Wikipedia:Vaglio/Giarre
Emme17 ci ha lavorato molto, tentiamo il vaglio! --Roberto 21:32, 27 nov 2006 (CET)
Revisori
- per quello che posso! :) --Roberto 21:32, 27 nov 2006 (CET)
Suggerimenti
- Bisognerebbe aggiungere foto... Potrei pensarci (anche) io. --Emme17 22:10, 27 nov 2006 (CET)
- Bisognerebbe soprattutto evitare di aggiungere materiale copiato da altri siti. --Civvì (talk) 01:54, 28 nov 2006 (CET)
- Ho tolto tutto ciò che era stato copiato... Praticamente il 90% della voce... A quanto ho visto Emme17 è estraneo, però peccato... Perché c'era tanto materiale... --Roberto 11:51, 28 nov 2006 (CET)
- Bisognerebbe soprattutto evitare di aggiungere materiale copiato da altri siti. --Civvì (talk) 01:54, 28 nov 2006 (CET)
- Mi parrebbe sensato rimuovere la voce dal vaglio... no? --Civvì (talk) 11:54, 28 nov 2006 (CET)
- Hai ragione... --Roberto 12:08, 28 nov 2006 (CET)
- ho aggiunta la sezione trasporti che mancava, vedo di trovare qualcos'altro--Anthos 13:11, 28 nov 2006 (CET)
Giarre 2
Ritentiamo il vaglio :D --Emme17 09:43, 2 set 2007 (CEST)
Revisori
- Eccomi --Emme17 09:43, 2 set 2007 (CEST)
- Se posso do una mano. --Crisarco 09:55, 2 set 2007 (CEST)
- cerco di contribuire al decollo --Anthos 19:51, 3 set 2007 (CEST)
Suggerimenti
- Come fattomi notare da Roberto, mancano bibliografia e note.
- IMHO: la sezione storica andrebbe ampliata; quella relativa allo sport sintetizzata in due soli paragrafi (squadre e impianti sportivi) come Acireale per evitare che l'indice sia troppo lungo; Le personalità illustri dovrebbero essere tutte link blu; andrebbe creata una categoria:Giarre. --Crisarco 09:50, 2 set 2007 (CEST)
- Qualche fotografia in più non guasterebbe, sistemerei un po' meglio il paragrafo relativo alle frazioni perché un po' troppo spezzettato. :) Cmq veramente un buon lavoro! ;) --RobSquattaturi 14:22, 2 set 2007 (CEST)
- Sistemate le frazioni, per approfondimenti si rimanda alle singole voci (che sono ancora da completare). --Crisarco 14:54, 2 set 2007 (CEST)
- Creata la categoria "Giarre". Che ne dite di creare la categoria "Personalità legate a Giarre"? --Emme17 15:53, 2 set 2007 (CEST)
- In effetti sono solo tre le pagine nella categoria Giarre e non credo che aumentereanno, almeno aggiungiamo la cat. personalità. --Crisarco 16:47, 2 set 2007 (CEST)
- Aggiunta --Emme17 18:02, 2 set 2007 (CEST)
- In effetti sono solo tre le pagine nella categoria Giarre e non credo che aumentereanno, almeno aggiungiamo la cat. personalità. --Crisarco 16:47, 2 set 2007 (CEST)
- Creata la categoria "Giarre". Che ne dite di creare la categoria "Personalità legate a Giarre"? --Emme17 15:53, 2 set 2007 (CEST)
- Conosco i frequentatori della vetrina e posso dire che la voce appare ancora troppo breve. Occorrerebbe sviluppare un po tutte le sezioni e a questo scopo consiglierei di vedere la voce Acireale che è una delle ultime ad essere stata fatta e nello stesso tempo, con le debite proporzioni, è abbastanza simile a Giarre. Quoto Roberto sul fatto che ci siano pochissime immagini e queste non dovrebbe essere un problema procurarle. Le note sono ritenute determinanti e la bibliografia deve contenere almeno una decina di testi. Circa i collegamenti esterni non sono ben visti siti non istituzionali mentre è aspicato l'inserimento di DMOZ. Manca un capitolo su eventuali manifestazioni di natura folkloristica e/o religiosa. Spero di non essere stato troppo severo ma è nello spirito di incontrare meno problemi al voto per la vetrina. Da catanese a catanese.--Triquetra 21:36, 2 set 2007 (CEST)
