Preraffaelliti
La Confraternita dei Preraffaelliti è stata un'associazione artistica influente per la pittura vittoriana (XIX secolo), nata nel settembre del 1848, sviluppatasi ed esauritasi in Gran Bretagna. Ascrivibile alla corrente del simbolismo, può essere definita - insieme al raffinato simbolismo di Klimt e alle forme del liberty - la trasposizione pittorica del decadentismo[1][2][3].

La Confraternita si sviluppò durante l'età vittoriana, periodo particolarmente importante sia per la società che per le arti britanniche. Il periodo, che segnò l'affermarsi di valori borghesi come la fedeltà al Paese e la fede nel progresso, era reduce dalle grandi innovazioni artistiche di Johann Heinrich Füssli e William Blake, che aprirono la strada al romanticismo, e stava vivendo proprio in quegli anni la grande rivoluzione del decadentismo con Oscar Wilde.
I Preraffaelliti raggiunsero l'apice della loro fortuna critica grazie a John Ruskin[1][2], che nel 1851, dopo una serie di feroci critiche da parte dello Household, del Times e di Charles Dickens, scrisse due appassionate elegie dei dipinti Preraffaelliti ed un saggio intitolato Preraphaelitism, in cui annoverava la loro pittura nell'arte moderna e confrontava le loro tecniche con quelle di William Turner.
I maggiori pittori preraffaeliti includono i tre fondatori del movimento John Everett Millais, Dante Gabriel Rossetti e William Hunt[4][5], cui si unirono successivamente Ford Madox Brown, William Trost Richards, William Morris, Edward Burne-Jones e il tardivo John William Waterhouse[1].
Il contesto storico e artistico
L'origine del nome
Il termine "preraffaelita" esprimeva il desiderio del ritorno ad un'arte che traesse ispirazione dalla natura e che della natura sapesse cogliere e trasmettere l'intrinseca poesia. Un'arte quindi molto distante da quella manieristica ed accademica seguita ai grandi artisti rinascimentali. Raffaello Sanzio era forse il primo, agli occhi dei pittori preraffaelliti, ad aver tradito il ruolo dell'arte e aver trascurato il lato magico e sacro della natura. L'arte si fa ora colma di simboli religiosi e soprattutto poetici mutuati dall'epoca medievale. Di qui i richiami all'opera di Dante, Blake, Shakespeare, al poema allegorico francese Romanzo della Rosa e al ciclo di Re Artù. L'arte non è più (ammesso che lo fosse stata) mero esercizio stilistico ma arte che pulsa di vita, vibra di sentimento. Un'arte in cui Natura e Poesia, Natura e Letteratura si fanno parte l'una dell'altra.
L'ideale preraffaelita
Oltre a porsi come obiettivo quello di abolire i modelli vigenti dell'arte vittoriana dell'epoca[2][6] e, più in generale, quella accademica, i Preraffaeliti si ponevano quello di riportare in vita i costumi di un passato immaginario e nostalgico[1][4], tentando inoltre di unificare fra loro i concetti di vita, arte, e bellezza.
I temi principali
I temi ai quali si sono maggiormente ispirati i Preraffaeliti includono quelli biblici, letterari (gli autori ai quali sono maggiormente ispirati sono probabilmente William Shakespeare e Dante Alighieri)[4], fiabeschi, storici e sociali[1][3][7].
Temi sociali
Principalmente portato avanti da Brown, è esemplificato dal suo dipinto Addio all'Inghilterra, ispirato dall'emigrazione in Australia nel 1852 dello scultore Thomas Woolner. Altri esempi dell'attenzione dei Preraffaelliti al tema dell'emigrazione, particolarmente sentito in Inghilterra in quel periodo, sono i dipinti Aspettando le navi (1885) di un quasi iperrealista Walter Langley, Il saluto alla partenza (1860) dell'irlandese George Barnard O'Neill e l'intenso Emigranti (1873) di James Tissot. Altri temi sociali affrontati dai Preraffaelliti furono quelli del lavoro, esemplificato ancora una volta da Brown nel suo Il lavoro (1852-1863), e quello della rivolta al modello capitalista, che ritenevano responsabile del decadimento e della volgarizzazione dell'arte e del buon gusto del periodo[3].
