Pierre Puget
Pierre Paul Puget (Marsiglia, 31 ottobre 1620 – Marsiglia, 2 dicembre 1694) è stato uno scultore, pittore e architetto francese.

Celebrato da molti autori nel diciottesimo e diciannovesimo secolo come "il Michelangelo di Francia", fu tra gli artisti che introdussero l'arte barocca in Francia.
Biografia
Pierre Paul Puget nacque a Marsiglia da Simon Puget, muratore. Mentre i suoi due fratelli maggiori venivano addestrati come muratori, fu addestrato come intagliatore di legno. Iniziò la sua carriera all'età di quattordici anni, scolpendo l'elaborato ornamento in legno delle galee costruite nei cantieri navali di Marsiglia, e mostrando anche talento come pittore[1].
Nel 1640, all'età di diciotto anni, lasciò Marsiglia via mare per Livorno, da dove si trasferì a Firenze e quindi a Roma, dove divenne assistente di Pietro da Cortona, uno dei primi maestri dello stile barocco. Ha assistito De Cortona nella pittura dei sontuosi soffitti di Palazzo Barberini a Roma e di Palazzo Pitti a Firenze.
Rientrato in Francia, si unì al fratello Gaspard a Tolone, dove l'ammiraglio Jean Armand de Maillé gli chiese di lavorare per il laboratorio di decorazione dell'arsenale di Tolone. Qui decorò la nave Le Magnifique. Esegue dipinti e pale d'altare per confraternite religiose, chiese parrocchiali e conventi. Così nel 1652, per il battistero della cattedrale di Marsiglia, realizzò il battesimo di Costantino e il battesimo di Clodoveo (ora al Museo di belle arti di Marsiglia). Nel 1655 eseguì la sua prima importante scultura, i possenti Atlanti che reggono i balconi dell'Hotel de Ville a Tolone.
La sua presenza a Genova dal 1661 al 1668 favorì nella città la diffusione della scultura barocca: di questi lavori restano, fra l'altro, le statue del Beato Alessandro Sauli e di San Sebastiano nella basilica dell'Assunta.
Rientrato di nuovo in Francia scolpì la statua di Milone da Crotone e il rilievo con Alessandro e Diogene che si trova al Louvre. Del 1694 è il bassorilievo San Carlo durante la peste al Musée du Vieux Marseille.
Fu il maestro del pittore francese Christophe Veyrier.
-
sant'Alessandro Sauli, Santa Maria Assunta di Carignano, Genova
-
Madonna Carrega, Museo di Sant'Agostino (Genova)
Note
- ^ Lagrange, Léon, Pierre Puget - Peintre- Sculpteur - Architecte- Décorateur de Vaisseaux (1868), Didier et Cie, Paris , pg. 2
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Pierre Puget
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pierre Puget
Collegamenti esterni
- Puget, Pierre, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Y. Obriot, PUGET, Pierre, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- Puget, Pierre, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Pierre Puget, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Pierre Puget, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Pierre Puget, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27116225 · ISNI (EN) 0000 0001 2095 8062 · SBN RMLV241598 · BAV 495/286911 · CERL cnp00399344 · ULAN (EN) 500014694 · LCCN (EN) n86082681 · GND (DE) 118742930 · BNE (ES) XX1208559 (data) · BNF (FR) cb12215567v (data) · J9U (EN, HE) 987007460040905171 · CONOR.SI (SL) 87211107 |
---|