Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 24
24 settembre
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 30 settembre 2019.
Si tratta di una lunga lista di biblioteche digitali non aggiornata da anni e parzialmente in italiano e parzialmente in inglese. Ha anche qualche piccolo errore di formattazione, ma quello è il meno.--StefanoTrv (msg) 23:54, 23 set 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 24 settembre 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 1 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 8 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
* Mantenere : pagina accessoria alla voce Biblioteca digitale, ma troppo lunga per essere inclusa là.
Le biblioteche digitali sono una risorsa culturale importante, senz'altro meritano uno spazio all'interno di Wikipedia.
La pagina è da migliorare certo, innanzitutto inserendo i link ai siti delle biblioteche, ma non mi sembra così pessima, o, peggio, inutile, tanto da essere cancellata.
astio discussioni 09:54, 24 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Cancellare : preso atto, grazie a Lombres, che la categoria esiste già, nemmeno io vedo la necessità di mantenere questa pagina.
- astio discussioni 18:00, 24 set 2019 (CEST)
- Cancellare la tipica lista inadatta a Wikipedia perché potenzialmente infinita e destinata a variare nel tempo. Evidentemente creata quando le biblioteche digitali erano/sono ancora poche, tutte ancora attive ed elencabili, ma quante biblioteche digitali esisteranno nella storia? Tutte le biblioteche maggiori diventeranno almeno in parte digitali? Non vorrei rimandare al 2060 questa cancellazione che comunque va fatta. La voce poi è scritta male, con cose inesistenti come la "letteratura vichinga", maiuscole a go-go e un sacco di nomi senza link né fonte --Lombres (msg) 15:06, 24 set 2019 (CEST)
- Cancellare La pagina non è quasi stata aggiornata dal momento della sua creazione, nel 2013. Al momento presenta nella lista biblioteche che non esistono più e (quasi sicuramente) mancano biblioteche più recenti. Inoltre non è neanche tutta in italiano, con numerosi parti in inglese.--StefanoTrv (msg) 15:16, 24 set 2019 (CEST)
- Cancellare Ahimè sembra una lista con un'utilità sinceramente variabile, un po' come i vecchi virtual reference desk omnicomprensivi che le biblioteche si ostinavano a piazzare sui siti istituzionali. Al limite proporrei in alternativa una revisione della categorizzazione per tutte le voci esistenti (ho controllato solo a campione però, mi sembra manchi un po' di uniformità) e una una pagina con una lista di voci da creare in un progetto (il semi-inattivo Biblioteconomia o, meglio, Coordinamento/Bibliografia e fonti?).--Uomovariabile (Parla con me) 16:07, 24 set 2019 (CEST)
- la categoria c'è già, Categoria:Biblioteche digitali --Lombres (msg) 17:30, 24 set 2019 (CEST)
- Commento: La categoria è un mero elenco alfabetico: questa lista è articolata per nazione e argomento.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:10, 25 set 2019 (CEST)
- [@ Mizardellorsa] si può sempre sottocategorizzare --Lombres (msg) 12:44, 26 set 2019 (CEST)
- Cancellare dal ns0, potrebbe essere utile in altro ns. --Vito (msg) 23:24, 25 set 2019 (CEST)
--Mlvtrglvn (msg) 13:00, 29 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:19, 2 ott 2019 (CEST)