Serie C 2019-2020
La Serie C 2019-2020 è la 6ª edizione del campionato italiano di calcio organizzato dalla Lega Italiana Calcio Professionistico in una divisione unica e, complessivamente, la 46ª edizione del campionato di Serie C.
Serie C 2019-2020 | |
---|---|
Competizione | Serie C |
Sport | ![]() |
Edizione | 6ª |
Organizzatore | Lega Italiana Calcio Professionistico |
Date | dal 24 agosto 2019 al 26 aprile 2020 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 60 |
Formula | Girone all'italiana, play-off e play-out |
Statistiche (al 26 agosto 2019) | |
Miglior marcatore | ![]() ![]() ![]() ![]() (2 a testa) |
Incontri disputati | 30 |
Gol segnati | 87 (2,9 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Stagione
Calendario di gioco e novità
Dopo tre anni il campionato torna al formato standard di 60 partecipanti suddivise in tre gironi da 20 squadre. In concomitanza con il sessantesimo anniversario dalla fondazione della Lega Pro, il calendario è stato sorteggiato il 25 luglio 2019 nel Salone d'Onore del CONI a Roma.[1]
Il torneo iniziato sabato 24 agosto 2019 con i primi anticipi a cui seguiranno le altre partite in programma per domenica 25 e lunedì 26. Sono stati programmati quattro turni infrasettimanali per il 25 settembre, 23 ottobre 2019, 26 febbraio e 25 marzo 2020. Il campionato osserverà riposo durante le feste natalizie, domenica 29 dicembre 2019 e domenica 5 gennaio 2020. L'ultima giornata della regular season è in programma per domenica 26 aprile 2020.[2] Da questa stagione gli orari e le date di gioco saranno composti da tre anticipi al sabato, uno per girone, partite la domenica alle ore 15:00 e alle ore 17:30 e un posticipo il lunedì sera alle 20:45.[3]
Il ripristino del format a 60 squadre è stato favorito dalle disposizioni transitorie adottate nella precedente edizione, che contava 59 squadre ai nastri di partenza (poi ridotte a 57 in seguito alle esclusioni di Matera e Pro Piacenza a torneo in corso): 5 promozioni in Serie B contro 4 retrocessioni dai cadetti (per consentire la riforma del format della Lega di B) e 7 retrocessioni tra i dilettanti (comprese le due escluse) contro 9 promozioni dalla Serie D. Fra le 60 aventi diritto all'iscrizione si sono tuttavia registrate sei vacanze d'organico: una determinata dalla riammissione del Venezia in cadetteria e le altre dalle mancate iscrizioni di Albissola, Arzachena, Lucchese, Siracusa e Foggia (quest'ultimo retrocesso dalla Serie B). Di conseguenza sono state riammesse Bisceglie, Fano, Paganese e Virtus Verona (in pratica tutte le retrocesse, visto che le altre tre non si erano iscritte alla Serie D) e dalla Serie D sono state inoltre ripescate Modena e Reggio Audace.[4][5] Altre novità del campionato sono Padova e Carpi, retrocesse dalla Serie B, e le nove neopromosse dalla Serie D Lecco, Como, Arzignano Valchiampo, Pergolettese, Pianese, Cesena, Avellino, AZ Picerno e Bari. Degni di nota i ritorni in terza serie dell'Arzignano Valchiampo dopo 71 anni d'assenza e del Bari dopo 35 anni, mentre AZ Picerno e Pianese sono all'esordio assoluto in un campionato professionistico. Confermata per la seconda stagione consecutiva la Juventus U23, unica formazione giovanile appartenente a una squadra di Serie A a partecipare al campionato.
In questa stagione la regione più rappresentata è la Lombardia con nove squadre (AlbinoLeffe, Como, Feralpisalò, Giana Erminio, Lecco, Monza, Pergolettese, Pro Patria e Renate); con otto squadre l'Emilia Romagna (Carpi, Cesena, Imolese, Modena, Piacenza, Ravenna, Reggio Audace e Rimini); con sei squadre la Toscana (Arezzo, Carrarese, Pianese, Pistoiese, Pontedera e Robur Siena); con cinque squadre il Piemonte (Alessandria, Gozzano, Juventus U23, Novara e Pro Vercelli); con quattro squadre Calabria (Catanzaro, Reggina, Rende e Vibonese), Campania (Avellino, Casertana, Cavese e Paganese), Marche (Fano, Fermana, Sambenedettese e Vis Pesaro), Puglia (Bari, Bisceglie, Monopoli e Virtus Francavilla) e Veneto (Arzignano Valchiampo, L.R. Vicenza, Padova e Virtus Verona); con due squadre Basilicata (AZ Picerno e Potenza), Lazio (Rieti e Viterbese Castrense), Sicilia (Catania e Sicula Leonzio) e Umbria (Gubbio e Ternana); con una squadra Abruzzo (Teramo), Friuli Venezia Giulia (Triestina), Sardegna (Olbia) e Trentino Alto Adige (Südtirol). Le regioni non rappresentate sono Liguria, Molise e Valle d'Aosta.
Regolamento
Da questa stagione il campionato di Serie C torna a prevedere annualmente 4 promozioni in B e 9 retrocessioni in D.
Promozioni
Come nelle cinque precedenti stagioni, le squadre classificate al primo posto dei tre rispettivi gironi sono promosse direttamente in Serie B e giocano la Supercoppa di Serie C. Ad esse si aggiungerà la vincente dei play-off.
Play-off
Partecipano ai play-off complessivamente 28 squadre: 21 di esse (7 per ciascun girone) disputano i play-off di girone, mentre le rimanenti 7 sono ammesse direttamente ai play-off nazionali. Rispetto alle precedenti stagioni sono state apportate delle lievi modifiche al regolamento.
Squadre ammesse di diritto alla fase nazionale
Accedono direttamente alla fase nazionale la vincitrice della Coppa Italia Serie C e le squadre classificate al secondo e terzo posto in ciascun girone del campionato. La vincitrice della coppa è però esclusa dai play-off se si è classificata al primo posto nel proprio girone di campionato (in quanto già promossa in Serie B) oppure ad uno degli ultimi cinque posti che comportano la disputa dei play-out e/o la retrocessione in Serie D. In tali casi, così come in caso di piazzamento al secondo o terzo posto nel proprio girone (che comporta già l'ammissione alla fase nazionale) o in caso di rinuncia a disputare i play-off, la vincitrice della coppa è sostituita dalla seconda classificata (ovvero la finalista sconfitta) della medesima competizione. In subordine, qualora anche la seconda classificata incorra in uno dei motivi di preclusione, subentra la squadra quarta classificata nel girone di competenza della vincitrice della Coppa Italia di Serie C (e non più la miglior quarta classificata dei tre gironi).
Squadre ammesse ai play-off di girone
Partecipano ai play-off del girone le 7 squadre classificate dal quarto al decimo posto nel girone medesimo. Qualora fra esse vi sia una squadra già ammessa alla fase nazionale (la vincitrice o finalista della Coppa Italia Serie C o la quarta in classifica), in sua vece accede ai play-off del girone l'undicesima classificata. La meglio classificata fra le sette squadre così individuate è ammessa direttamente al secondo turno, mentre le altre sei disputano il primo turno. Entrambi i turni sono ad eliminazione diretta in gara unica, da giocarsi sul campo della squadra meglio classificata. Le partite, in caso di parità, non prevedono né tempi supplementari né calci di rigore: in questo caso passa automaticamente il turno la squadra meglio classificata (ossia quella che ha giocato in casa).
Primo turno play-off del girone
La quarta classificata del girone è esentata dal primo turno ed ammessa direttamente al secondo. Le altre sei squadre danno vita a tre incontri col seguente schema:
a) quinta contro decima;
b) sesta contro nona;
c) settima contro ottava.
Nel caso in cui una delle sette squadre sia stata ammessa di diritto alla fase nazionale (vincitrice o finalista di coppa o quarta classificata) e partecipi in sua vece l'undicesima classificata del girone, gli accoppiamenti vengono rideterminati mediante scorrimento di classifica (l'undicesima prende il posto della decima e così via a risalire). Le tre squadre vincitrici accedono al secondo turno (in caso di pareggio passa la squadra meglio classificata nel girone).
Secondo turno play-off del girone
Al secondo turno prendono parte la squadra che vi era ammessa di diritto (quarta classificata del girone, oppure la quinta se la quarta era ammessa già alla fase nazionale) e le tre squadre qualificate dal primo turno. Queste quattro squadre danno vita a due partite col seguente schema: la squadra ammessa di diritto al secondo turno gioca (in casa) contro la peggiore in classifica tra le vincitrici del primo turno; le altre due vincitrici del primo turno si affrontano tra loro (sempre sul campo della migliore classificata). Le due squadre vincitrici accedono alla fase nazionale (in caso di pareggio passa la squadra meglio classificata nel girone).
Squadre partecipanti alla fase nazionale dei play-off
Alla fase play-off nazionale partecipano 13 squadre: alle 7 ammesse di diritto si aggiungono le 6 vincitrici del secondo turno dei play-off di girone (2 per ciascun girone del campionato di Serie C). Anche la fase nazionale si articola in due turni, stavolta con gare di andata e ritorno: 3 squadre sono ammesse di diritto al secondo turno mentre le altre 10 disputano il primo turno. Ancora una volta non sono previsti tempi supplementari né calci di rigore, e non vale nemmeno la regola dei gol in trasferta.
Primo turno play-off nazionali
Al primo turno partecipano 10 squadre: le 3 terze classificate dei gironi del campionato, la squadra qualificata tramite la Coppa Italia Serie C (vincitrice o finalista) o, in subordine, la quarta classificata del girone cui appartiene la vincitrice di coppa e le 6 squadre qualificate dai due turni dei play-off di girone.
Sono designate "teste di serie" di questo primo turno le quattro squadre ammesse di diritto più la migliore fra le 6 provenienti dai play-off di girone (determinata in base al piazzamento in classifica nella regular season nel proprio girone e, a parità di piazzamento, ai punteggi ottenuti). Le 5 teste di serie così designate hanno il vantaggio di giocare in casa la gara di ritorno e non possono affrontarsi tra loro: un sorteggio le abbina alle altre 5 determinando così gli accoppiamenti di questo primo turno. Le vincitrici accedono al secondo turno. A parità di gol complessivi prevale la squadra testa di serie (anche nel caso dovesse trattarsi della squadra qualificata a questa fase tramite la Coppa Italia Serie C, mentre nelle precedenti stagioni vigeva in assoluto il criterio dei migliori piazzamenti e punteggi in campionato).
Secondo turno play-off nazionali
Al secondo turno partecipano 8 squadre: le 5 qualificate dal primo turno e le 3 seconde classificate dei gironi del campionato.
Sono designate "teste di serie" di questo secondo turno le tre squadre ammesse di diritto più la migliore fra le 5 provenienti dal primo turno (determinata in base al piazzamento in classifica nella regular season nel proprio girone e, a parità di piazzamento, ai punteggi ottenuti). Le 4 teste di serie così designate hanno il vantaggio di giocare in casa la gara di ritorno e non possono affrontarsi tra loro: un sorteggio le abbina alle altre 4 determinando così gli accoppiamenti di questo secondo turno. Le vincitrici accedono alle "Final Four". A parità di gol complessivi prevale la squadra testa di serie.
Final Four
Alla fase cosiddetta Final Four partecipano le 4 squadre vincenti del secondo turno della fase nazionale. Sono previste semifinali e finale con gare di andata e ritorno, con abbinamenti e fattore campo stabiliti tramite sorteggio integrale. La finale, che nella precedente stagione non aveva avuto luogo mentre fino al 2018 si svolgeva in gara unica in campo neutro, decreterà la squadra promossa in B. In entrambi i turni sono possibili tempi supplementari e calci di rigore, mentre non vale la regola dei gol in trasferta.
