Quadrivio degli Angeli
Il Quadrivio degli Angeli si trova a Ferrara ed è il nome assegnato all'incrocio di Corso Ercole I d'Este con l'asse Corso Porta Mare-Corso Biagio Rossetti e fa parte dell'Addizione Erculea[1].
| Quadrivio degli Angeli | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Città | Ferrara |
| Informazioni generali | |
| Tipo | incrocio |
| Collegamenti | |
| Luoghi d'interesse | Palazzo dei Diamanti, Palazzo Turchi di Bagno e Palazzo Prosperi-Sacrati |
| Mappa | |
| |
Intorno a questo quadrivio prospettano tre edifici rinascimentali di notevole interesse, il Palazzo dei Diamanti, il Palazzo Turchi di Bagno e il Palazzo Prosperi-Sacrati. La progettazione degli edifici del quadrivio si deve a Biagio Rossetti, che diede ad ogni edificio un proprio peso architettonico, al fine di farli risaltare contemporaneamente ma anche in modo distinto l'uno dall'altro[1].
L'insieme degli edifici del quadrivio, l'intero disegno dell'Addizione Erculea e la struttura ancora ben conservata delle parti medievale e rinascimentale hanno permesso a Ferrara di ottenere il riconoscimento, da parte dell'UNESCO, di Patrimonio dell'umanità.
Galleria d'immagini
-
La chiesa di Santa Maria degli Angeli da cui l'intera zona deriva il nome. Sorgeva, un tempo, accanto all'attuale corso Ercole I d'Este (Andrea Bolzoni - Pianta ed alzato della città di Ferrara)
-
Il Quadrivio degli Angeli nel 1747 (Andrea Bolzoni - Pianta ed alzato della città di Ferrara)
Note
Bibliografia
- Barbara Ghelfi, Ferrara estense. Guida storico-artistica, Silvana editoriale, 2004 pp. 76-77, ISBN 88-8215-751-2.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Quadrivio degli Angeli
Collegamenti esterni
- Quadrivio degli Angeli Ferraraterraeacqua.it

