Pellio Intelvi
municipio del comune italiano di Alta Valle Intelvi
Pellio Intelvi (Péi in dialetto comasco[3][4], pronuncia fonetica IPA: /ˈpei/) è una frazione del comune italiano di Alta Valle Intelvi.
Pellio Intelvi frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°59′N 9°04′E |
Altitudine | 750 m s.l.m. |
Superficie | 9,99 km² |
Abitanti | 1 016[1] (31-12-2013) |
Densità | 101,7 ab./km² |
Sottodivisioni | Pellio Inferiore, Pellio Superiore |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 22024 |
Prefisso | 031 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | G427 |
Targa | CO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | pelliesi |
Patrono | San Michele Arcangelo |
Giorno festivo | 29 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Vi nacquero l'architetto barocco Carlo Lurago, attivo principalmente a Praga e Passavia e lo scultore Ercole Ferrata operante a Roma e a Napoli.
Storia
A partire dal 1º gennaio 2017, insieme ai comuni di Lanzo d'Intelvi e Ramponio Verna, si è fuso a seguito di un referendum popolare tenutosi il 20 novembre 2016, nel nuovo comune di Alta Valle Intelvi.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Amministrazione
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2013.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 479.
- ^ Per il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia
- Andrea Spiriti (a cura di), Artisti del laghi in Sardegna, atti del congresso internazionale, Cagliari 2009; Idem, Artisti e architetti svizzeri a Torino. Le ragioni della continuità, in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Torino nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal Cinquecento ad oggi, «Arte&Storia», anno 11, numero 52, ottobre 2011, Edizioni Ticino Management, Lugano 2011, 56-65; Idem, Artisti dei Lagni, 2011.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pellio Intelvi
Collegamenti esterni
- Mappa di Pellio Intelvi, su viamichelin.com. URL consultato il 29 marzo 2005 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233910901 · GND (DE) 7525077-9 |
---|