Liverpool Football Club 1988-1989

Informazioni sul club calcistico di Liverpool nella stagione 1989-1988
Versione del 14 set 2019 alle 13:00 di 79.56.216.183 (discussione) (Nuova pagina: {{Torna a|Arsenal Football Club}} {{Stagione squadra |club = Liverpool F.C. |stagione = 1988-1989 |allenatore1 = {{Bandiera|SCO}} Kenny Dalglish |presidente = {{Ban...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Voce principale: Arsenal Football Club.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Liverpool Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1988-1989.

Liverpool F.C.
Stagione 1988-1989
Sport calcio
SquadraLiverpool
AllenatoreScozia (bandiera) Kenny Dalglish
PresidenteInghilterra (bandiera) John Smith
First Division2º posto
FA CupVincitore
EFL CupQuarto turno
Charity ShieldVincitore
Maggiori presenzeCampionato: Houghton, Nicol (38)
Totale: Houghton, Nicol (50)
Miglior marcatoreCampionato: Aldrige (21)
Totale: Aldrige (31)
StadioAnfield Road
Media spettatori38 713
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

In avvio di stagione il Liverpool incontrò alcune difficoltà uscendo al quarto turno della Coppa di Lega dopo aver ripetuto più volte i turni precedenti[1], e ritrovandosi a gennaio con nove punti di svantaggio sulla vetta del campionato, occupata dall'Arsenal. Risolti i problemi iniziali, il Liverpool approfittò di alcune prestazioni negative dei Gunners per raggiungerli sul finire del campionato[2] e giunse alla semifinale di FA Cup contro il Nottingham Forest. L'organizzazione di quest'ultima gara, da giocarsi campo neutro dell'Hillsborough di Sheffield, fu caratterizzata da gravissimi errori da parte della polizia nella distribuzione dei tifosi sugli spalti, che causarono un sovraffollamento e la morte di 96 tifosi del Liverpool.[3][4][5]

Il rinvio della gara provocò lo slittamento dello scontro diretto casalingo con l'Arsenal al 26 maggio, oltre l'effettiva conclusione del campionato[6]: sorpassati i Gunners, i Reds arrivarono alla vigilia del confronto con tre punti di vantaggio e la probabilità di farsi scavalcare legata solo ad una sconfitta con almeno due gol di scarto[7][8][9][10]. Pochi giorni prima dell'incontro si era inoltre disputata la finale di FA Cup: sconfitto il Nottingham Forest in semifinale, il Liverpool aveva incontrato a Wembley i concittadini dell'Everton, prevalendo ai supplementari grazie a una doppietta del rientrante Rush. Malgrado il trofeo conseguito, i Reds non ebbero accesso alla Coppa delle Coppe per la squalifica erogata dalla UEFA ai club inglesi in seguito alla strage dell'Heysel.

Nell'incontro decisivo per il campionato con l'Arsenal i Reds, sebbene bloccati da alcune scelte tecniche operate dal tecnico avversario[11], parvero in grado di mantenere la gara sotto controllo anche dopo aver subìto un gol in apertura del secondo tempo. Tuttavia, allo scadere dei minuti di recupero, Michael Thomas riuscì a segnare la rete decisiva per la conquista del titolo.[12]

Maglie e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 1988-1989 è Adidas, mentre lo sponsor ufficiale è Candy.[13]

Rosa

N. Ruolo Calciatore
  P Bruce Grobbelaar
  P Mike Hooper
  D Gary Ablett
  D Jim Beglin
  C David Burrows[14]
  D Gary Gillespie
  D Alan Hansen
  D Steve Nicol
  D Steven Staunton
  D Nick Tanner
  D Barry Venison
  D Alex Watson
  C John Barnes
N. Ruolo Calciatore
  C Charlie Boyd
  C Kenny Dalglish
  C Ray Houghton
  C Steve McMahon
  C Jim Magilton
  C Mike Marsh
  C Jan Mølby
  C Nigel Spackman[15]
  C Ronnie Whelan
  A John Aldridge
  A Peter Beardsley
  A John Durnin[15]
  A Ian Rush

Risultati

First Division

  Lo stesso argomento in dettaglio: First Division 1988-1989.
Liverpool
26 maggio 1989, ore 20:05 UTC+1
35ª giornata
0 – 2
referto
Anfield Road (41 783 spett.)
Arbitro:  Hutchinson

FA Cup

  Lo stesso argomento in dettaglio: FA Cup 1988-1989.
0 – 3

0 – 2

2 – 3

4 – 0

  Lo stesso argomento in dettaglio: Strage di Hillsborough.
3 – 1

Londra
20 maggio 1989, ore 15:00 UTC+1
Finale
3 – 2
(d.t.s.)
Wembley Stadium (82 800 spett.)
Arbitro:  Worrall (Cheshire)

EFL Cup

  Lo stesso argomento in dettaglio: English Football League Cup 1988-1989.

Charity Shield

  Lo stesso argomento in dettaglio: FA Charity Shield 1988.
Londra
20 agosto 1988, ore 15:00 UTC+1
2 – 1
referto
Wembley Stadium (54 887 spett.)
Arbitro:  Martin

Bibliografia

  • Stan Liversedge, Liverpool: The Official Centenary History, Londra, Hamlyn Publishing Group Ltd., 1991, ISBN 0-600-57308-7.

Note

  1. ^ Steven Pye, Ten memories from the third round of the League Cup in the 1980s, su theguardian.com, 25 settembre 2013.
  2. ^ David Lacey, Arsenal's frailties exposed yet again, in The Guardian, 22 marzo 1989, p. 18.
  3. ^ (EN) 1989: Football fans crushed at Hillsborough, su news.bbc.co.uk, BBC. URL consultato il 26 aprile 2010.
  4. ^ Matteo Cruccu, Cameron: "Strage di Hillsborough, non fu colpa dei tifosi del Liverpool: chiedo scusa", su corriere.it, 12 settembre 2012.
  5. ^ Enrico Franceschini, Hillsborough, la polizia mentì. Cameron: "Doppia ingiustizia", su repubblica.it, 12 settembre 2012.
  6. ^ Louis Massarella, Football's greatest-ever title finish? Arsenal's 1989 triumph over Liverpool, told by the players, su FourFourTwo, 3 marzo 2017.
  7. ^ Liversedge, 95.
  8. ^ Stuart Jones, Arsenal pay price of attack, in The Times, 18 maggio, p. 42.
  9. ^ Clive White, Liverpool bury London clubs' dreams in style, in The Times, 24 maggio 1989, p. 48.
  10. ^ Stuart Jones, History casts Arsenal in impossible role, in The Times, 26 maggio 1989, p. 48.
  11. ^ David Lacey, Last-gasp Thomas ends the doubting, in The Guardian, 27 maggio 1989.
  12. ^ Jason Cowley, The night football was reborn, in The Observer, 29 marzo 2009.
  13. ^ Liverpool F.C. - Kit History, su historicalkits.co.uk.
  14. ^ Acquistato a stagione in corso.
  15. ^ a b Ceduto a stagione in corso.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio