Campania
- errato numero di parametri
Template:Regione La Campania è una regione dell'Italia meridionale. Conta 5.790.357 residenti (censimento 2006 [1]) ed ha la più alta densità di popolazione tra le regioni italiane, ma è seconda dopo la Lombardia per numero totale di abitanti. Il suo capoluogo è Napoli.
Confina a ovest, sud-ovest con il Mar Tirreno, a nord-ovest con il Lazio, a nord col Molise, a nord-est con la Puglia e ad est con la Basilicata.
Il nome Campania deriva dal termine latino campus, che vuol dire campagna, e per commistione linguistica, dal termine osco Kampanom, con il quale si indicava l'area nei pressi della città di Capua (v. Campania (antica)).
Geografia
La Campania è prevalentemente collinare (50,8%), il 34,6% di essa è montuosa e il 14,7% pianeggiante.
Per quanto concerne il rilievo, possiamo innanzitutto distinguere, la dorsale appenninica centrale, decorrente da nord-ovest a sud-est e comprendente diversi massicci (Matese, Taburno, Avella, Terminio, Cervialto, Alburno, Cervati), seguita verso est da una zona di altopiani e conche (Benevento, Montecalvo Irpino, Ariano Irpino,Valle Caudina, ecc). Nella zona litorale troviamo massicci di origine vulcanica (Somma-Vesuvio, Campi Flegrei) e di origine sedimentaria (monti Lattari e Massico). Le pianure più importanti sono a nord quella del fiume Garigliano e quella del fiume Volturno; quest'ultima confina a sud con il solco del fiume Sarno e costituisce la Pianura Campana propriamente detta, fertile ed intensamente popolata. Ricordiamo, inoltre, la pianura del fiume Sele a sud, formante la piana di Pesto e la pianura di Salerno. Ad est dei massicci dell'Alburno e del Cervati si distende il Vallo di Diano. I fiumi si riversano per lo più nel Tirreno ed hanno un corso tortuoso, con ripide gole tra i vari massicci della regione. Le sorgenti sono copiose e sorgono ai piedi dei rilievi calcarei, nei quali sono frequenti fenomeni carsici. Il clima, nel complesso piuttosto mite, è influenzato dalla presenza del mare, lungo la costa infatti si possono avvertire maggiormente i suoi benefici, mentre man mano che si procede verso l'interno il clima muta; infatti in inverno nelle zone montuose si registrano temperature rigide, ed anche nelle valli interne non mancano gelate e banchi di nebbia, talvolta accompagnate da nevicate che si fanno sempre più copiose man mano che ci si addentra nell'entroterra e si sale di altezza. In estate si possono raggiungere temperature alte e vi sono giornate di pieno sole, tuttavia le carattiristiche orografiche e l'influenza benefica del mare, rendono il caldo maggiormente sopportabile.
Isole
L'isola d'Ischia con i suoi 46 km² di superficie e i circa 58 mila abitanti è la maggiore delle isole del golfo di Napoli. Dal punto di vista amministrativo si divide in sei comuni, Barano d'Ischia, Casamicciola Terme, Forio, Ischia, Lacco Ameno, Serrara Fontana, anche se è stata presentata una proposta di legge regionale di iniziativa popolare per poter giungere ad un Comune Unico dell'Isola d'Ischia, da realizzarsi attraverso un referendum popolare. Attualmente si è in attesa della sua indizione da parte della Regione Campania, anche se non vi è alcun obbligo in merito. Dal punto di vista strettamente naturale, questa essa presenta diverse peculiarità, dovute anche alla sua origine vulcanica, che tra l'altro ha reso possibile lo sviluppo di una fiorente attività economica, legata al turismo sia esso turismo termale, che turismo balneare. Il Monte Epomeo, è la cima più alta dell'isola d'Ischia con i suoi 789 metri. Per raggiungerlo, si può arrivare sino alla località detta Fontana e poi si deve proseguire a piedi sino alla vetta o, come usavano i contadini di un tempo, a dorso di un asino. In prossimità della vetta in tufo verde vi sono i resti di un eremo e la chiesetta dedicata a S. Nicola di Bari. Dalla cima si può ammirare una scenario di incomparabile bellezza che va da Capri, a Ponza, Gaeta, Napoli, il Vesuvio, i Monti Lattari e la penisola Sorrentina.
