{{{titolo}}}
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
RegiaManetti Bros
SoggettoMarco e Antonio Manetti, Michelangelo La Neve, Mario Gomboli
SceneggiaturaAngela e Luciana Giussani, Marco e Antonio Manetti, Michelangelo La Neve, Mario Gomboli
ProduttorePaolo Del Brocco
Casa di produzioneRai Cinema, Mompracem S.r.l., in associazione con Astorina
Distribuzione in italiano01 Distribution
FotografiaFrancesca Amitrano
MontaggioFederico Maneschi
MusichePivio e Aldo De Scalzi
Interpreti e personaggi

Diabolik è un film italiano del 2020, diretto da Manetti Bros.

È ispirato all'omonimo fumetto creato da Angela e Luciana Giussani, ponendo l'attenzione sul primo incontro tra il protagonista e la sua compagna e complice Eva Kant avvenuto nel terzo albo della serie originale, L'arresto di Diabolik[1].

Trama

Personaggi

Diabolik interpretato da Luca Marinelli

Eva Kant interpretata da Miriam Leone

Ispettore Ginko interpretato da Valerio Mastandrea

Produzione

«L'avventura, per me, è cominciata nella primavera di quest'anno, quando i Manetti Bros sono venuti in redazione. Affermarono che volevano fare il (non "un" bensì "il") film di Diabolik. Di loro conoscevo a malapena qualche episodio di Coliandro e mi erano rimaste impresse - positivamente - le scene d'azione di Ammore e malavita. Ma quello che mi fece capire che finalmente avevo a che fare con le persone giuste fu la loro passione, la conoscenza del personaggio e delle sue peculiarità. Ho detto "finalmente" non a caso, memore di diverse infelici esperienze pregresse. Ma, sempre in base a esperienze pregresse, diffidavo delle realistiche possibilità di realizzare un simile, impegnativo progetto. Ancora non sapevo che da più di un anno i due registi stavano lavorando ai fianchi RAI Cinema e che Paolo del Brocco, A.D. della stessa, si era dimostrato entusiasta per l'iniziativa. Con simili premesse e superati gli inevitabili problemi burocratici che qualsiasi produzione cinematografica prevede, dopo le vacanze estive ci siamo messi al lavoro. Con Marco Manetti e Michelangelo Della Neve (lo sceneggiatore) ci siamo subito trovati d'accordo nel partire da una storia già pubblicata rivisitandola, arricchendola, adattandola alle esigenze di una versione cinematografica. Ho presto scoperto - io fumettista - innumerevoli difficoltà pratiche. Per intenderci: nei nostri fumetti il personaggio "pensa" (e così spiega le sue azioni ai lettore). In un film non può farlo . Ancora: noi possiamo distruggere numerose Jaguar E-type pagando solo le tavole disegnate, in un film il contabile della produzione si rifiuterebbe di coprire le spese. In compenso è possibile far agire contemporaneamente decine di personaggi senza rischiare le ire del disegnatore. Superati questi problemucci, siamo entrati nel merito del soggetto e dopo lunghe full immersion, scontri al coltello (anzi: al pugnale) e brindisi soddisfatti contiamo di chiudere la scaletta entro fine dicembre. Un record di velocità, a detta dei miei compagni di lavoro. Ora la palla passa a loro: sceneggiatura, casting, ___location, tempi di ripresa e postproduzione mi vedranno semplice spettatore. Sempre e comunque affascinato da questa nuova, diversa diabolika avventura.»

Nell'edizione 2018 delle Giornate professionali di Sorrento viene annunciata la realizzazione del film, prodotto da Mompracem Srl e Rai Cinema in associazione con la casa editrice Astorina, detentrice dei diritti e editore della serie a fumetti del personaggio. Viene rilasciato un teaser trailer animato e i primi dettagli sulla pellicolaː il soggetto è scritto dai fratelli Marco e Antonio Manetti, dallo sceneggiatore Michelangelo La Neve e da Mario Gomboli, direttore della Astorina e storico curatore dei soggetti del fumetto, mentre le riprese avranno inizio nella seconda metà del 2019. Paolo Broccoli afferma inoltre che hanno lavorato al progetto per due anni.[3].

Al Napoli Comicon 2019 i registi aggiungono alcuni particolari riguardo la trama della pellicolaːverrà raccontato il primo incontro tra Diabolik e Eva Kant nella Clerville degli anni '60. Le ___location della città e del centro marittimo di Ghenf saranno rispettivamente Milano e Trieste. Comparirà anche la celebre macchina del protagonista, la Jaguar E-Type. I registi affermano che oltre all'azione ci sarà una componente romantica dark[1].

A marzo presso Cartoomics 2019 viene confermato il completamente del soggetto e il proseguimento del lavoro sulla sceneggiatura[4]. A giugno viene diffusa la notizia che Luca Marinelli, Miriam Leone e Valerio Mastandrea interpreteranno i personaggi principali del film[5], informazione che viene confermata dai registi a luglio nella cornice di Ciné – Le giornate estive di cinema a Riccione, affermando di avere voluto un cast completamente italiano. Ai tre nominati viene anche aggiunto quello di Serena Rossi per un ruolo sconosciuto[6][7]. La notizia è riportata all'estero dal noto sito Newsarama[8].

A inizio settembre avvengono i casting per le comparse[9] mentre il 30 dello stesso mese iniziano le riprese del film[10]. Ad ottobre in un intervista Roberto "Pivio" Pischiutta rivela che insieme a Aldo De Scalzi si occuperà della colonna sonora di Diabolik[11].

Riprese

La prima tappa delle riprese è a Courmayeur e durano per tre giorni dal 30 settembre al 2 ottobre del 2019[12].

Distribuzione

Il film viene distribuito da 01 Distribution.

Note