Temi biblici[1]
Tra i temi favoriti dei Preraffaelliti, gli episodi della Bibbia occupano un ruolo predominante. In particolare sono frequenti scene dall'Annunciazione, tra cui il celebre Ecce ancilla Domini di Rossetti.
Temi nazionalisti
I Preraffaelliti amavano molto la loro patria, come testimoniano molti dipinti a soggetto nazionalista probabilmente mutuati dal retaggio romantico. Tra essi spiccano per originalità: La prima traduzione della Bibbia in Inglese: John Wycliffe legge la sua prima traduzione della Bibbia a John di Gaunt (1847-1848) e l'allegorico I semi e i frutti della poesia inglese (1845-1851) di Ford Madox Brown.
Temi shakespeariani[1]
Tra le opere di Shakespeare più illustrate dai preraffaelliti, vi sono sicuramente il Re Lear, il Macbeth, che già aveva affascinato i romantici, e l'Amleto, particolarmente affascinante per la tragica figura di Ofelia. I dipinti più famosi che illustrano scene dal Re Lear sono: Re Lear e Cordelia (1849-1854) di Ford Madox Brown. Tra le numerose Ofelia non si possono non citare i dipinti di Millais e di Arthur Hughes. Un altro pregevole dipinto di ispirazione shakespeariana, questa volta tratto da I due gentiluomini di Verona, è Valentino libera Silvia da Proteo di William Holman Hunt (sullo stesso soggetto si cimentò anche Alfred Elmore).
Temi medievali
Particolare fortuna ebbero anche il ciclo arturiano e, in particolare, la figura della dama di Shalott, dipinta da Hunt e tema prediletto di Waterhouse. Non mancano figure prese dal medioevo e dal primo Rinascimento italiano (come Beatrice, Lucrezia Tornabuoni...).
Pittura di paesaggio
Non trascurando la giovanile lezione del Ruskin di Modern Painters (1843), i Preraffaelliti si dedicarono anche alla pittura di paesaggio, che pur non rivestendo grande importanza all'interno della loro produzione, influenzò profondamente paesaggisti francesi della scuola di Barbizon come Corot.
Lo stile pittorico
Ispirati alla pittura rinascimentale e medioevale[6] nonché alla culture del purismo pittorico e dei Nazareni (entrambe "scoperte" grazie a Ford Madox Brown, che entrò in contatto con loro durante un viaggio a Roma avvenuto nel 1845)[1], i pittori preraffaeliti riproducevano, attraverso un panneggio delicato, figure elaborate, luminose, ed ispirate all'arte neoromantica[3]. I loro dipinti sono spesso rievocativi, e presentano generalmente riferimenti allegorici e simbolici[6]. Gran parte dei dipinti Preraffaeliti raffigurano soggetti femminili sensuali ed eleganti[1][3].
L'influenza del movimento
Secondo le testimonianze, il movimento influì sul simbolismo[5] e, almeno in parte, sull'abbigliamento femminile inglese, che divenne, non a caso, ispirato a quello delle donne dipinte dai preraffaeliti[4].
Nel 2009 è stata girata la serie televisiva Desperate Romantics di Peter Bowker.
