona a occhi chiusi.

Face ID ha suscitato dibattiti sulla sicurezza e la privacy. Apple sostiene che è significativamente più avanzato del Touch ID, avendo meno falsi positivi, i media hanno pensato e hanno discusso sul fatto che il Face ID e altri metodi di sblocco biometrici non hanno lo stesso livello di privacy costituzionale di un codice negli Stati Uniti. Face ID ha mostrato risultati diversi nel distinguere gemelli omozigoti e la promessa di migliorare la sicurezza è stata sfidata da hackers e realizzatori di maschere, provando a incastrarlo; alla fine uno tra questi tentativi fu positivo. Sviluppatori di App di terze parti possono inoltre richiedere l’accesso a una mappa grezza dei dati della faccia dell’utente per le loro app, causando problemi riguardo alla privacy, sostenitori di pur rigidi requisiti da Apple di come gli sviluppatori possano gestire i dati facciali.

Collegamenti esterni