E' situata all' imbocco del Golfo di Napoli, fra Ischia e Capo Miseno. Con i suoi 4 chilometri quadrati di superficie, è la più piccola tra le consorelle Ischia e Capri. Procida è un' isola di origine vulcanica, e si possono tuttora riconoscere nei suoi golfi, le tracce degli antichi crateri
L' isola di Capri è divisa in due comuni: Capri ed Anacapri. È bagnata dal Mar Tirreno ed è legata alla penisola sorrentina da un prolungamento roccioso sottomarino lungo 5 Km. Tra le maggiori bellezze naturali vi sono: La Grotta Azzurra e I Faraglioni. L'isola di Capri è agevolmente raggiungibile imbarcandosi su traghetti di linea sia dal porto di Napoli, che da quello di Sorrento. In ogni caso lo sbarco avviene a Marina Grande, a Nord dell'isola.
Storia
Si pensa che i primi a colonizzare la campania furono gli Ausoni e gli Opici.Nell'VIII sec. a.C. fu invasa dai Greci, che fondarono la città di Cuma. Successivamente nel VI sec., le zone interne della regione furono occupate dagli Etruschi, che diedero vita ad una lega di dodici città con a capo Capua. A seguito delle tre guerre sannitiche (343-290 a.C.), con esito infausto per le locali popolazioni,fu occupata dai Romani, che vi fondarono parecchie colonie.
Il 23 novembre 1980 fu sconvolta da un grave terremoto che colpì buona parte di essa.
Popolazione
Di seguito vengono riportati i primi 12 comuni della regione per popolazione.
Stemma | Città | Provincia | Popolazione (ab) |
Superficie (km²) |
---|---|---|---|---|
File:Napoli-Stemma.png | Napoli | Provincia di Napoli | 1.004.500 | 117 |
File:Salerno-Stemma.png | Salerno | Provincia di Salerno | 146.324 | 58 |
File:Giugliano in Campania-Stemma.png | Giugliano in Campania | Provincia di Napoli | 110.650 | 94 |
File:Torre del Greco-Stemma.png | Torre del Greco | Provincia di Napoli | 90.607 | 30 |
File:Pozzuoli-Stemma.png | Pozzuoli | Provincia di Napoli | 82.131 | 43 |
File:Casoria-Stemma.png | Casoria | Provincia di Napoli | 81.888 | 12,03 |
File:Caserta-Stemma.png | Caserta | Provincia di Caserta | 79.488 | 53,07 |
File:Stemma Castellammare di Stabia.PNG | Castellammare di Stabia | Provincia di Napoli | 66.413 | 17 |
File:Benevento-Stemma.png | Benevento | Provincia di Benevento | 63.026 | 130 |
File:Afragola-Stemma.png | Afragola | Provincia di Napoli | 62.319 | 17,99 |
File:Portici-Stemma.png | Portici | Provincia di Napoli | 57.777 | 4 |
File:Avellino-Stemma.png | Avellino | Provincia di Avellino | 56.928 | 30,41 |
Economia
La Campania, dopo la Puglia, è la regione più industrializzata dell'Italia meridionale. Le provincie di Napoli e Salerno sono da questo punto di vista le zone più ricche.
Molta importanza detiene il settore alimentare (conservazione di prodotti agricoli, pastifici), legati a una fiorente agricoltura (pomodori specie il San Marzano DOP dell'agro nocerino sarnese e agrumi soprattutto nella costiera amalfitana), frutticultura e ai derivati dall'allevamento (latticini e formaggi, tra cui la mozzarella di bufala) nelle province di Caserta e Salerno
Importante è anche il settore meccanico, con l'Olivetti a Pozzuoli, l'Alfasud a Pomigliano d'Arco; a queste si aggiungono i cantieri navali di Castellamare di Stabia.
Il porto di Napoli e il porto di Salerno sono tra i più attivi in Italia per movimento merci e passeggeri (per questi ultimi in particolare quello di Napoli).
