Problem solving
Problem solving è il termine inglese che indica l'insieme dei processi per analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni problematiche; è un'attività del pensiero che un organismo o un dispositivo di intelligenza artificiale mette in atto per raggiungere una condizione desiderata a partire da una condizione data. Fa parte di un più ampio processo costituito anche dal problem finding e problem shaping. Nel tempo si sono sviluppati diversi metodi per effettuare tali operazioni, coinvolgendo più aree della comunicazione.
Storia
Il concetto stesso di "problema" ha subito continue modificazioni e trasformazioni passando da strumento di valutazione per alcune specifiche discipline (i "problemi" di matematica o fisica, ad esempio) a metodologia di sviluppo per l'apprendimento integrato del sapere scientifico o per l'area tecnica delle scienze letterarie, storiche e filosofiche.
L'approccio scientifico alla risoluzione dei problemi inizialmente era sviluppata secondo uno schema puramente intuitivo:
- percezione dell'esistenza di un problema
- definizione del problema
- analisi del problema e divisione in sottoproblemi
- formulazione di ipotesi per la risoluzione del problema
- verifica della validità delle ipotesi
- valutazione delle soluzioni
- applicazione della soluzione migliore
Nel definire il problema si operava un'analisi empirica dei dati e si ricercava la riproducibilità del problema così che fosse possibile analizzarlo in maniera quasi scientifica. Le operazioni successive erano diretta conseguenza dell'analisi iniziale, caratterizzate da metodologie personali, disomogeneità delle soluzioni e capacità di riuscita inversamente proporzionali alla complessità del problema in esame.
Per questi motivi nel tempo si sono sviluppate diverse tecniche ragionate e standardizzate per risolvere i problemi, di seguito le principali metodologie.
Metodologie
In genere quando ci si riferisce a metodi o tecniche per la risoluzione di problemi si parla di problem solving, perchè di preferisce mettere in evidenza il momento risoluorio. Tuttavia il momento della risoluzione deve essere preceduto da una precisa definizione del problema definita "problem setting". Il setting pone le domande il solving cerca le risposte. Gerarchicamente il setting è più rilevante del solving in quanto la capacità di individuare il problema, di ben definirlo, di valutarne le possibili implicazioni è un processo che crea le condizioni per la proposizione di un'appropiata soluzione. Il problem setting è un processo teorico e pratico che serve a trasformare un disagio in un problema ben definito da gestire secondo le tecniche del project management. Il manager pratica ogni giorno il problem setting. Nelle organizzazioni moderne l'individuazione dei problemi spetta al manager, al leader, mentre la loro risoluzione è compito dei quadri intermedi. Si tende a preferire un maagement per problemi e per progetti, più che per obiettivi, in quanto gli obiettivi raggiunti possono celare l'insorgenza di problemi che li compromettono. Le organizzazioni moderene, orientata ala problema, è in grado di generare conoscenza, in quanto assume come paradigma la continua riflessione ed analisi dell'esperienza entro cui opera, è sempre pronta a mettersi in discussione, ad ascoltare, a cambiare. Varie sono le tecniche e le modalità di problem solving, attualmente impiegate.
FARE
Focalizzare
- Creare un elenco di problemi
- Selezionare il problema
- Verificare e definire il problema
- Descrizione scritta del problema
Analizzare
- Decidere cosa è necessario sapere
- Raccogliere i dati di riferimento
- Determinare i fattori rilevanti
- Valori di riferimento
- Elenco dei fattori critici
Risolvere
- Generare soluzioni alternative
- Selezionare una soluzione
- Sviluppare un piano di attuazione
- Scelta della soluzione del problema
- Piano di attuazione
Eseguire
- Impegnarsi al risultato aspettato
- Eseguire il piano
- Monitorare l'impatto durante l'implementazione
- Impegno organizzativo
- Completare il Piano.
- Valutazione finale
Risolvi ed analizza
Questa metodologia viene utilizzata in ambito informatico per circoscrivere i problemi e costruire delle metodologie specifiche per gli utenti che si basano sull'esperienza comune e sulla condivisione delle conoscenze.
I principi fondamentali sono 3:
- Cercare la responsabilità di una situazione problematica rallenta la soluzione dello stesso senza portare benefici evidenti
- Se si trova una soluzione bisogna rendere disponibile una descrizione dettagliata del problema e del metodo per risolverlo
- Se non si trova una soluzione è comunque importante dettagliare bene il problema e descrivere accuratamente i passi da seguire affinché il problema si ripresenti
Le operazioni da seguire sono le seguenti:
- Relazionare gli effetti del problema
- Relazionare la situazione hardware e software
- Identificare tutte le modifiche effettuate prima dell'esistenza del problema
- Ricercare le cause
- Analizzare le cause
- Porre rimedio se possibile
- Relazionare la soluzione oppure dichiarare l'impossibilità di trovare una soluzione adeguata.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Problemistica: l'arte e la tecnica di affrontare problemi Un corso su problem finding e problem solving