Retrocessioni
Sono previste 9 retrocessioni in Serie D, tre per ogni girone. L'ultima classificata retrocede direttamente, mentre le quattro squadre classificatesi fra il 16º e 19º posto disputano eventualmente i play-out in gara doppia.
Play-out
La disputa di eventuali play-out tra le squadre classificatesi dal quintultimo al penultimo posto avviene con i seguenti abbinamenti e alle condizioni specificate di seguito:
- la quintultima classificata contro la penultima, con gara di andata sul campo della penultima e ritorno in casa della quintultima;
- la quartultima contro la terzultima, con gara di andata sul campo della terzultima e ritorno in casa della quartultima.
In entrambi i casi, qualora il distacco in classifica tra le due squadre sia superiore a 8 punti, il playout non ha luogo e la squadra peggiore retrocede direttamente in Serie D.
Nei playout non sono previsti né tempi supplementari né rigori né il ricorso alla regola dei gol in trasferta: in caso di parità di gol complessivi tra andata e ritorno viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del campionato (ossia quella che ha giocato in casa la gara di ritorno). La perdente di ciascun playout retrocede in Serie D.
Girone A
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Squadra | Allenatore | Giocatore più presente (tra parentesi il numero delle presenze) |
Capocannoniere (tra parentesi il numero dei gol segnati) |
---|---|---|---|
AlbinoLeffe | Marco Zaffaroni | Carmine Giorgione, Mario Ravasio (1) | |
Alessandria | Cristiano Scazzola | Riccardo Chiarello, Umberto Eusepi (1) | |
Arezzo | Daniele Di Donato | Diego Borghini, Aniello Cutolo, Mattia Rolando (1) | |
Carrarese | Silvio Baldini | Kalifa Manneh (1) | |
Como | Marco Banchini | Simone Ganz, Alessandro Gabrielloni (1) | |
Giana Erminio | Riccardo Maspero | ||
Gozzano | David Sassarini | Giacomo Tomaselli (2) | |
Juventus U23 | Fabio Pecchia | ||
Lecco | Marco Gaburro | Federico Marchesi (1) | |
Monza | Cristian Brocchi | Cosimo Chiricò, Franco Lepore (1) | |
Novara | Simone Banchieri | Riccardo Collodel, Cesare Pogliano (1) | |
Olbia | Michele Filippi | Roberto Ogunseye, Francesco Pisano (1) | |
Pergolettese | Matteo Contini | ||
Pianese | Marco Masi | ||
Pistoiese | Giuseppe Pancaro | Ognjen Stijepović (1) | |
Pontedera | Ivan Maraia | Riccardo Calcagni, Caio De Cenco, Daniele Mannini (1) | |
Pro Patria | Ivan Javorčić | Manuel Lombardoni (1) | |
Pro Vercelli | Alberto Gilardino | Matteo Della Morte (1) | |
Renate | Aimo Diana | Paolo Grbac, Marcello Possenti (1) | |
Siena | Alessandro Dal Canto | Tommaso Arrigoni (1) |
Classifica
Aggiornata al 1 settembre.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Renate | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 6 | 0 | +6 | |
1. | Como | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 4 | 0 | +4 | |
1. | Monza | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 4 | 1 | +3 | |
1. | Olbia | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 4 | 2 | +2 | |
5. | AlbinoLeffe | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 2 | +1 | |
6. | Arezzo | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 2 | +1 | |
6. | Pistoiese | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 2 | +1 | |
6. | Siena | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 4 | 0 | |
6. | Lecco | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 3 | 0 | |
10. | Pro Vercelli | 3 | 0 | 1 | 0 | 2 | 2 | 0 | ||
10. | Novara | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 0 | |||
10. | Pianese | 3 | 0 | 1 | 1 | 2 | −1 | |||
10. | Pontedera | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 5 | −2 | |
14. | Alessandria | 2 | 0 | 0 | ||||||
15. | Pro Patria | 1 | 0 | 1 | −1 | |||||
16. | Gozzano | 1 | 0 | 1 | −2 | |||||
17. | Carrarese | 1 | 0 | 1 | −2 | |||||
18. | Juventus U23 | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 5 | −3 | |
19. | Giana Erminio | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 4 | −3 | |
20. | Pergolettese | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 4 | −4 |
Legenda:
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- La classifica finale viene determinata tenendo conto del punteggio in classifica e, in caso di parità di punteggio fra due o più squadre, mediante la compilazione di una classifica avulsa fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine:
- dei punti conseguiti negli incontri diretti;
- della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
- della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
- della differenza fra reti segnate e subite nell'intero campionato;
- del maggior numero di reti segnate nell'intero campionato;
- del minor numero di reti subite nell'intero campionato;
- del maggior numero di vittorie realizzate nell'intero campionato;
- del minor numero di sconfitte subite nell'intero campionato;
- del maggior numero di vittorie esterne nell'intero campionato;
- del minor numero di sconfitte interne nell'intero campionato.
Tabellone
Aggiornato al 31 agosto 2019
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
ALB | ALE | ARE | CAR | COM | GIA | GOZ | JUV | LEC | MNZ | NOV | OLB | PER | PIA | PIS | PON | PRP | PRV | REN | RSI | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AlbinoLeffe | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Alessandria | - | –––– | - | - | - | - | 3-1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Arezzo | - | - | –––– | - | - | - | - | - | 3-1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Carrarese | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Como | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | 2-0 | - | - | - | - | - | - | - |
Giana Erminio | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0-2 | - |
Gozzano | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Juventus U23 | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Lecco | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Monza | - | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Novara | - | - | - | - | - | - | - | 2-0 | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Olbia | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - |
Pergolettese | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - |
Pianese | - | - | 1-0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - |
Pistoiese | 1-2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - |
Pontedera | - | - | - | 3-1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - |
Pro Patria | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1-2 | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - |
Pro Vercelli | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2-0 | - | - | –––– | - | - |
Renate | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - |
Siena | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0-2 | - | - | - | - | - | - | - | –––– |
Calendario
|
Statistiche
Squadre
Primati stagionali
Squadre
- Maggior numero di vittorie:
- Minor numero di vittorie:
- Maggior numero di pareggi:
- Minor numero di pareggi:
- Maggior numero di sconfitte:
- Minor numero di sconfitte:
- Miglior attacco:
- Peggior attacco:
- Miglior difesa:
- Peggior difesa:
- Miglior differenza reti:
- Peggior differenza reti:
Partite
- Partita con più reti:
- Partita con maggiore scarto di gol:
- Giornata con maggior numero di gol:
- Giornata con minor numero di gol:
Girone B
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Squadra | Allenatore | Giocatore più presente (tra parentesi il numero delle presenze) |
Capocannoniere (tra parentesi il numero dei gol segnati) |
---|---|---|---|
Arzignano Valchiampo | Alberto Colombo | ||
Carpi | Giancarlo Riolfo | Michele Vano (2) | |
Cesena | Francesco Modesto | Giuseppe Borello (1) | |
Fano | Gaetano Fontana | Samuele Parlati (1) | |
Feralpisalò | Damiano Zenoni | Nicolas Giani (1) | |
Fermana | Flavio Destro | Andrea Petrucci, Antonio Bacio Terracino (1) | |
Gubbio | Federico Guidi | Rafa Muñoz (1) | |
Imolese | Federico Coppitelli | Dardan Vuthaj (1) | |
L.R. Vicenza | Domenico Di Carlo | ||
Modena | Mauro Zironelli | ||
Padova | Salvatore Sullo | Luca Castiglia, Claudio Santini, Edoardo Soleri (1) | |
Piacenza | Arnaldo Franzini | ||
Ravenna | Luciano Foschi | Giuseppe Giovinco (1) | |
Reggio Audace | Massimiliano Alvini | Gabriel Lunetta, Stefano Scappini, Lorenzo Staiti, Ivan Varone (1) | |
Rimini | Renato Cioffi | Antonio Palma, Luca Zamparo (1) | |
Sambenedettese | Paolo Montero | Iacopo Cernigoi, Francesco Orlando (1) | |
Südtirol | Stefano Vecchi | Simone Mazzocchi, Tommaso Morosini (1) | |
Triestina | Massimo Pavanel | Daniele Giorico, Pablo Granoche (1) | |
Virtus Verona | Luigi Fresco | Raphael Odowgu (1) | |
Vis Pesaro | Simone Pavan | Davide Voltan (1) |
Classifica
Aggiornata al 31 agosto 2019
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Piacenza | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | +1 | |
2. | Carpi | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 4 | 1 | +3 | |
2. | Reggio Audace | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 4 | 1 | +3 | |
2. | Padova | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 | 1 | +2 | |
2. | Sambenedettese | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 | 1 | +2 | |
2. | Fermana | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | +1 | |
2. | Rimini | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | +1 | |
2. | Südtirol | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | +1 | |
2. | Triestina | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | + | |
10. | Arzignano Valchiampo | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
10. | Vicenza | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
10. | Modena | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 2 | -1 | |
13. | Gubbio | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | −1 | |
13. | Imolese | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | −1 | |
13. | Ravenna | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | −1 | |
13. | Vis Pesaro | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | −1 | |
13. | Fano | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 3 | −2 | |
13. | Virtus Verona | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 3 | −2 | |
13. | Cesena | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 4 | −3 | |
13. | Feralpisalò | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 4 | −3 |
Legenda:
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- La classifica finale viene determinata tenendo conto del punteggio in classifica e, in caso di parità di punteggio fra due o più squadre, mediante la compilazione di una classifica avulsa fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine:
- dei punti conseguiti negli incontri diretti;
- della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
- della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
- della differenza fra reti segnate e subite nell'intero campionato;
- del maggior numero di reti segnate nell'intero campionato;
- del minor numero di reti subite nell'intero campionato;
- del maggior numero di vittorie realizzate nell'intero campionato;
- del minor numero di sconfitte subite nell'intero campionato;
- del maggior numero di vittorie esterne nell'intero campionato;
- del minor numero di sconfitte interne nell'intero campionato.
Tabellone
Aggiornato al 31 agosto 2019
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
ARZ | CAR | CES | FAN | FER | FRM | GUB | IMO | LRV | MOD | PAD | PIA | RAV | REG | RIM | SAM | SUD | TRI | VIR | VIS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Arzignano Valchiampo | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0-0 | - | - | - | - | - | - | - | - |
Carpi | - | –––– | 4-1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Cesena | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Fano | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1-3 | - | - | - | - |
Feralpisalò | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Fermana | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | 2-0 | - | - | - | - | - | - | - |
Gubbio | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Imolese | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
L.R. Vicenza | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Modena | - | - | - | - | - | - | - | - | 0-0 | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Padova | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Piacenza | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2-1 | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - |
Ravenna | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - |
Reggio Audace | - | - | - | - | 4-1 | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - |
Rimini | - | - | - | - | - | - | - | 2-1 | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - |
Sambenedettese | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - |
Südtirol | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - |
Triestina | - | - | - | - | - | - | 2-1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - |
Virtus Verona | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1-3 | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - |
Vis Pesaro | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1-2 | - | - | –––– |
Calendario
|
Statistiche
Aggiornate al 1° settembre 2019
Squadre
Primati stagionali
Squadre
- Maggior numero di vittorie: Carpi, Padova e Reggio Audace (2)
- Minor numero di vittorie: 10 squadre (0)
- Maggior numero di pareggi: Arzignano Valchiampo (2)
- Minor numero di pareggi: 9 squadre (0)
- Maggior numero di sconfitte: Fano e Ravenna (2)
- Minor numero di sconfitte: 9 squadre (0)
- Miglior attacco: Padova (9 gol fatti)
- Peggior attacco: Arzignano Valchiampo (0 gol fatti)
- Miglior difesa: Arzignano Valchiampo (0 gol subiti)
- Peggior difesa: Fano (9 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Padova (+7)
- Peggior differenza reti: Fano (−7)
Partite
- Partita con più reti: Padova-Fano 6-1 (7)