L'attività legata all'artigianato riguarda merletti, lavorazione della creta e della ceramiche (celebri quelle di Capodimonte), della pregiata seta di San Leucio a Caserta, i presepi di Il turismo si avvantaggia dell'abbondante presenza di bellezze artistiche e naturalistiche, che attira ogni anno milioni di persone. Per quanto concerne il rilievo, possiamo innanzitutto distinguere, la dorsale appenninica centrale, decorrente da nord-ovest a sud-est e comprendente diversi massicci (Matese, Taburno, Avella, Terminio, Cervialto, Alburno, Cervati), seguita verso est da una zona di altopiani e conche (Benevento, Montecalvo Irpino, Ariano Irpino, Valle Caudina, ecc).
Nella zona litorale troviamo massicci di origine vulcanica (Somma-Vesuvio, Campi Flegrei) e di origine sedimentaria (monti Lattari e Massico). Le pianure più importanti sono a nord quella del fiume Garigliano e quella del fiume Volturno; quest'ultima confina a sud con il solco del fiume Sarno e costituisce la Pianura Campana propriamente detta, fertile ed intensamente popolata. Ricordiamo, inoltre, la pianura del fiume Sele a sud, formante la piana di Pesto e la pianura di Salerno. Ad est dei massicci dell'Alburno e del Cervati si distende il Vallo di Diano. I fiumi si riversano per lo più nel Tirreno ed hanno un corso tortuoso, con ripide gole tra i vari massicci della regione. Le sorgenti sono copiose e sorgono ai piedi dei rilievi calcarei, nei quali sono frequenti fenomeni carsici
Prodotti agroalimentari tradizionali
Il ministero delle Politiche agricole e alimentari, in collaborazione con la regione Campania, ha riconosciuto 305 prodotti campani come "tradizionali"
Politica
Presidente
Vice Presidente
- Antonio Valiante (DL) - bilancio e mediterraneo
Assessori
- Andrea Abbamonte (UDEUR) - risorse umane
- Teresa Armato (DL) - università e ricerca scientifica
- Ennio Cascetta (DS) - trasporti e viabilità
- Andrea Cozzolino (DS) - agricoltura ed attività produttive
- Gabriella Cundari (Verdi) - urbanistica
- Rosa D'Amelio (DL) - politiche sociali, pari opportunità e politiche giovanili
- Enzo De Luca (DL) - lavori pubblici, opere pubbliche e sport
- Marco Di Lello (SDI) - turismo e beni culturali
- Corrado Gabriele (PRC) - istruzione, formazione e lavoro
- Angelo Montemarano (DL) - sanità
- Luigi Nocera (UDEUR) - ambiente e protezione civile
Galleria immagini
-
Avellino
-
Benevento
-
Caserta
-
Napoli
-
Salerno
Luoghi turistici nella Regione
- Arco di Traiano (Benevento)
- Teatro Romano di Benevento
- Costiera Amalfitana
- Costiera Cilentana
- Reggia di Caserta
- Scavi archeologici di Pompei
- Scavi archeologici di Stabiae nel comune di Castellammare di Stabia
- Paestum nel comune di Capaccio-Paestum (Salerno)
- Elea-Velia nel comune di Ascea (Salerno)
- Abbazia Benedettina della Santissima Trinità - Cava de' Tirreni
- Portici quattrocenteschi del Centro Storico di Cava de' Tirreni
- Roscigno Vecchia nel comune di Roscigno (Salerno)
- Grotte di Castelcivita nel comune di Castelcivita (Salerno)
- Grotta dell'Angelo nel comune di Sant'Angelo a Fasanella (Salerno).
- Certosa di Padula nel comune di Padula (Salerno).
- Grotte dell'Angelo nel comune di Pertosa[1] (Salerno).
- Centro storico del comune di Capua (Caserta)
- Belvedere e seterie del comune di Caserta - San Leucio (Caserta)
- Borgo medioevale nel quartiere di Casertavecchia (Caserta)
- Parco Archeologico del comune di Baia (Napoli)
- Parco nazionale del Vesuvio da Pugliano (Napoli)
- Porto Naturale degli Infreschi a Marina di Camerota (Salerno)
- I Campi Flegrei, circuito che parte da Napoli
- Nucleo medioevale a Eboli - (Salerno)
- Santuario di Montevergine a Montevergine (Avellino)
- Impianto sciistico di Laceno a Bagnoli Irpino (Avellino)
- Massiccio del Matese da Caianello a Capua (Caserta)
- Terme e solfatara di Pozzuoli (Napoli)
Musei presenti nella Regione
- Musasannio Benevento Museo della tecnica e del lavoro in agricoltura
- Museo del Sannio nella città di Benevento.
