Liverpool Football Club 1991-1992

Informazioni sul club calcistico di Liverpool nella stagione 1991-1992
Versione del 11 set 2019 alle 13:39 di 79.56.216.183 (discussione) (Nuova pagina: {{Torna a|Liverpool Football Club}} {{Stagione squadra |club = Liverpool F.C. |stagione = 1991-1992 |allenatore1 = {{Bandiera|SCO}} Graeme Souness |presidente = {{...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Voce principale: Liverpool Football Club.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Liverpool Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1991-1992

Liverpool F.C.
Stagione 1991-1992
Sport calcio
SquadraLiverpool
AllenatoreScozia (bandiera) Graeme Souness
PresidenteInghilterra (bandiera) David Moores
First Division6º posto
FA CupVincitore (in Coppa delle Coppe)
League CupQuarto turno
Coppa UEFAQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: Grobbelaar (37)
Totale: Grobbelaar (55)
Miglior marcatoreCampionato: Saunders (10)
Totale: Saunders (23)
StadioAnfield Road
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

Parzialmente svecchiato nella rosa in seguito all'acquisto di Saunders e la cessione di Beardsley e Gillespie[1], in campionato il Liverpool lottò per la qualificazione in Coppa UEFA fino a metà del girone di ritorno, quando una serie di risultati negativi lo fece scivolare fino al sesto posto finale[2]. L'accesso alle coppe europee fu comunque garantito con la vittoria in FA Cup, ottenuta sconfiggendo diversi club delle serie inferiori come il Sunderland, incontrato nella finale[3]. Anche in Coppa di Lega i Reds ebbero l'occasione di incontrare delle squadre provenienti dalle divisioni inferiori, ma vennero fermati al quarto turno dal Peterborough Utd, allora militante in terza serie.

Al ritorno nelle competizioni europee dopo la squalifica di sei anni in seguito alla strage dell'Heysel, il Liverpool giunse fino ai quarti di finale di Coppa UEFA dove riportarono una doppia sconfitta contro il Genoa.[4]

Maglie e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 1991-1992 è Adidas, mentre lo sponsor ufficiale è Candy.[5]

Rosa

N. Ruolo Calciatore
  P Bruce Grobbelaar
  P Mike Hooper
  P Robbie Holcroft
  D Gary Ablett[6]
  D David Burrows
  D Mark Wright (capitano)
  D Glenn Hysén
  D Rob Jones[7]
  D Steve Nicol
  D Barry Venison
  D Nick Tanner
  D Steve Hollis
  C John Barnes
  C Barry Jones
  C Ronnie Whelan
N. Ruolo Calciatore
  C Mark Walters
  C Ray Houghton
  C Don Hutchison
  C Michael Thomas[6]
  C Mike Marsh
  C Jan Mølby
  C Steve Harkness
  C Steve McMahon[6]
  C Steve McManaman
  C Jamie Redknapp
  C Jimmy Carter
  C István Kozma[7]
  A Ian Rush
  A Ronnie Rosenthal
  A Dean Saunders

Risultati

First Division

  Lo stesso argomento in dettaglio: First Division 1991-1992.

FA Cup

  Lo stesso argomento in dettaglio: FA Cup 1991-1992.
Londra
9 maggio 1992, ore 15:00 UTC+1
Finale
2 – 0
referto
Wembley Stadium (79 544 spett.)
Arbitro:  Don (Middlesex)

League Cup

  Lo stesso argomento in dettaglio: English Football League Cup 1991-1992.

Coppa UEFA

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1991-1992.

Trentaduesimi di finale - Andata
0 – 0


Trentaduesimi di finale - Ritorno
1 – 0


Sedicesimi di finale - Andata
2 – 0


Sedicesimi di finale - Ritorno
3 – 0


Ottavi di finale - Andata
0 – 2


Ottavi di finale - Ritorno
4 – 0

Genova
4 marzo 1992
Quarti di finale - Andata
2 – 0
referto
Stadio Luigi Ferraris (40 500 spett.)
Arbitro:   Forstinger

Liverpool
18 marzo 1992
Quarti di finale - Ritorno
1 – 2
referto
Anfield (38 840 spett.)
Arbitro:   Van der Wijngaert

Bibliografia

Note

  1. ^ Wilson, Murray, 300.
  2. ^ Wilson, Murray, 301.
  3. ^ Liverpool overpower and overawe in a final of repute, in The Guardian, 9 maggio 1992.
  4. ^ Hale, Pointing, 206.
  5. ^ Liverpool F.C. - Kit History, su historicalkits.co.uk.
  6. ^ a b c Ceduto a stagione in corso.
  7. ^ a b Acquistato a stagione in corso.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio