Forti Umbertini
I Forti Umbertini, termine di fatto non corrispondente alle notizie contenute negli archivi militari, in cui le opere sono citate quali forti , fortezze costiere o batterie sono un complesso di opere fortificate create nell'area dello Stretto di Messina sul finire del diciannovesimo secolo.
Lo scopo originario di tali opere era quello di prevenire una potenziale minaccia da sud (turco ottomana); successivamente sono state utilizzate per fronteggiare la minaccia aerea alleata durante la seconda guerra mondiale.
| Forti Umbertini | |
|---|---|
| Ubicazione | |
| Stato attuale | |
| Regione | |
| Informazioni generali | |
| voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Si tratta comunque di straordinarie opere di ingegneria militare, con caratteristiche proprie particolari, come fossati sul fronte di ingresso, caponiere di gola, mimetizzazione ed interramento del fronte di attacco, che, tranne nei casi in cui l'esercito tedesco ne dispose la distruzione (come avvenne nel 1943), sono giunte praticamente intatte fino ai giorni nostri.
Il termine forti umbertini non è legittimato da alcun documento di archivio. La minaccia aerea tra il 1940 e il 1943 non fu di certo fronteggiata da quest vecchie batterie armate con vecchi calibri solo costieri, bensì dal nuovo sistema difensivo eretto verso la fine degli anni 30 del Novecento, e composto da nuove opere armate con più efficaci artiglierie contraeree e navali. Infine non ci sono prove che possano dimostrare la disposizione tedesca circa la distruzione delle vecchie batterie.