- Museo Archeologico Provinciale nella città di Salerno.
- Museo Provinciale della Ceramica nel comune di Vietri sul Mare (Salerno).
- Museo della Carta nel comune di Amalfi (Salerno).
- Museo Vivo del Mare nel comune di Camerota (Salerno).
- Museo della "Civiltà Contadina" nel comune di Roscigno (Salerno).
- Antiquarium e Laboratorio di archeologia sugli scavi di Monte Pruno nel comune di Roscigno (Salerno).
- Museo Naturalistico nel comune di Corleto Monforte (Salerno).
Basilica - Paestum Tempio di Atena - Paestum - Museo Archeologico dell'Agro Nocerino nel comune di Nocera Inferiore (Salerno).
- Museo Archeologico della Lucania Occidentale nel comune di Padula (Salerno).
- Museo Archeologico Nazionale di Paestum nel comune di Capaccio-Paestum (Salerno).
- Museo Archeologico Nazionale della Media Valle del Sele nel comune di Eboli (Salerno).
- Museo archeologico nazionale del Sannio nel comune di Benevento
- Museo archeologico nazionale a Napoli
- PAN - Palazzo delle Arti di Napoli a Napoli
- MADRE - Museo d'Arte contemporanea Donna REgina a Napoli
- Museo Campano a Capua (Caserta)
- Museo Irpino ad Avellino
- Museo della Ceramica ad Ariano Irpino
- Museo Vivente della Dieta Mediterranea Ancel Keys a Pioppi nel comune di Pollica (Salerno)
Sport
Principali impianti sportivi
- Stadio Partenio di Avellino
- Stadio "Santa Colomba" di Benevento
- Stadio Meomartini di Benevento
- Palasport di Ariano Irpino
- Palamaggiò di Caserta
- Stadio "San Paolo" di Napoli
- Stadio "Arturo Collana" di Napoli
- Stadio "Pacevecchia" di Benevento
- PalaBarbuto
- Palasport Giacomo Del Mauro
- Palasport di Aversa
- Stadio "Arechi" di Salerno
- Stadio "A. Pinto" di Caserta
- Stadio "Romeo Menti" di Castellammare di Stabia
- Palamangano di Scafati
Principali società sportive
Calcio: PROFESSIONISTI
- S.S.C. Napoli Serie A
- U.S. Avellino Serie B
- S.S. Cavese 1919 Serie C1
- S.S. JuveStabia Serie C1
- Paganese Calcio 1926 Serie C1
- Salernitana Calcio 1919 Serie C1
- Sorrento Calcio Serie C1
- Benevento Calcio Serie C2
- Real Marcianise Calcio Serie C2
- Sporting Neapolis Serie C2
- Scafatese Calcio 1922 Serie C2
DILETTANTI (SERIE D)
Pallacanestro maschile:
- Scafati Basket
- Juvecaserta
- S.S. Basket Napoli
- Felice Scandone
- A.S. Pallacanestro Salerno
- Delta Basket Salerno
- Folgore Nocera
Pallacanestro femminile:
- Pallacanestro Napoli-Pozzuoli
- AS Maddaloni Basket
- Napoli Basket Vomero
- Pantere Basket Femminile Caserta
Rugby:
- Partenope Rugby
- Amatori Napoli Rugby
- U.S. Rugby Benevento
- A.S. Rugby Salerno
- CUS Salerno
- A.S. Avellino Rugby
- Amatori Rugby Torre Del Greco
Pallavolo:
Pallanuoto:
Pallamano:
Hockey:
- Roller Salerno Hockey su pista
- ASD Braccobaldo Hockey Napoli Hockey in-line
Football americano:
Amministrazioni
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Campania
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Campania
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campania
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Campania
Collegamenti esterni
- Template:Dmoz
- Trasporti in Campania
- Portale dei beni e delle attività culturali in Campania
- Parchi, Riserve ed altre Aree Naturali Protette in Campania
- Area Vesuvio
- Webcam Campania Uno sguardo live sulle località Campane