Monte Subasio
Il monte Subasio è una montagna dell'Appennino umbro-marchigiano, alta 1.290 m s.l.m.[1], situata in Umbria, nella provincia di Perugia. Sulle sue pendici occidentali sorgono le città di Assisi e Spello; a sud un suo lembo ricade nel territorio di Foligno; a est è compresa nei territori di Valtopina e di Nocera Umbra; a nord un sistema di brevi dorsali da essa dipendenti insiste sui territori di Gualdo Tadino e di Valfabbrica.
Monte Subasio | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 290 m s.l.m. |
Prominenza | 793 m |
Catena | Appennino umbro-marchigiano |
Coordinate | 43°03′50.82″N 12°39′44.79″E |
Mappa di localizzazione | |
Clima
Il clima del monte Subasio è caratterizzato da estati fresche e inverni spesso rigidi e nevosi. Peculiarità del massiccio del Subasio è la ventilazione quasi sempre presente grazie alla sua posizione distaccata e isolata dalla catena appenninica umbro-marchigiana. I venti che maggiormente nel corso dell'anno investono la montagna provengono da nord-est e da sud-ovest.
In inverno è frequente l'innevamento, con la sua comparsa che inizia a partire dalla fine di novembre sino agli inizi di marzo, con accumuli anche molto considerevoli nel versante esposto a nord-est e nelle aree soggette alle forti raffiche di Tramontana che investono la montagna, specialmente a seguito del Buran.
In tale situazione solitamente il monte Subasio risulta essere l'ultimo massiccio montuoso innevato della catena appenninica proseguendo verso ovest, poiché risulta il limite orografico tra lo stau e il föhn appenninico. In concomitanza invece dei venti meridionali, frequenti sono le piogge che accompagnano le perturbazioni atlantiche in autunno e in primavera con temperature anche miti soprattutto nelle minime. Le precipitazioni annuali si aggirano comprese tra circa i 900/1100mm.
Monumenti e luoghi di interesse
Sul versante assisano, a 791 metri d'altitudine è sito l'Eremo delle carceri, monastero di grotte dove san Francesco era solito rifugiarsi in meditazione con i suoi compagni; alle pendici del monte è invece sita l'emittente Radio Subasio.
Sport
Dalla cima si pratica attività, anche agonistica, di parapendio (in tutte le stagioni).
Dal punto di vista ciclistico, l'ascesa alla cima del Subasio da Assisi presenta pendenze e caratteristiche importanti; partendo da Santa Maria degli Angeli sono infatti almeno 14 km di strada per circa 1.000 m di dislivello. All'inizio vi è un breve tratto al 5% per arrivare ad Assisi, poi il tratto tra Assisi (dopo la Porta dei Cappuccini) e l'Eremo delle Carceri è il più duro, con pendenze intorno al 10% con punte che toccano il 15%. Dopo l'Eremo, la strada sale intervallata da lunghi tornanti e le pendenze si fanno più dolci e regolari, mantenendosi comunque importanti. Sopra i 1.000 metri la strada comincia a spianare (anche con un tratto di breve discesa) e un ultimo tratto pedalabile per arrivare alla vetta (quota 1.290 m).
Nella cultura di massa
- È presente nella Divina Commedia da Dante Alighieri, narrando delle origini di Francesco d'Assisi, nel canto undicesimo del Paradiso; i medesimi versi vengono ripresi da Angelo Branduardi nel brano dell'album L'infinitamente piccolo che si intitola, appunto, Divina Commedia, Paradiso, Canto XI.
- Viene citato nella trama della serie televisiva Alias, come importante luogo per le profezie del fittizio profeta rinascimentale Milo Rambaldi; pur se nella finzione televisiva, il Subasio viene trasformato da modesta vetta appenninica a impervia cima ghiacciata.
- La prima parte della trilogia di Mirta-Luna composta dalla scrittrice Chiara Palazzolo, presente nel romanzo Non mi uccidere, è ambientata proprio sul monte Subasio.
- È stato ___location di alcune sequenze in parapendio presenti nel film Uno su due di Eugenio Cappuccio, interpretato da Fabio Volo.[2]
Note
- ^ Il Parco del Monte Subasio, su umbriaearte.it (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2009).
- ^ Il cinema è di scena al Subasio, in alisubasio.it, 3 ottobre 2010.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul monte Subasio
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236049070 · GND (DE) 4298639-4 · BNF (FR) cb15082615p (data) |
---|