Lista degli artisti
Confraternita dei Preraffaelliti
- James Collinson (pittore)
- William Holman Hunt (pittore)
- John Everett Millais (pittore)
- Dante Gabriel Rossetti (pittore, poeta)
- William Michael Rossetti (critico)
- Frederic George Stephens (critico)
- Thomas Woolner (scultore, poeta)
Artisti associati
- Joanna Mary Boyce (pittrice)
- John Brett (pittore)
- Ford Madox Brown (pittore, designer)
- Lucy Madox Brown (pittrice, scrittrice, modella)
- Richard Burchett (pittore, educatore)
- Edward Burne-Jones (pittore, designer)
- Charles Allston Collins (pittore)
- Frank Cadogan Cowper (pittore)
- Walter Howell Deverell (pittore)
- Arthur Hughes (pittore, illustratore di libri)
- Robert Braithwaite Martineau (pittore)
- May Morris (designer)
- William Morris (pittore, designer, scrittore)
- Christina Rossetti (poetessa)
- John Ruskin (critico)
- Anthony Frederick Augustus Sandys (pittore)
- Thomas Seddon (pittore)
- Elizabeth Siddal (pittrice, poetessa e modella d'artista)
- Simeon Solomon (pittore)
- Marie Spartali Stillman (pittrice)
- Algernon Swinburne (poeta)
- Henry Wallis (pittore)
- William Lindsay Windus (pittore)
- James Talmage White (pittore)
Artisti associati in senso lato
- Sophie Gengembre Anderson (pittrice)
- Lawrence Alma-Tadema (pittore)
- Wyke Bayliss (pittore)
- George Price Boyce (pittore)
- Frederick William Burton (pittore)
- Julia Margaret Cameron (fotografa)
- James Campbell (pittore)
- John Collier (pittore)
- William Davis (pittore)
- Evelyn De Morgan (pittrice)
- Frank Bernard Dicksee (pittore)
- John William Godward (pittore)
- Thomas Cooper Gotch (pittore)
- Edward Robert Hughes (pittore)
- John Lee (pittore)
- Edmund Blair Leighton (pittore)
- Frederic Leighton (pittore)
- Gaetano Meo (pittore e modello d'artista)
- Charles William Mitchell (pittore)
- Joseph Noel Paton (pittore)
- Algernon Swinburne (poeta e soggetto di alcuni dipinti dell'amico Rossetti)
- John William Waterhouse (pittore)
- Daniel Alexander Williamson (pittore)
- George Ekow Amissah Botchway (pittore)
- Louis Welden Hawkins
Modelle d'artista
- Fanny Cornforth
- Fanny Eaton
- Annie Miller
- Jane Burden (Morris)
- Frances Polidori (Rossetti)
- Elizabeth Siddal (Rossetti)
- Marie Spartali Stillman
- Maria Zambaco
Musei
Alcuni dei più importanti musei che espongono opere dei preraffaelliti:
Note
- ^ a b c d e f g h i Gabriele Crepaldi, L'Ottocento, Electa, 2004, p. 32.
- ^ a b c Michelangelo Masciotta, Dizionario di termini artistici, Le Monnier, 1967, p. 153.
- ^ a b c d e Arnold Hauser, Storia sociale dell'arte - quarto volume - arte moderna e contemporanea, Giulio Einaudi Editore, 1963, pp. 175-178.
- ^ a b c d William Gaunt, L'avventura estetica, Giulio Einaudi Editore, 1962, pp. 35-36; 60; 64.
- ^ a b Francesca Centurione Scotto Boschieri, Italiani a Londra - da Cesare a Forte, Maria Pacini Fazzi Editore, 2012, p. 169.
- ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreGombrich
- ^ Bruno Gonella, Tutto sapere - architettura e arti figurative - settimo volume, Edizioni Paoline, 1991, p. 152.
Bibliografia
- I Preraffaeliti (Timothy Hilton, Gabriele Mazzotta Editore, 1981)
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su preraffaelliti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su preraffaelliti
Collegamenti esterni
- Preraffaellismo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Pre-Raphaelite Brotherhood, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Recensione della mostra Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones e il mito dell'Italia nell'Inghilterra vittoriana (Roma, GNAM, 24 febbraio - 12 giugno 2011)
- (EN) The Pre-Raphaelite Brotherhood, su rompedas.blogspot.com.
- Canal de giverny122, Pittrici preraffaellite (Pintoras prerrafaelitas-Prerrafaelite woman´s), su YouTube, 8 novembre 2008. URL consultato il 3 gennaio 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148445290 · ISNI (EN) 0000 0000 9993 5375 · Thesaurus BNCF 27752 · LCCN (EN) n79055680 · GND (DE) 4175547-9 · J9U (EN, HE) 987007266882605171 · NDL (EN, JA) 00569247 |
---|