Echemo
Nome orig.Τυδεύς
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
ProfessioneRe di Tegea

Echemo (in greco antico: Ἔχεμος?, Ekhemos) è un personaggio della mitologia greca. Fu un re di Tegea[1].

Genealogia

Figlio di Aeropus[1], sposò Timandra[2] e fu padre di Laodoco[3].

Mitologia

) che lo vinse ed uccise[1][4].

Fu sepolto a [[

Dopo la morte di Euristeo, Hyllus portò gli Heracleidae ad attaccare Micene. Echemus si offrì come campione delle forze arcadiche in difesa e uccise Hyllus in un singolo combattimento, costringendo così gli Heracleidae a ritirarsi. Questa storia è citata dai Tegeani come esempio del coraggio del loro popolo nel libro 9 di La storia di Erodoto.

Iconografia

Nel 2018 fu diffusa le notizia che una delle due statue bronzee conosciute come Bronzi di Riace e custodite presso il Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria raffiguri Tideo.
Secondo la stessa fonte l'altra statua raffigurerebbe Anfiarao[5].

Note

  1. ^ a b c (EN) Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, VIII, 5.1, su theoi.com. URL consultato il 23 agosto 2019.
  2. ^ (EN) Esiodo, Catalogo delle donne, frammento 67, su theoi.com. URL consultato il 29 maggio 2019.
  3. ^ (EN) Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia VIII, 44.1, su theoi.com. URL consultato il 29 maggio 2019.
  4. ^ (EN) Erodoto, Storie, libro 9, 26, su classics.mit.edu. URL consultato il 20 agosto 2019.
  5. ^ BRONZI DI RIACE: SI CHIAMAVANO TIDEO E ANFIARAO E VENIVANO DA ARGO, su www1.adnkronos.com. URL consultato il 19 luglio 2018.

Altri progetti

  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca