Macramè

tipo di merletto
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Macramè (disambigua).

Macramé è un merletto creato secondo un'antica tecnica marinara con filati intrecciati e annodati tra loro, senza l'ausilio di aghi o uncini.

Macramé: illustrazione dalla "Bibliotèque DMC -14 - Le Macramé"

Precedentemente caduto nell'oblio più totale, solo da qualche anno questo tipo di lavorazione è ricomparso come novità conquistando rapidamente un posto importante tra i lavori femminili, grazie alla varietà di motivi che permette di eseguire e alla robustezza delle opere realizzate [1].

I motivi che compongono il merletto nascono infatti da una sapiente disposizione di nodi e avvolgimenti.

A seconda del diametro della corda impiegata, il prodotto della lavorazione è destinato ai più diversi utilizzi, dall'abbigliamento alla tappezzeria.

Origine

File:20190910 090043.jpg
Macramé: albero di Natale su portanodi, realizzato con corda 4mm

Il termine deriva dalla lingua araba mahramatun (fazzoletto) o da migramah (frangia per guarnizione), da cui vengono anche i termini turchi-ottomani mahrama e makrama (asciugamano o fazzoletto per il capo ricamato[2] che, come molte altre parole mediorientali, è entrato a far parte della lingua ligure importata dai marinai che dalle colonie oltremarine approdavano al porto di Genova o in qualche altro scalo della Liguria.

Questo merletto ha dato il nome al campo scout internazionale Macramé 2004 (con l'accento invertito) svoltosi in occasione di Genova capitale europea della cultura nel 2004[3].

Nodi

Vi sono vari nodi per fare il macramè:

Motivi

  • nexma
  • jasmine
  • warda

Note

  1. ^ Therèse de Dillmont (1846 - 1890), in "Bibliotèque DMC -14 - Le Macramé" e in "Éncyclopédie des ouvrages des dames"
  2. ^ Storia del macramé
  3. ^ Luciana Brentegani, Macramè - Intreccio di fili, intreccio di culture (PDF) [collegamento interrotto], in Proposta Educativa, n. 7/2004, ottobre 2004, pp. 36-37. URL consultato il 25 aprile 2009.

Bibliografia

  • M. Daniela Lunghi e Loredana Pessa, Macramè – L'arte del pizzo a nodi nei paesi mediterranei, Sagep Editrice, Genova, 1996
  • Rosalba Nicoli, Marcella De Ferrari, un Macramè D.O.C., Erga edizioni, Genova 2007

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 16403 · LCCN (ENsh85079425 · GND (DE4074481-4 · BNE (ESXX528730 (data) · BNF (FRcb11936023k (data) · J9U (ENHE987007541030905171
  Portale Genova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Genova