Coppa Messapica
La Coppa Messapica è una corsa in linea di ciclismo su strada che si svolge ogni anno a Ceglie Messapica, in Italia. É riservata agli Uomini Élite e Under-23.
Coppa Messapica | |
---|---|
Altri nomi | Giro della Valle D'Itria |
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite + Under-23
Classe 1.19 |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale Federazione Ciclistica Italiana |
Paese | ![]() |
Luogo | Ceglie Messapica |
Organizzatore | ASDC G.S.C. "Orazio Lorusso" |
Direttore | Pietro Stoppa |
Cadenza | Annuale |
Partecipanti | max 200 |
Formula | Corsa in linea |
Storia | |
Fondazione | 1952 |
Numero edizioni | 59 (al 2018) |
Detentore | Umberto Marengo |
Record vittorie | Campionato Italiano Elite Under 23 |
Ultima edizione | 2019 |
Edizione in corso | 60 |
Prossima edizione | 2020 |

Storia
Dal 1952 si disputa nel comune di Ceglie Messapica e dintorni. La Coppa Messapica, una competizione ciclistica di rilevanza nazionale, è attualmente la più importante gara del Sud Italia, nata come competizione dilettantistica ed attualmente riservata alle categorie Elite e Under 23. Inizialmente la competizione è stata organizzata da un gruppo di cittadini appassionati di ciclismo, poi dal gruppo sportivo "Pedale Ceglie" ed attualmente dalla ASDC G.S.C. "Orazio Lorusso".
Nel 1982 la competizione valse come prova unica del campionato italiano femminile di ciclismo su strada juniores e seniores, le vincitrici per le due categorie furono rispettivamente Roberta Bonanomi e Maria Canins[1].
La 58ª edizione, quella del 2017, è valsa per l'assegnazione dei titoli di Campione Italiano Under 23 ed Élite maschile[2] che sono stati assegnati rispettivamente a Matteo Moschetti (Under23) e Gianluca Milani (Élite).
In occasione della 60ª la società organizzatrice della Coppa Messapica in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Ceglie ha realizzato un evento celebrativo della gara a cui hanno preso parte alcuni dei vincitori tra cui Damiano Capodivento, Savino Lombardi, Filippo Calabrese, Giuseppe di Sciorio e Vito di Tano e gli storici organizzatori; per l'occasione è stato redatto anche un libro: 60 Anni di Coppa Messapica.[3]
Albo d'Oro
Aggiornato all'edizione 2018.
- Legenda
Valida come prova unica del campionato italiano su strada della rispettiva categoria
Note
- ^ Coppa Messapica, su museociclismo.it.
- ^ a b c Coppa Messapica assegna i titoli italiani élite e under 23, su federciclismo.it. URL consultato il 5 novembre 2018.
- ^ UN LIBRO PER FESTEGGIARE I 60^ ANNI DI COPPA MESSAPICA, su brindisitime.it.
- ^ L'albo d'oro dal 1952 fino al 1999 è ricostruito tramite articoli pubblicati sulla Gazzetta del Mezzogiorno riportanti le cronache delle varie edizioni
- ^ 51 Coppa Messapica, su italiaciclismo.net. URL consultato il 5 novembre 2018.
- ^ Giusi Pignatelli, 54° Coppa Messapica, su italiaciclismo.net, 21 agosto 2013.
- ^ 55 Coppa Messapica, su italiaciclismo.net, 27 settembre 2014.
- ^ 56° Coppa Messapica, su italiaciclismo.net, 26 settembre 2015.
- ^ Coppa Messapica: doppietta General Store con Lonardi e Fedeli!, su bicitv.it, 24 settembre 2016.
- ^ 59° Coppa Messapica Giro delle Valle d'Itria Prova Campionato Regionale Under23, su italiaciclismo.net, 23 settembre 2018.
- ^ CEGLIE MESSAPICA, ACUTO DI TAGLIANI (CASILLO MASERATI), su tuttobiciweb.it, 22 settembre 2019.
Bibliografia
Francesco Moro - Giusi Pignatelli, 60 Anni di Coppa Messapica, 2019.