- Partita con maggiore scarto di gol: Padova-Fano 6-1 (5)
- Giornata con maggior numero di gol: 30 (1ª e 2ª giornata)
- Giornata con minor numero di gol:
Individuali
Classifica marcatori
Aggiornata al 1° settembre 2019
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
4 | Michele Vano | Carpi | ||
3 | Raphael Odogwu | Virtus Verona | ||
3 | 2 | Claudio Santini | Padova | |
2 | Gabriel Lunetta | Reggio Audace | ||
2 | Antonio Pergreffi | Piacenza | ||
2 | Ivan Varone | Reggio Audace | ||
2 | Tommaso Morosini | Südtirol | ||
2 | Alessandro Sbaffo | Gubbio | ||
2 | Luca Castiglia | Padova |
Girone C
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Squadra | Allenatore | Giocatore più presente (tra parentesi il numero delle presenze) |
Capocannoniere (tra parentesi il numero dei gol segnati) |
---|---|---|---|
Avellino | Giovanni Ignoffo | Alessandro Di Paolantonio (2) | |
AZ Picerno | Domenico Giacomarro | Emilio Vanacore (1) | |
Bari | Giovanni Cornacchini | Mirko Antenucci, Eugenio D'Ursi (1) | |
Bisceglie | Rodolfo Vanoli | Alessandro Gatto (1) | |
Casertana | Ciro Ginestra | ||
Catania | Andrea Camplone | Matteo Di Piazza (2) | |
Catanzaro | Gaetano Auteri | Mamadou Yaye Kanoute, Francesco Nicastro (1) | |
Cavese | Francesco Moriero | Emanuele Matino (1) | |
Monopoli | Giorgio Roselli | Giuseppe Fella (1) | |
Paganese | Alessandro Erra | Thomas Alberti (1) | |
Potenza | Giuseppe Raffaele | Jacopo Murano (1) | |
Reggina | Domenico Toscano | Francesco De Rose (1) | |
Rende | Angelo Andreoli | ||
Rieti | Alberto Mariani | Cedric Gondo (1) | |
Sicula Leonzio | Vito Grieco | ||
Teramo | Bruno Tedino | ||
Ternana | Fabio Gallo | Guido Marilungo (2) | |
Vibonese | Giacomo Modica | ||
Virtus Francavilla | Bruno Trocini | Federico Vázquez (1) | |
Viterbese Castrense | Giovanni Lopez | Stefano Antezza, Mamadou Tounkara (1) |
Classifica
Aggiornata al 1° settembre 2019
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Catania | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 8 | 4 | +4 | |
1. | Viterbese Castrense | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 5 | 2 | +3 | |
1. | Ternana | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 4 | 1 | +3 | |
4. | Reggina | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 6 | 2 | +4 | |
4. | AZ Picerno | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 2 | +1 | |
4. | Catanzaro | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 2 | +1 | |
4. | Bisceglie | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | +1 | |
8. | Paganese | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 2 | +1 | |
8. | Casertana | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 1 | +1 | |
8. | Bari | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 3 | 0 | |
8. | Potenza | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | |
8. | Monopoli | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 2 | −1 | |
8. | Avellino | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 6 | −2 | |
14. | Virtus Francavilla | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 3 | −1 | |
14. | Cavese | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 6 | −4 | |
16. | Teramo | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | −1 | |
16. | Sicula Leonzio | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 2 | −2 | |
16. | Vibonese | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | −2 | |
16. | Rieti | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 5 | −3 | |
16. | Rende | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 3 | −3 |
Legenda:
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- La classifica finale viene determinata tenendo conto del punteggio in classifica e, in caso di parità di punteggio fra due o più squadre, mediante la compilazione di una classifica avulsa fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine:
- dei punti conseguiti negli incontri diretti;
- della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
- della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
- della differenza fra reti segnate e subite nell'intero campionato;
- del maggior numero di reti segnate nell'intero campionato;
- del minor numero di reti subite nell'intero campionato;
- del maggior numero di vittorie realizzate nell'intero campionato;
- del minor numero di sconfitte subite nell'intero campionato;
- del maggior numero di vittorie esterne nell'intero campionato;
- del minor numero di sconfitte interne nell'intero campionato.
