Progetto:GLAM/Summer school 2019
Wikimedia Italia, nell'ambito delle iniziative di collaborazione con i GLAM e di promozione dell'open access, organizza nel 2019 la prima edizione della summer school I progetti Wikimedia per le istituzioni culturali.
Il corso si inscrive nella Scuola del Fare Creativo ed è svolto in collaborazione con BASE Milano, AIB, ICOM, BEIC e Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci.
Quando e dove
Dal 9 al 13 settembre 2019, presso BASE Milano, il centro culturale che ospita gli uffici di Wikimedia Italia.
A chi è rivolto
Il corso intensivo è rivolto a studenti universitari e operatori del settore culturale (maggiori informazioni e iscrizioni)
Obiettivi
Il corso offre una panoramica sui progetti Wikimedia (Wikipedia, Wikidata, Commons, Wikisource, etc.) e sulle loro applicazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico.
La figura professionale che si andrà a formare sarà in grado di interagire attivamente con l'universo delle digital humanities, sarà un esperto in ambito culturale e insieme un tecnico in grado di affrontare agevolmente le nuove sfide legate alle condivisione e alla comunicazione delle conoscenze, all'utilizzo degli open data, al raggiungimento e coinvolgimento di nuovi pubblici, all'interrogazione di dataset aperti.
Modalità
Il corso è full immersion e dura tutta la settimana, dal lunedì al venerdì. I progetti Wikimedia vengono approcciati dal punto di vista teorico (principi, struttura, logica di funzionamento) ma anche - e soprattutto - dal punto di vista pratico, con un taglio laboratoriale.
Il corso è strutturato per brevi moduli e lascia grande spazio alla sperimentazione: i partecipanti possono fin da subito iniziare a contribuire e testare le nozioni teoriche apprese sui progetti, guidati da tutor professionisti del settore.
Partecipanti
- --Marta Arosio (WMIT) (msg) 11:10, 8 ago 2019 (CEST) (coordinamento, tutor)
- --Uomovariabile (Parla con me) 13:07, 8 ago 2019 (CEST) (tutor)
- --RemoRivelli (msg) 13:34, 8 ago 2019 (CEST)
- --Marco Chemello (WMIT) (msg) (tutor)
- --Vda2530 (msg) 12:15, 9 set 2019 (CEST)
- --GiuliaSperanza (msg) 12:17, 9 set 2019 (CEST)
- --Mlscrofani (msg) 12:17, 9 set 2019 (CEST)
- --SDOcultura (msg) 12:18, 9 set 2019 (CEST)
- --AndreaKaltz (msg) 12:19, 9 set 2019 (CEST)
- --M@1 (msg) 12:22, 9 set 2019 (CEST)
- --Fedonez (msg) 12:22, 9 set 2019 (CEST)
- --Claudia Caramanna (msg) 12:23, 9 set 2019 (CEST)
- --Archeologia91 (msg) 12:24, 9 set 2019 (CEST)
- --Francescosaverio50 (msg) 12:25, 9 set 2019 (CEST)
- --GrazianaOliveri (msg) 12:30, 9 set 2019 (CEST)
- --GiMa93 (msg) 13:04, 9 set 2019 (CEST)
- --Heidiaq (msg) 13:06, 9 set 2019 (CEST)
- --E.Lasalla (msg) 15:56, 9 set 2019 (CEST)
Programma e contenuti
- Lunedì 9 settembre
- Mattina: Le basi di Wikipedia.
- Pomeriggio: 14.30-16.30 Visual editor e wikitesto; 16.30-18.30 Editathon.
- Martedì 10 settembre
- Mattina: Wikisource: dal testo cartaceo al file searchable e dal file searchable all'ipertesto.
- Pomeriggio: 14.30-16.30 Strumenti per le metriche degli eventi e dei progetti con le istituzioni culturali; 16.30-18.30 Editathon.
- Mercoledì 11 settembre
- Mattina: 9.30 – 11.30 Diritto d'autore e Creative Commons; 11.30 – 13.30 Wikimedia Commons e Wiki Loves Monuments.
- Pomeriggio: 14.30 – 16.30 Tool Commons per le istituzioni culturali; 16.30 – 18.00 Editathon.
- Sera: Visita guidata a BASE Milano.
- Giovedì 12 settembre
- Mattina: Wikidata.
- Pomeriggio: 14.30 – 16.30 Tool Wikidata per le istituzioni culturali; 16.30 – 18.30 Case studies progetti di collaborazione con le istituzioni culturali.
- Venerdì 13 settembre
- Mattina: Wikidata e Wikibase; l'importazione di dati, introduzione ed esercitazione pratica.
- Pomeriggio: Presentazione dei lavori e discussione sui problemi riscontrati.
Voci su cui lavorare durante l'edit-a-thon
Voci su Leonardo
- Aquila meccanica (da migliorare)
- Ponte girevole di Leonardo
- Bombarda multipla
- Balista (da integrare)
- Barca a pale
- Città ideale di Leonardo
- Palombaro (da integrare) e/o approfondimento in Scafandro da palombaro di Leonardo
- Mostra di Leonardo da Vinci del 1939
- ...
Biografie
- Johanna Piesch (Wikidata, Reasonator) pioniera dell'informatica
- Winifred Asprey (Wikidata, Reasonator) pioniera dell'informatica
- Mary Allen Wilkes (Wikidata, Reasonator) pioniera dell'informatica
- Magdalena Mouján (Wikidata, Reasonator) matematica e scrittrice
- Annie Easley (Wikidata, Reasonator) scienziata
- Nancy Hafkin (Wikidata, Reasonator) informatica
- Sarah Bagley (Wikidata, Reasonator) sindacalista e attivista
- Emilia Francis Strong Dilke (Wikidata, Reasonator) scrittrice e sindacalista
- ...
Altre voci
- Civiltà delle macchine (da integrare)
Strumenti
- Pattypan: link di download
- OpenRefine: link di download versione 3.2 - N.B. è necessario aver già installato Java (Esercizi)
- Zotero: link di download e estensione ZotKat
- Etherpad: collegamento
Approfondimenti
- Introduzione a Wikipedia: Presentazione Wiki 4 dummies e video
- Punti fondamentali per scrivere una voce: Presentazione Scrivere una voce