Diego Godín
Diego Roberto Godín Leal (Rosario, 16 febbraio 1986) è un calciatore uruguaiano, con passaporto spagnolo, difensore dell'Inter e della nazionale uruguaiana, di cui è capitano.
| Diego Godín | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||
| Altezza | 188 cm | ||||||||||||||||||
| Peso | 78 kg | ||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||
| Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||
| Squadra | Inter | ||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 1 luglio 2019 | |||||||||||||||||||
Biografia
È sposato con Sofía Herrera, figlia dell'ex calciatore dell'Uruguay José Oscar Herrera.[1]
Caratteristiche tecniche
Difensore centrale dotato di grande fisicità, eccelle nel gioco aereo,[2] oltre ad avere ottime abilità nel tackle e nell'anticipo.[3] Alle doti tecniche, abbina una riconosciuta capacità di leadership, che ne fa un punto di riferimento naturale per i suoi compagni.[4] È considerato uno dei migliori difensori della sua generazione.[2][3][4]
Carriera
Club
Esordi in Uruguay e Villarreal
Cresciuto nelle giovanili del Defensor, esordisce nel Cerro, dove resta dal 2003 al 2006. Nella stagione 2006-2007 milita nel Nacional, prima di approdare l'anno successivo al Villarreal. In Spagna trascorre tre stagioni, facendo l'esordio nelle competizioni UEFA.
Atlético Madrid
2010-2015
Il 4 agosto 2010 firma un contratto quinquennale con l'Atlético Madrid.[5] Già nella prima stagione conquista il posto da titolare, vincendo la Supercoppa UEFA contro l'Inter ad agosto per 2-0.
Nel 2011-2012 è tra i protagonisti del successo finale in UEFA Europa League, giocando la finale vinta contro l'Athletic Bilbao per 3-0. Intanto il 22 aprile 2012 segna il suo primo gol nella gara casalinga contro l'Espanyol.
La stagione 2012-2013 inizia con un'altra vittoria in Supercoppa UEFA, questa volta ai danni del Chelsea per 4-1. A maggio arriva pure il successo in Coppa del Re, grazie al 2-1 ottenuto contro il Real Madrid nei tempi supplementari.
Nel 2013-2014, all'ultima giornata di campionato, Godín realizza il gol del pareggio contro il Barcellona al Camp Nou (1-1) che permette all'Atlético, dopo 18 anni, di tornare a laurearsi campione di Spagna. L'uruguaiano segna anche in finale di Champions League contro il Real Madrid ma i Colchoneros vengono prima raggiunti dal gol di Sergio Ramos a tempo ormai scaduto e poi battuti nei supplementari. A fine anno Godín colleziona complessivamente 51 partite e 8 reti.
2015-2019
La stagione 2014-2015 si apre con la vittoria in Supercoppa spagnola contro il Real Madrid, con i Colchoneros capaci di imporsi con il punteggio di 2-1 (pareggio per 1-1 all'andata e vittoria per 1-0 al ritorno).[6][7] Il 9 gennaio 2015 viene inserito dall'UEFA nella squadra ideale dell'anno 2014.[8]
Nel 2015-2016 diventa il calciatore uruguaiano con più presenze in Primera División.[9][10]
Il 24 ottobre 2016 a Valencia, in occasione della cerimonia dei Premi LFP, Godín viene premiato come miglior difensore della Liga.[11] Nel 2017 supera Luis Amaranto Perea come straniero con più presenze nell'Atlético Madrid.[12][13] Nella stagione 2017-2018 vince la sua seconda UEFA Europa League, sconfiggendo in finale l'Olympique Marsiglia per 3-0.
Il 15 agosto 2018, vincendo per 4-2 ai tempi supplementari la finale di Supercoppa UEFA contro il Real Madrid, diventa il secondo giocatore più titolato nella storia dell'Atlético Madrid.[14] La stagione 2018-2019 è anche l'ultima per Godín con l'Atlético Madrid.
Inter
Dopo la scelta di non rinnovare il contratto in scadenza con l'Atlético Madrid, il 1º luglio 2019 viene ufficializzato il suo passaggio all'Inter.[15]
Nazionale
Esordisce con la maglia della nazionale uruguaiana all'età di 19 anni, in occasione di un'amichevole contro il Messico nel 2005. Realizza la sua prima rete con la Celeste il 27 maggio 2006 nell'amichevole contro la nazionale serbomontenegrina (1-1). Nel 2007 gioca la Coppa America 2007, il suo primo torneo internazionale.
Nel 2010 partecipa al campionato mondiale in Sudafrica, nel quale raggiunge la semifinale poi persa contro l'Olanda (2-3). A fine torneo l'Uruguay si piazza quarto, perdendo contro la Germania nella finale per il terzo e quarto posto. Nel 2011 vince con l'Uruguay la Coppa America giocata in Argentina, con la Celeste che in finale si impone per 3-0 sul Paraguay. Nel 2013 partecipa alla Confederations Cup, con gli uruguaiani che si classificano quarti.
Nel 2014 prende parte anche al campionato mondiale in Brasile; nell'ultima gara del girone contro l'Italia, Godín realizza il gol decisivo che permette all'Uruguay di andare agli ottavi di finale, dove viene eliminato dalla Colombia.
Divenuto capitano della Celeste, è convocato per la Coppa America 2015 organizzata in Cile. L'Uruguay viene però eliminato ai quarti di finale dalla nazionale cilena padrone di casa. Viene convocato anche per la Copa América Centenario negli Stati Uniti,[16] ma la spedizione si conclude con una deludente eliminazione della fase a gironi.
Nel 2018 prende parte al campionato mondiale giocato in Russia. L'Uruguay supera il Portogallo negli ottavi, ma esce sconfitto ai quarti di finale contro la Francia poi campione del mondo. Il 25 marzo 2019, in occasione della vittoria della Celeste contro la Thailandia in amichevole, Godín diventa il calciatore con più presenze nella storia della nazionale uruguaiana.[17] È convocato anche per la Coppa America del 2019 in Brasile, dove la Celeste viene eliminata ai quarti di finale contro il Perù dopo i calci di rigore.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2019.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| gen.-giu. 2003 | Cerro | PD | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
| 2003-2004 | PD | 8 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 | |
| 2004-2005 | PD | 17 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 1 | |
| 2005-2006 | PD | 30 | 5 | LPL | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 5 | |
| Totale Cerro | 56 | 6 | - | - | - | - | - | - | 60 | 6 | |||||
| 2006-2007 | Nacional | PD | 26 | 0 | LPL | 0 | 0 | CL+CS | 20 | 2 | - | - | - | 46 | 2 |
| 2007-2008 | Villarreal | PD | 24 | 1 | CR | 3 | 0 | CU | 7 | 0 | - | - | - | 34 | 1 |
| 2008-2009 | PD | 31 | 0 | CR | 0 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 38 | 0 | |
| 2009-2010 | PD | 36 | 3 | CR | 2 | 0 | UEL | 6[18] | 0 | - | - | - | 44 | 3 | |
| Totale Villarreal | 91 | 4 | 5 | 0 | 20 | 0 | - | - | 116 | 4 | |||||
| 2010-2011 | Atlético Madrid | PD | 25 | 0 | CR | 1 | 1 | UEL | 3 | 1 | SU | 1 | 0 | 30 | 2 |
| 2011-2012 | PD | 27 | 2 | CR | 1 | 0 | UEL | 13 | 1 | - | - | - | 41 | 3 | |
| 2012-2013 | PD | 35 | 1 | CR | 5 | 0 | UEL | 1 | 0 | SU | 1 | 0 | 42 | 1 | |
| 2013-2014 | PD | 34 | 4 | CR | 5 | 2 | UCL | 10 | 2 | SS | 2 | 0 | 51 | 8 | |
| 2014-2015 | PD | 34 | 3 | CR | 3 | 0 | UCL | 9 | 1 | SS | 2 | 0 | 48 | 4 | |
| 2015-2016 | PD | 31 | 1 | CR | 3 | 0 | UCL | 12 | 0 | - | - | - | 46 | 1 | |
| 2016-2017 | PD | 31 | 3 | CR | 5 | 0 | UCL | 11 | 0 | - | - | - | 47 | 3 | |
| 2017-2018 | PD | 30 | 0 | CR | 3 | 1 | UCL+UEL | 4+8 | 0+0 | - | - | - | 45 | 1 | |
| 2018-2019 | PD | 30 | 3 | CR | 2 | 0 | UCL | 6 | 1 | SU | 1 | 0 | 39 | 4 | |
| Totale Atlético Madrid | 277 | 17 | 29 | 4 | 76 | 6 | 7 | 0 | 389 | 27 | |||||
| 2019-2020 | Inter | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 |
| Totale carriera | 450 | 27 | 37 | 4 | 117[18] | 6 | 7 | 0 | 610 | 39 | |||||
Cronologia presenze e reti in nazionale
Palmarès
Note
- ^ (ES) Diego Godín se ha casado por lo civil este mes, su sport.es, 24 luglio 2018.
- ^ a b Contraerea Diego Godin, su ultimouomo.com, 28 maggio 2016.
- ^ a b (EN) Move over Ramos, Uruguay hardman Godin is the best defender in the world, su goal.com, 30 giugno 2018.
- ^ a b Diego Godín: la roccia della difesa dell'Atlético, su it.uefa.com, 11 marzo 2019.
- ^ Godin all'Atletico Madrid, in Tuttomercatoweb.com, 4 agosto 2010.
- ^ Supercoppa di Spagna: Atletico-Real Madrid 1-0. Gol di Mandzukic al 2', su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 23 agosto 2014.
- ^ Spagna: Real beffato, Supercoppa all’Atletico Madrid, su corriere.it, Il Corriere dello Sport, 23 agosto 2014.
- ^ (ES) Godín, en el equipo del año para uefa.com, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 9 gennaio 2015.
- ^ (ES) Godín, el uruguayo con más partidos de Liga en la historia del Atlético, su mundodeportivo.com, mundodeportivo.com, 7 febbraio 2016.
- ^ (ES) Godín es el uruguayo con más partidos en Primera, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 10 settembre 2016.
- ^ (ES) Diego Godín, Mejor Defensa de la campaña pasada, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 24 ottobre 2016.
- ^ (ES) Diego Godín se convierte en el jugador extranjero con más partidos del club, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 28 ottobre 2017.
- ^ (ES) Godín iguala a Perea como el extranjero que más veces ha vestido nuestra camiseta, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 22 ottobre 2017.
- ^ (ES) Diego Godín, segundo jugador rojiblanco con más títulos, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 16 agosto 2018.
- ^ Diego Godin è un nuovo giocatore dell'Inter, su inter.it, 1º luglio 2019.
- ^ (ES) #Copa100 - Plantel confirmado, su auf.org.uy, 14 maggio 2016. URL consultato il 14 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2016).
- ^ (ES) Marta Marañón Alarcia, Godín hace historia con Uruguay, su as.com, as.com, 25 marzo 2019.
- ^ a b 2 presenze nei play-off.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Diego Godín
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Diego Godín
Collegamenti esterni
- Diego Godín, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Diego Godín, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Diego Godín, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Diego Godín, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Diego Godín, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Diego Godín, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Diego Godín, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Diego Godín, su BDFutbol.com.
- (ES) Diego Godín, su AS.com.
- (EN) Diego Godín, su IMDb, IMDb.com.
Template:Nazionale uruguaiana under-20 sudamericano 2005 Template:Nazionale uruguaiana copa america 2007 Template:Nazionale uruguaiana mondiali 2010 Template:Nazionale uruguaiana copa america 2011 Template:Nazionale uruguaiana confederations cup 2013 Template:Nazionale uruguaiana mondiali 2014 Template:Nazionale uruguaiana copa america 2015 Template:Nazionale uruguaiana copa america centenario Template:Nazionale uruguaiana mondiali 2018 Template:Nazionale uruguaiana copa america 2019
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 33145244621974481051 · ISNI (EN) 0000 0004 5629 7659 · LCCN (EN) n2018251261 · BNE (ES) XX5557906 (data) |
|---|