Tabellone
Aggiornato al 1° settembre 2019
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
AVE | AZP | BAR | BIS | CAS | CAT | CNZ | CAV | MON | PAG | POT | REG | REN | RIE | SIC | TER | TRN | VIB | VIF | VIT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Avellino | –––– | - | - | - | - | 3-6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
AZ Picerno | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2-1 | - | - | - | - | - | - |
Bari | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1-3 |
Bisceglie | - | - | - | –––– | - | - | 1-1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Casertana | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | 2-0 | - | - | - | - | - | - | - |
Catania | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2-1 | - |
Catanzaro | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | 2-1 | - | - | - | - |
Cavese | - | 1-1 | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Monopoli | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | 1-0 | - | - |
Paganese | - | - | - | - | - | - | - | - | 2-0 | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Potenza | - | - | - | - | 1-0 | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Reggina | - | - | - | - | - | - | - | 5-1 | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - |
Rende | - | - | - | 0-1 | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - |
Rieti | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | 1-3 | - | - | - |
Sicula Leonzio | - | - | 0-2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - |
Teramo | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - |
Ternana | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1-0 | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - |
Vibonese | 0-1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - |
Virtus Francavilla | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1-1 | - | - | - | - | - | - | –––– | - |
Viterbese Castrense | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2-1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– |
Calendario
|
Statistiche
Aggiornate al 1° settembre 2019
Squadre
Primati stagionali
Squadre
- Maggior numero di vittorie: Catania, Ternana e Viterbese (2)
- Minor numero di vittorie: 7 squadre (0)
- Maggior numero di pareggi: 6 squadre (1)
- Minor numero di pareggi: 14 squadre (0)
- Maggior numero di sconfitte: Rende, Rieti e Vibonese (2)
- Minor numero di sconfitte: 7 squadre (0)
- Miglior attacco: Catania (8 gol fatti)
- Peggior attacco: Rende, Sicula Leonzio e Vibonese (0 gol fatti)
- Miglior difesa: Bisceglie, Casertana, Potenza e Ternana (1 gol subito)
- Peggior difesa: Avellino (6 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Catania e Reggina (+4)
- Peggior differenza reti: Cavese (−4)
Partite
- Partita con più reti: Avellino-Catania 3-6 (9)
- Partita con maggiore scarto di gol: Reggina-Cavese 5-1 (4)
- Giornata con maggior numero di gol: 28 (1ª giornata)
- Giornata con minor numero di gol: 24 (2ª giornata)
Individuali
Classifica marcatori
Aggiornata al 1° settembre 2019
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
3 | Mamadou Tounkara | Viterbese | ||
2 | 1 | Alessandro Di Paolantonio | Avellino | |
2 | Marco Schiavino | Paganese | ||
2 | Michele Russo | Ternana | ||
2 | Matteo Di Piazza | Catania | ||
2 | 2 | Mirco Antenucci | Bari | |
2 | Guido Marilungo | Ternana | ||
2 | 1 | Francesco Lodi | Catania |
Note
- ^ CALENDARI CAMPIONATO SERIE C – STAGIONE SPORTIVA 2019-20, su lega-pro.com, 25 luglio 2019.
- ^ COMUNICATO UFFICIALE N. 41/L – 17 LUGLIO 2019 (PDF), su lega-pro.com, 17 luglio 2019.
- ^ Lega Pro, Ghirelli sui calendari: “Vicini alle esigenze dei tifosi, tornano giorni e orari fissi”, su itasportpress.it, 23 luglio 2019.
- ^ Consiglio Federale: escluso il Palermo, in serie B riammesso il Venezia, su figc.it, 12 luglio 2019.
- ^ COMUNICATO UFFICIALE N. 36/A (PDF), su figc.it, 25 luglio 2019.
- ^ a b c d Retrocesso sul campo e successivamente riammesso per completamento organici.
- ^ a b Ripescato per completamento organici.
Collegamenti esterni
- Lega Italiana Calcio Professionistico, su lega-pro.com.