- Attenzione mi collego alla osservazione fatta da Triquetra sopra: manca la bibliografia, non vi sono note, le immagini sono poche. Così non farà molta strada...Inoltre si dovrebbe lavorare sui contenuti un pò per renderla maggiormente esaustiva, sembra un pò striminzita :-). Se posso darò una mano--LuckyLisp 13:47, 3 set 2007 (CEST)
Quoto Triquerta e Lisp. La storia è in fase di ampliamento. --Crisarco 14:41, 3 set 2007 (CEST)
fatto qualche adattamento di forma e qualche aggiunta di dati--Anthos 19:52, 3 set 2007 (CEST)
- Ho inserito quattro testi nella bibliografia, ma chi ha scritto la voce da dove si è documentato? Perchè non inserisce i testi consultati? E le note? Ragazzi in queste condizioni è inutile presentare la voce per la vetrina.--Triquetra 15:56, 4 set 2007 (CEST)
- D'accordo con Triquetra. Io ho preso tutto da internet. --Crisarco 15:59, 4 set 2007 (CEST)
- Servono delle belle foto. Il Duomo, corso Italia, via Callipoli sono senza immagini. ps. ho rimodulato l'economia e ridimensionato le opere incompiute --LuckyLisp 17:04, 4 set 2007 (CEST)
Purtroppo oggi sono stato assente da wiki, ma ringrazio davvero tutti per il preziosissimo aiuto e il grande impegno. Ho appena caricato su Commons una foto del Duomo e della Piazza, adesso la inserisco nella voce :D --Emme17 21:36, 4 set 2007 (CEST)
- Ciao, io mi sto occupando di scrivere la storia, pensavo di dividerla in tre paragrafi: il primo è già scritto, al più presto scorporerò la Contea di Mascali dall'Autonomia comunale. --Crisarco 21:39, 4 set 2007 (CEST)
ho tolto la Gallery perchè conteneva solo un foto, peraltro del corso Italia che ho inserito in "Economia". N.B. La Gallery cmq serve ma con almeno 5 foto (o più). --LuckyLisp 15:27, 5 set 2007 (CEST)
- Vi scrivo mentre dò una sistemata al tutto. Ho inserito un "citazione necessaria", in quanto i numeri vanno documentati. La storia andrebbe inserita in una voce a sé, come si è fatto per le altre città in vetrina. Nella parte sui luoghi di interesse, ho inserito un po' di link rossi: se i monumenti sono importanti, meritano una voce a sé. Se non c'è abbastanza materiale, andrebbe spiegato un po' perché sono importanti. Andrebbe specificato dove si trovano le chiese che ho lasciato fuori dal testo. Ci vorrebbe una frase per ogni museo. Il significato de u zuccu? Si potrebbe trovare qualcosa in più? Come si chiama la società che gestisce i trasporti pubblici locali? Boh, per ora mi sembra sia tutto! ;) Buon lavoro! :) --RobSquattaturi 16:57, 5 set 2007 (CEST)
E' pur vero che tutti i comuni italiani in vetrina hanno una voce a sé per la storia. Ma non mi sembra che questo sia un obbligo. La vetrina poi valuta solo la voce principale, non quelle collegate. Uno dei requisiti perché la voce vada in vetrina è che sia esaustiva. Se l'esaustività non porta all'eccessivo appesantimento della voce la storia può rimanere nella voce principale. Sono pochi infatti i comuni che hanno una voce a parte per la storia, e sono comuni ricchi di storia. Diciamocelo chiaramente: Giarre non ha alle spalle né una grossa storia né monumenti rilevantissimi, per cui restando nel limite della fruibilità della voce credo che la storia possa rimanere dov'è. --Crisarco 22:28, 5 set 2007 (CEST)
Io ho semplicemente seguito le indicazioni di Roberto (tra l'altro ho anche scritto una frase per ogni museo). Per me se la storia stia qui o in una voce a sé stante è indifferente... Comunque aspetterei il parere degli altri wikipediani. --Emme17 22:39, 5 set 2007 (CEST)