BAE Systems Tempest
Il BAE Systems Tempest è un caccia multiruolo stealth, di sesta generazione, in sviluppo per conto della Royal Air Force del Regno Unito e dell'Aeronautica Militare italiana.[2][3] Il progetto prevede l'entrata in servizio per il 2035 ed è sviluppato da un consorzio di enti ed aziende conosciuto come "Team Tempest,"[4] tra i quali figurano il Ministero della difesa britannico, BAE Systems, Rolls-Royce, Leonardo S.p.A. e MBDA.[5]
Tempest | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | Caccia multiruolo stealth |
Equipaggio | 0-1 pilota |
Progettista | |
Utilizzatore principale | |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 19 m |
Apertura alare | 13,5 m |
Altezza | 5 m |
Peso a vuoto | 14.500 kg |
Peso carico | 25.000 kg |
Prestazioni | |
Velocità max | 2.500 km/h |
Autonomia | 3.200 km |
Tangenza | 15.500 m |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Storia del progetto
Il Tempest è stato annunciato dal Segretario della Difesa Britannico Gavin Williamson il 16 luglio 2018 al Farnboroug Airshow come parte della Combat Air Strategy.[5]
Una volta entrato in piena operatività il nuovo caccia sostituirà l'Eurofighter Typhoon in servizio presso la RAF.
Il governo britannico ha intenzione di investire nel progetto 2 miliardi £ fino al 2025.
Il 7 luglio 2019 è stato annunciato l'ingresso nel programma della Svezia con un piano di investimento di altri 2 miliardi £[6], facendo supporre la possibile futura sostituzione del Gripen E proprio con il Tempest.[7]
Il 10 settembre 2019 a Londra, il Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti Gen. Nicolò Falsaperna ha firmato una lettera di intenti che sancisce l'ingresso dell'Italia nel programma[8] con la partecipazione delle industrie italiane nello sviluppo.[9]
Tecnica
Essendo ancora in una fase iniziale di sviluppo, non si hanno dati certi sulle caratteristiche tecniche che avrà il velivolo. Il mockup mostrato al Farnborough Airshow è caratterizzato da ali a delta, stabilizzatori verticali inclinati verso l'esterno e due motori incassati all'interno della cellula in una configurazione tipica dei caccia stealth. Altre caratteristiche annunciate sono la capacità di operare con o senza equipaggio a bordo, l'equipaggiamento con armi ad energia diretta non cinetica (laser, microonde, ad impulsi elettromagnetici ecc.), la possibilità di lanciare missili ipersonici per attaccare bersagli in volo o a terra, e la capacità di guidare e coordinare uno sciame di droni come il Future Combat Air System.[10]
Note
- ^ (EN) BAe Systems Tempest FCAS, su militaryfactory.com, 26 luglio 2019.
- ^ (EN) Inside Tempest – the fighter jet of the future, su techradar.com. URL consultato il 22 luglio 2018.
- ^ (EN) David Cenciotti, Let’s Have A Look At The “Tempest” UK’s 6th Generation Combat Aircraft Mock-Up Unveiled At The Farnborough Air Show, su theaviationist.com, 17 luglio 2018. URL consultato il 15 luglio 2019.
- ^ (EN) RAF Tempest — The Changing Dynamics of Cooperation, su indrastra.com, IndraStra.
- ^ a b (EN) UK unveils new Tempest fighter jet model, su bbc.com, BBC News, 16 luglio 2018. URL consultato il 16 luglio 2018.
- ^ (EN) Sweden to join British ‘Tempest’ next-gen fighter push, su Defense News, 7 luglio 2019. URL consultato il 7 luglio 2019.
- ^ (EN) Andrew Chuter, Sweden to join British ‘Tempest’ next-gen fighter push, su defensenews.com, defensenews, 7 luglio 2017.
- ^ Pietro Batacchi, L'Italia ufficialmente nel TEMPEST, su portaledifesa.it, 11 settembre 2019. URL consultato l'11 settembre 2019.
- ^ Le industrie di Regno Unito e Italia collaboreranno sul Tempest, su leonardocompany.com, 11 settembre 2019. URL consultato l'11 settembre 2019.
- ^ Franco Iacch, L'Italia ha scelto il caccia Tempest come velivolo di sesta generazione, su IlGiornale.it, Il Giornale, 5 dicembre 2018. URL consultato il 15 luglio 2019.